sabato 1 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Mons. Belo: Timor libero anche grazie a Giovanni Paolo II

Nina Serago by Nina Serago
19 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Mons. Belo: Timor libero anche grazie a Giovanni Paolo II
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nel Maggio 1983, il Vaticano, cedendo alle pressioni indonesiane, decise di sostituire il vescovo di Dili, la capitale di Timor Est con un vescovo in apparenza “tranquillo”: mons. Carlos Felipe Ximenes Belo, salesiano e attualmente missionario nel Mozambico. Le autorità politiche e militari non immaginavano, però, che mons. Belo avrebbe dimostrato una tale fermezza nel difendere i diritti umani del suo popolo da meritare 13 anni dopo, nel 1996, il Premio Nobel per la Pace. Vi proponiamo uno stralcio della sua testimonianza rilasciata ai microfoni di Radio Padre Pio.

 

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Mons. Belo, lei è stato uno dei protagonisti della crisi a Timor Est, riuscendo a far prevalere la pace sulla violenza. Può raccontarci brevemente questa sua esperienza? Credo che il principale protagonista sia stato il popolo. Come Pastore della Chiesa ho contribuito a difendere i diritti umani, la libertà, la pace, la giustizia.. Il compito della Chiesa è quello di servire la gente e ho ritenuto giusto fare da ponte tra il popolo e le autorità locali affinché si realizzasse il dialogo per costruire la pace. Nel mio ruolo da vescovo, sono andato a visitare la gente nelle loro località, nei diversi paesi… sono stato con loro e ho ascoltato necessità e richieste. Ho incontrato in diverse occasioni, con dei convegni, i giovani e ad essi ho parlato dell’impegno per un mondo di pace. Ho incontrato la gente comune per poi comunicare alle autorità indonesiane che il popolo di Timor, anche se è piccolo e povero, merita il rispetto della propria dignità.

Durante la crisi di Timor Est è stato necessario l’intervento delle Nazioni Unite per ristabilire e mantenere la pace. Quali sono stati i risultati raggiunti grazie a questo intervento? L’intervento della Comunità Internazionale,ha costretto le autorità locali e l’esercito indonesiano a rispettare le decisioni stabilite dal comitato di sicurezza. Così, nel 1989, con una lettera inviata al Segretario Generale dell’ONU, abbiamo chiesto ed ottenuto un referendum sotto il controllo internazionale, per consentire al popolo di Timor Est di esprimere la sua volontà in tema di autodeterminazione.

Timor Est, oggi, è uno Stato indipendente. Quanta importanza ha avuto l’intervento delle Nazioni Unite per il raggiungimento di questo importante traguardo? Soprattutto a livello militare e diplomatico… Inoltre abbiamo potuto gridare che i popoli del mondo non hanno gli stessi diritti delle nazioni più grandi per quanto riguarda la libertà e l’indipendenza. Essere uno Stato indipendente è stata una conquista importante per il popolo di Timor che per 450 anni ha vissuto sotto la colonizzazione dei portoghesi… fino al 1975. Dal 1975 fino al 1999, il popolo di Timor ha vissuto sotto gli indonesiani… Abbiamo visto i nostri compatrioti uccisi, violati, torturati… abbiamo sofferto malattie e lottato …. Ora, finalmente, abbiamo ottenuto ciò che era un nostro diritto: la libertà.

Per il suo impegno per la pace, nel 1996 le è stato conferito il Premio Nobel. Secondo lei quali sono le prospettive entro le quali si può sviluppare il futuro di Timor Est? Sicuramente il dialogo. Dialogo con l’Indonesia e l’Australia. La presenza nel Mar di Timor di una delle più ricche riserve del mondo di petrolio e gas naturale ha attirato l’attenzione di molte multinazionali del settore e soprattutto del governo australiano che, dopo essersi spartito la zona con quello indonesiano, è divenuto più cauto dopo la sentenza della Corte Internazionale di giustizia dell’Aja. E’ fondamentale ricordarci dell’importanza della convivenza pacifica e del rispetto dei valori. E’ fondamentale ricordarci quanto sia importante la collaborazione e la cooperazione con i nostri vicini.

La Chiesa Cattolica ha avuto un ruolo fondamentale per la pace a Timor Est. Secondo lei quale è stato l’aiuto che Giovanni Paolo II ha dato per l’affermazione della coscienza dei diritti dell’uomo e della democrazia? Giovanni Paolo II ci ha dato soprattutto un appoggio morale e attraverso le sue parole ha più volte sottolineato la responsabilità politica. In diverse udienze, e anche durante gli incontri con gli Ambasciatori del Portogallo e dell’Indonesia, ha sempre ripetuto che bisogna rispettare la dignità, l’identità culturale, storica e etnica del popolo di Timor Est.

Eccellenza, un saluto ai nostri radioascoltatori! A tutti i radioascoltatori, da Lisbona in cui mi trovo in questo momento, vi giunga un paterno e affettuoso abbraccio per ricordare quanto, oggi più che mai, sia urgente unire le forze per lavorare al servizio della pace e dei diritti umani. Il compito di ogni cristiano è quello di seminare perché, soprattutto tra i giovani, cresca sempre più la cultura della pace e della riconciliazione.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin