sabato 24 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Monte Sant’Angelo in festa con “La Notte dell’Angelo”

Nina Serago by Nina Serago
20 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Monte Sant’Angelo in festa con  “La Notte dell’Angelo”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nel mese di maggio, Monte Sant’Angelo celebra l’anniversario dell’apparizione dell’Arcangelo Michele, avvenuta nel 490 dopo Cristo. Un appuntamento importante e che mette in risalto anche la devozione che Padre Pio nutriva per San Michele. E’ storica la notizia del 3 luglio del 1917 di quando Padre Pio si recò pellegrino alla Grotta del Gargano per venerare San Michele di cui era devotissimo. Negli studi di Tele Radio Padre Pio abbiamo ospitato padre Ladislao Suchy CSMA, Rettore del Santuario Basilica dell’Arcangelo Michele di Monte Sant’Angelo, l’Avv.Michele Picaro assessore alla cultura e Michele Guerra dell’ufficio stampa dell’agenzia Gargano Comunica che ci hanno illustrato il ricco programma organizzato per l’anniversario delle apparizioni.

 

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Padre Ladislao che cosa rappresenta per la vostra comunità tale ricorrenza?
Per noi, Padri Micaeliti, custodi del santuario di San Michele, nel quale da dieci anni prestiamo il servizio pastorale è un momento molto importante perché San Michele non solo è il protettore della nostra Congregazione ma anche protettore della Chiesa universale. L’8 maggio richiama le origini del Santuario…l’evento iniziale durante il quale Dio, attraverso il ministero dell’Arcangelo Michele, ha voluto far si che questo luogo diventasse luogo di incontro tra l’uomo e Dio. Questo avvenimento è accaduto nel 490, quando apparendo a San Lorenzo Maiorano disse: “ Sono l ‘Arcangelo Michele e sto sempre alla presenza di Dio. La caverna è a me sacra, è una mia scelta; io stesso ne sono il vigile custode… Là dove si spalanca la roccia possono essere perdonati i peccati degli uomini… Quel che sarà qui chiesto nella preghiera sarà esaudito. Va’, perciò, sulla montagna e dedica la grotta al culto cristiano. In queste parole di San Michele troviamo racchiuso tutto il programma del Santuario. Si tratta di un programma spirituale che San Michele, difensore dei diritti di Dio e condottiero degli angeli buoni, vuole trasmettere all’uomo. L’uomo, solo attraverso l’esperienza dell’amore di Dio e la presenza di Cristo nelle propria vita, inizia ad accorgersi che ha degli amici che lo sostengono nel proprio combattimento contro ogni schiavitù. Sappiamo che il più grande nemico dell’uomo è il maligno che agisce però in modo astuto attraverso le tentazioni. Spesso sono realtà che ingannano l’uomo… un uomo che ha sempre più bisogno, oggi più che mai, di punti di riferimento per capire che la propria vita ha un senso. Uno di questi riferimenti è proprio l’Arcangelo Michele. Il suo nome ebraico Mi – ka – El significa: Chi è come Dio? Per noi,Padri Micaeliti, per tutto il Santuario e per tutti i devoti la festa dell’anniversario dell’Apparizione di San Michele , istituita da papa Pio V per l’8 maggio, è fondamentale. La sacra Grotta è stata prescelta da secoli come meta di pellegrinaggi, luogo di preghiera e soprattutto di riconciliazione con Dio. Nell’arco di quindici secoli di storia, i cristiani da tutto il mondo sono venuti al Santuario del Gargano. Fra i pellegrini troviamo numerosi Papi. Ad esempio Giovanni XXIII da cardinale, Giovanni Paolo II, lo stesso cardinale Joseph Ratzinger nel 1985, oggi papa Benedetto XVI; alcuni santi come Santa Brigida di Svezia, Sant’Alfonso de’ Liguori, San Gerardo Maiella, Padre Pio da Pietrelcina e tanti altri … ma soprattutto migliaia di pellegrini venuti da tutte le nazioni, attratti dal fascino dalla Celeste Basilica così singolare, dove trovano speranza, perdono e pace, per intercessione di San Michele Arcangelo. Assistiamo continuamente a dei veri e propri prodigi spirituali. L’uomo sperimenta la grazia dell’amore perché si rende conto che esiste qualcuno che lo ama veramente. In questo modo, si entra in un rapporto intimo con il Signore, che lo porta poi a fare l’esperienza della riconciliazione. Questo è il più grande miracolo…

 

In occasione delle celebrazioni di quest’anno, l’assessorato alle politiche culturali e scolastiche, ha organizzato “La Notte dell’Angelo”, un evento che ripristina l’antica usanza di animare la vigilia della festa con suggestivi falò. Dott. Picaro di cosa si tratta? Si tratta di un vero e proprio evento che prenderà il via all’imbrunire del 7 maggio. E’ la notte della vigilia, di attesa della festa. Sono una serie di manifestazioni con cui si riscoprono tradizioni legate al pellegrinaggio del mese di Maggio alla grotta di san Michele Arcangelo. In passato, in occasione della festa, si accendevano falò in vari rioni, si cantavano inni…si gustavano prodotti tipici della zona: “Li cavaduzz”, ossia piccole scamorze a forma di cavallo, accompagnati da simboli tipici della festività: “i pennacchi” e li “ferrizze”, candelabri portati dai pellegrini. Abbiamo voluto questo evento che non vuole solo riscoprire tradizioni ma anche rievocare canti e suoni delle compagnie dei pellegrini che rappresentano delle vere e proprie preghiere. Infatti, nell’atrio antistante la basilica, il coro Vocinsieme del Maestro Falcone proporrà un repertorio di canti dedicati all’Arcangelo Michele. Un avvenimento che oltre ad avere un taglio culturale e turistico, non vuole perdere di vista quello spirituale che viene manifestato in questa notte di gioiosa attesa e che termina con l’invocazione di protezione da parte di San Michele.

 

La manifestazione e stata curata dall’agenzia Gargano Comunica. Michele che importanza ha avuto per la vostra realtà, presente da poco sul territorio garganico, curare un evento così importante? Come agenzia di comunicazione siamo stati felicissimi di lavorare a questo evento proprio perché intendiamo promuovere il meglio del Gargano. Il territorio garganico è molto bello e ha davvero tante potenzialità: paesaggi, cultura,tradizioni …e soprattutto tanta spiritualità presente in luoghi come il Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo e il Santuario di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo…Per noi questo rappresenta un punto di partenza. Il nostro lavoro consiste nel dare un senso al nostro marketing territoriale.

 

A conclusione di questo nostro incontro un appello dott. Picaro a non perdere l’appuntamento con “La Notte dell’Angelo”.
Non perdete questo appuntamento perché oltre alla bellezza del paesaggio che viene offerto dal centro storico e dall’ospitalità della nostra città…con la festa della “Notte dell’Angelo” vivrete un momento magico…la presenza dell’Angelo che vigila sul nostro cammino e ci protegge.

 

Padre Ladislao, un messaggio per tutti i nostri radio – telespettatori…
Diceva Padre Pio: “Prima di recarvi qui da me… andate a Monte Sant’Angelo e invocate l’aiuto e la protezione dell’Arcangelo Michele…. Padre Pio considerava San Michele un amico prezioso che l’ha sostenuto nei suoi duri combattimenti con il diavolo. Ognuno di noi nella vita conduce un combattimento…ma il nostro è un combattimento vittorioso perché Cristo è risorto. Lui è vincitore…e noi con Lui siamo dei vincitori. A vote perdiamo il senso della nostra strada…ma San Michele ci ricorda il giusto sentiero da percorre e invita tutti a entrare nella grotta per immergerci nell’intimità dell’amore e della misericordia del Signore.

 

Per info.
Segreteria organizzativa
Gargano Comunica
Tel. 0884.561370

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin