Trascorso il periodo di segregazione, e riacquistate tutte le prerogative del ministero sacerdotale, Padre Pio sta per intraprendere un percorso che beneficerà nel corpo e nell’anima migliaia di bisognosi di cure.
A chi venne l’idea di realizzare un ospedale per la cura dei malati nel luogo più impervio del Gargano? Come si arrivò all’inizio dei lavori di quella che sarebbe stata l’opera di Padre Pio più conosciuta al mondo?
Ne parliamo quest’oggi, con Stefano Campanella, all’interno della rubrica dedicata al nuovo profilo biografico del Santo di Pietrelcina.
All’interno, come ogni settimana, non mancheranno le riflessioni del dottor Giuseppe Caccioppoli sui doni spirituali di San Pio.