domenica 6 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

La pace – shalom di Dio contribuisce alla “civiltà  dell’amore” (27/01/04 12:35)

Nina Serago by Nina Serago
21 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Durante la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sulle frequenze di Radio Padre Pio abbiamo ospitato il Prof. Simone Morandini, docente di Teologia Ecumenica e membro del Comitato Esecutivo del S.A.E. Segretariato Attività  Ecumeniche.

– Prof. Morandini ci aiuti a scoprire il S.A.E., come nasce e soprattutto da chi composto?

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Abbiamo celebrato un paio di anni fa il nostro 40° anno di attività . Negli anni del Concilio Maria Vingiani, una laica cattolica veneziana con una vocazione ecumenica che aveva vissuto negli anni dell’immediato dopo guerra, scopre una necessità  di superare il livello dell’impegno personale e decide di trasferirsi a Roma per mettersi in sintonia con questo grosso evento di rinnovamento che era il tempo conciliare.
Intorno a lei si raccoglie ben presto un gruppo di amici, se pur in modo informale, successivamente si costituisce una forma istituzionale e nasce cosa¬ il Segretariato Attività  Ecumeniche.
Fin dall’origini ha una caratteristica che si mantiene tutt’ora : un’organizzazione di laici.
Laici impegnati per la costruzione dell?ecumenismo. Inizialmente solo laici cattolici, ben presto l?associazione diventa interconfessionale: protestanti, ortodossi, persino qualche ebreo e qualche amico musulmano. Tutti hanno voluto partecipare a questo lavoro di dialogo e conoscenza reciproca. Quindi laici interconfessionali
.

– Quali sono le finalità  del movimento?

L’informazione e la formazione in vista del dialogo ecumenico, del dialogo cristiano – ebraico, del dialogo interreligioso. Un lavoro che si realizza a tutti i livelli.
Da un lato ci sono dei gruppi di laici presenti nelle maggiori città italiane che fanno un lavoro di formazione di contatto e di dialogo tra le diverse realtà  ecclesiali presenti nei singoli contesti.
Così poi un gruppo teologico, ossia un gruppo teologico misto che lavora su dell’elaborazioni di alcune grosse tematiche della riflessione ecumenica.
Così poi a livello nazionale il comitato esecutivo, in cui tra l’altro sono coinvolto, che prepara alcuni appuntamenti annuali.
La principale è la Sezione di Formazione che si celebra ormai da più di 40 anni,un grosso appuntamento per chi lavora in ambito ecumenico in Italia
.

– Ricordiamo ancora gli eventi di Assisi quando il Papa ha incontrato i rappresentanti di tutte le religioni. Secondo lei ci sono stati dei passi in avanti per quanto riguarda il dialogo, il confronto, l’ascolto reciproco?

Ad Assisi si sono svolti due incontri. Il primo, ormai lontano sotto alcuni aspetti perché sono passati quasi 20 anni. Il secondo più recente. Certamente sono due tappe di estrema importanza per il dialogo e soprattutto per il dialogo tra le grandi religioni dell’umanità .
Assisi fu una prima testimonianza che in forma così alta, così forte mostrava credenti di diverse fedi riuniti insieme per pregare, anche se non ancora per pregare insieme.
La seconda tappa dell’inizio del 2002 tutta focalizzata sul tema della pace, un momento quasi di cura, di risanamento e di riconciliazione dopo che gli attacchi delle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 avevano creato tanta lacerazione nel cuore dell’umanità .
Questa è stata la volontà  forte di dire assieme, che l’unica via non può sere che quella della pace, non quella della violenza, magari motivata in forma religiosa.
Sono convinto che rappresentano due momenti diversi della storia ecclesiale che hanno saputo dare un “la” alle attività del dialogo.
Penso ad esempio a quanto è cresciuto nel nostro paese il dialogo con il mondo musulmano.
Ormai da due anni, anche se in modo informale, si celebra questa giornata di dialogo cristiano islamico.
Ci si incontra, ci si confronta, magari ci si confida anche le reciproche paure, le reciproche attese e speranze. Si esplorano cammini che si possono fare insieme.
Pare che questo sia un frutto degli incontri di Assisi, di quella forte testimonianza di pace, di dialogo che Giovanni Paolo II offre e continua a offrire,testardamente, alla comunità Ecclesiale italiana
.

– Il discorso aperto anche con gli stessi ebrei,con i quali vi prefiggete di instaurare un fecondo dialogo. Questo per quale motivo principalmente?

Il dialogo cristiano ebraico è una delle componenti della riflessione del S.A.E. fin dai primissimi anni.
Si tratta di una convinzione fondamentalmente : che non vi è possibilità  di riconciliazione tra le Chiese senza un chiarimento, un ripensamento di quella prima, grande scissione, divisione che dal costituirsi di Chiesa sinagoga come identità  separate.
E? chiaro che la figura di Gesù viene vissuta come segno di divisione nel rapporto tra i cristiani. Tuttavia sempre più si sta riscoprendo Gesù. Gesù è il credente ebreo e quindi una figura dalla quale è possibile ripartire insieme per ritrovare anche qui temi di fede comune, elementi di teologia, di vita, di spiritualità £he i cristiani ed ebrei possono condividere.
Anche qui è un ambito nel quale si sono fatti grossi passi nonostante ci possono essere momenti difficili e certamente la complessa situazione in Israele non ci aiuta per creare un dialogo immediato..
Per questi anni che ci separano dal Concilio, il lavoro fatto per superare la reciproca diffidenza, per superare l’antisemitismo teologico e anche quello non teologico, che tanti cristiani spesso portano celato in qualche modo nei propri cuori, ha fatto passi da gigante
.

– Questo percorso passa attraverso il riconoscimento dei doni di Dio che il S.A.E. indica come doni che sono stati accolti in pratica dalle diverse tradizioni e quindi per questo motivo c’è la necessità  di riunirle assieme?

Certo! Il primo elemento che in sostanza crea ogni dialogo ecumenico, quello ebraico – cristiano, quello interreligioso, che sono a livello diverso, è la scoperta che abbiamo bisogno gli uni degli altri.
Anche coloro che confessano di avere ricevuto pienezza della salvezza in Gesù , anche coloro che confessano questa fede, pure si accorgono che hanno bisogno dell’aiuto degli altri per comprendere.
Ci sono tradizioni che hanno colto, che hanno sottolineato elementi del mistero di Dio che in qualche misura ancora ci sfuggono.
Allora il dialogo diventa non un processo di diplomazia, per cercare facili convergenze avvicinandosi ambiguamente gli uni agli altri.
Ma diventa piuttosto un autentico processo di scoperta della verità  nella quale insieme si diventa discepoli di quel mistero santo che è Cristo stesso
.

– Quindi occorre superare tutti i pregiudizi, ristrettezze di visione per riscoprire il vero significato dello shalom biblico: pace con Dio, con se stessi, con gli altri, con la natura…con tutto ciò che fa parte del nostro essere!

Questa è la parola chiave della settimana di preghiera per l’unità  della Chiesa di quest’anno.
Il tema della pace costituisce effettivamente un orizzonte in cui si verifica il dialogo ecumenico.
La pace – shalom è il grande dono che Dio fa all’umanità  alla creazione,al mondo…
All’interno di questa “shalom” donata, che non possiamo far altro che ricevere, si collocano tutti i nostri sforzi per realizzarla, per fare la storia, per farla diventare tessuto di relazioni concrete tra uomini, tra figli, tra chiese
.

– Con il dialogo, con il vero spirito di dialogo non soltanto si riescono a superare le forme di integralismo e fondamentalismo, ma si crea una sorta di obbligo al confronto con la Parola!

Due elementi sono stati segnalati in questo intervento e che ritengo di estrema importanza.
Da un lato il dialogo come qualcosa che relativizza fondamentalismo e integriamo.
Se davvero vogliamo pensare ad una figura di uomo ecumenico, provare quindi a disegnare una sorta di antropologia ecumenica, si sa che da un lato è ben salda l’attenzione alla Parola, alla fede ricevuta in cui si è cresciuti, dall’altra parte bisogna essere capaci di distinguere in essa, anche secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II ciò e caduco, ciò è secondario. E’ importante distinguere il nocciolo dal rivestimento che spesso semplicemente culturale, ma non per gettarlo via ma per interpretare il significato più profondo, il significato più autentico.
E’ un principio fondamentale del dialogo la capacità  di porre al centro ciò che è centrale, di confrontarsi su ciò che autenticamente qualifica.
Credo che nel dialogo ecumenico, la centralità  della Parola, la centralità  nell’ascolto della Scrittura, per confrontare le interpretazioni diverse, un principio che può portarci veramente lontano
.

– Che cosa sia aspetta da questa settimana di preghiera per l’unità  dei cristiani?

Chi vive la settimana di preghiera per l’unità  dei cristiani come il tempo dell’ecumenismo commette un fondamentale errore di prospettiva.
La settimana di preghiera dei cristiani dovrebbe essere piuttosto una sorta di centro focale all’interno dell’anno liturgico che richiama ognuno all’importanza di una pratica ecumenica che va approfondita nel corso dell’intera vita ecclesiale.
Questo è un po il lavoro che cerca di fare il S.A.E.: portare la dimensione ecumenica, portare la testimonianza ecumenica nel vissuto ordinario delle comunità  ecclesiali e far sì che il dialogo, l’ascolto reciproco, il confronto, la ricerca della comunione diventino una dimensione naturale del lavoro ecclesiale
.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin