Santo del giorno: San Quintino
venerdì 31 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Mons. Tarchi spiega la Giornata del Ringraziamento

Nina Serago by Nina Serago
21 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Mons. Tarchi spiega la Giornata del Ringraziamento
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Mons. Paolo Tarchi Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana il quale ci ha illustrato il Messaggio che la Commissione Episcopale Italiana per i problemi Sociali e il Lavoro, La Giustizia e la pace hanno presentato in occasione della Giornata Nazionale del Ringraziamento che sarà celebrata domenica 14 novembre.

– Mons. Tarchi in che cosa consiste la “Giornata del Ringraziamento?

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

E’ un’iniziativa che parte da molto lontano. Già nel 1951 si inizia a celebrare la Giornata del Ringraziamento per iniziativa dell’ Associazione della Coldiretti.
Dal 1973, nel momento in cui la Conferenza Episcopale Italiana pubblica il documento dal titolo: Chiesa e mondo rurale, l’attenzione si estende a tutta la Chiesa, quindi a tutte le parrocchie e alle diocesi come occasione, al termine di un anno, di ringraziamento al Signore per i doni della terra e di riflessione sulla realtà della terra affidata all’uomo. Questa giornata è accompagnata ogni anno da un messaggio che la Commissione Episcopale Italiana offre per la preghiera e la riflessione
.

– Quest’anno la Chiesa italiana desidera dedicare la Giornata al tema dell’agricoltura nel contesto europeo, in considerazione del processo di allargamento dell’Unione Europea e in quest’ottica rientra anche il Seminario di studio che si svolgerà a Genova alla vigilia della Giornata del Ringraziamento.

Nel messaggio i Vescovi colgono l’evento storico dell’allargamento dell’Unione Europea con i nuovi dieci paesi, ed è per questo motivo che essi vogliono offrire alla riflessione questa realtà mettendo in risalto il mondo rurale affinché la solidarietà si allarghi prima di tutto in Europa e nei paesi del Sud del mondo. Il messaggio dei Vescovi è chiaro: “ I beni della terra sono stati donati da Dio per l’umanità intera, nessuno escluso: è il principio della destinazione universale dei beni della terra, che il progressivo allargamento degli orizzonti sociali e culturali dimostra essere sempre più fondamento indispensabile per crescere nella via della giustizia e assicurare la pace.

– È ancora lunga la strada da fare per una piena integrazione, anche nel campo dell’economia agricola tra i Paesi dell’Unione, come pure tra Nord e Sud del nostro Paese. E’ una giornata che invita tutti alla riflessione se consideriamo che non sempre ringraziamo il Signore per tutto ciò che abbiamo.

Certamente! Ci invita a rimettere al centro, come dice il messaggio dei Vescovi questo libro singolare che parla di Dio e che è la terra, la natura. Dall’altra parte bisogna tener presente i principi cardini della dottrina sociale della Chiesa che parla della destinazione universale dei beni della terra verso la quale ciascuno di noi si sente fortemente responsabile. La parte conclusiva del messaggio dice: “ L’uomo non è arbitro assoluto ma amministratore della terra… Coltivare la terra diventa richiamo continuo alla nostra condizione di piccole creature di fronte alla grandezza del creato e alla complessità delle sue leggi e dei suoi ritmi, che non finiamo mai di conoscere e non riusciamo mai a dominare completamente. La giornata del Ringraziamento che celebreremo domenica 14 novembre ci invita a fare un esame di coscienza oltre ad essere un momento per rendere lode al Signore dei doni che ci ha fatto.

– Come è stato strutturato il Seminario di studio che si svolgerà a Genova e quali sono le aspettative?

Sin dall’origini, la Giornata del Ringraziamento viene celebrata la seconda domenica di novembre. In occasione del Giubileo abbiamo pensato di far precedere la domenica del ringraziamento con un seminario di studio. Il tema di quest’anno è appunto: “ Cultura rurale e solidarietà in Europa”. Abbiamo la gioia di poter avere con noi una persona autorevole, il Dott. Corrado Pizio Broli capo gabinetto Commissario Agricoltura Unione Europea, il quale ci aiuterà a capire non solo i cambiamenti, ma anche le strategie che la Comunità Europea sta mettendo in atto e che presenta non poche novità. Ci auguriamo ciò che i Vescovi hanno affermato a conclusione del loro messaggio: “ La gioia per i frutti della terra ed il ringraziamento che innalziamo al Signore le renda sempre più accoglienti, per costruire insieme un’Europa famiglia di popoli e per essere segno e strumento di giustizia per tutta la famiglia umana.

– Concretamente come possiamo rendere grazie al Signore celebrando la “Giornata del Ringraziamento”?

Partecipando con una rinnovata coscienza all’Eucarestia della domenica. Durante la Santa Messa ogni volta noi ricordiamo che il pane e il vino sono frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Questa coscienza che i doni della terra, con la creativa partecipazione dell’uomo, diventano anche doni da offrire al Signore e motivo di ringraziamento.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin