sabato 24 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

55° Settimana Liturgica Nazionale

Nina Serago by Nina Serago
21 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Liturgia e santità sarà il tema della 55° Settimana Liturgica Nazionale, uno degli appuntamenti più importanti per la Chiesa italiana, organizzata come ogni anno dal CAL, il Centro Azione Liturgica. L’appuntamento quest’anno, si terrà dal 23 al 27 agosto a San Giovanni Rotondo. Il ricco programma permetterà di muoversi attorno ai capitoli centrali della Novo millennio ineunte, che riguardano il senso della liturgia come sorgente della santità della Chiesa, come scuola di santità. Sulle frequenze di Radio Padre Pio abbiamo ospitato don Alfredo Di Stefano, segretario del Cal, il quale ci ha spiegato l’importanza di questo appuntamento per chi non cerca di risposte al cammino personale e comunitario, attraverso la liturgia e vivere una continua esperienza di santificazione.

– Don Alfredo, la 55° Settimana Liturgica Nazionale sarà celebrata a San Giovanni Rotondo. Come mai questa scelta?

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Le motivazioni sono tante. La prima è la realizzazione della nuova Chiesa dedicata a San Pio da Pietrelcina, che come spazio liturgico ci permette di recuperare questa dimensione dell’incontro con Dio che è la comunità cristiana. La santità nasce dall’incontro dei credenti in Cristo nell’assemblea liturgica nel giorno del Signore. Un altro motivo importante è la testimonianza di San Pio per quanto riguarda il cammino di santità. Il suo legame alla celebrazione eucaristica, alla preghiera sono elementi essenziali di una forte testimonianza di santità. Questo legame poi trova sostegno in una altra realtà che Padre Pio è riuscito a creare: i gruppi di preghiera.
E’ bello poter coinvolgere nell’arco di questa settimana i gruppi di preghiera “Padre Pio” i quali testimoniano questa esperienza di spiritualità sorgente del cammino di santità di ognuno di noi
.

– L’Associazione voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana è al servizio delle Chiese che sono in Italia con appuntamenti, convegni e incontri con lo scopo di aiutare le comunità a partecipare con consapevolezza alla liturgia. Ma Come nasce la necessità di creare una Settimana Nazionale Liturgica?

Si tratta di una tradizione molto antica del Centro Azione Liturgica. Gli anni raccontano una storia che ha attraversato tutta l’Italia. Ogni anno si vive quest’esperienza in una comunità o meglio in una diocesi diversa. Il motivo? L’intenzione della riforma liturgica va ad una proposta formativa. Bisogna restituire la liturgia al popolo di Dio nella sua diversità ministeriale che è chiamata a capire alcuni aspetti fondamentali come: perché celebrare? Come celebrare? Con chi celebrare?
Il nostro obiettivo è che si possa fare questa esperienza di preghiera, ascolto, confronto… Poi, una volta rientrati nelle proprie comunità si ha la certezza di un senso di partecipazione e coinvolgimento che permette una piena adesione al mistero di Cristo che celebriamo in ogni azione liturgica
.

– Il tema scelto dal Consiglio del CAL vuole mettere in risalto il senso della liturgia come sorgente della santità nella Chiesa?

Il tema scelto per la 55° Settimana Nazionale Liturgica “Liturgia e santità” si ricollega all’espressione che San Paolo rivolge alla comunità di Tessalonica: “Questa è la volontà di Dio: la vostra santificazione”.
Si desidera recuperare il senso del pregare, del celebrare che caratterizza un itinerario di cammino per chi desidera raggiungere la santità.Attraverso la Liturgia, mezzo straordinario che la Chiesa ci offre, ognuno di noi può liberare la propria umanità da quei pesi, da quei limiti, da quella fragilità per poter entrare in un progetto di santificazione che è dono di Dio.
Una santificazione che si raggiunge nel proprio quotidiano attraverso quel progetto che Dio ha stabilito per ognuno di noi. I sacramenti,lo studio della Parola, una vita fatta di testimonianza autentica, sono solo alcune delle strade che ci portano alla santità. In fondo, quando si fa l’esperienza unica con Cristo morto e risorto è inevitabile che qualcosa cambi nella nostra vita. San Pio è per tutti noi testimonianza autentica e concreta. Lui si è conformato in tutto al Signore e chi più di Padre Pio può insegnarci la strada giusta da percorrere. In altre parole la santità non appartiene solo ai dotti, sapienti o uomini potenti ma appartiene a tutti. Si tratta semplicemente di percorrere un cammino di conversione e quindi di santificazione.

– Si tratta di una settimana impegnativa con incontri, riflessioni e momenti di forte spiritualità. Ma chi potrà partecipare?

Tutti coloro che sentono e avvertono questo desiderio di santità. Tutti coloro che vogliono approfondire il cammino di preghiera per essere introdotti nella contemplazione, nel silenzio, nell’adorazione. In altre parole: tutti.
Sacerdoti, religiosi, religiose, laici, giovani e tutti coloro che avendo un po’ di tempo lo “esprimono” dedicandolo a Dio. A tal proposito ricordo che è stato organizzato un ricco programma per andare incontro alle esigenze di tutti.
La dinamica del Convegno è molto ricca di legami, conoscenze, di legami ecclesiali, di preghiera personale e comunitaria, celebrazioni, momenti di ascolto con relatori di grande valore. Anche le tematiche sono varie e l’assemblea avrà la possibilità di approfondire le tematiche in gruppi di condivisione e approfondimenti. Ma non mancheranno momenti di festa e relax con visite nei luoghi più importanti. Sono convinto che si tratta di un appuntamento costituito da una ricchezza straordinaria per elevare lo spirito e il corpo per poter vivere una meritata pausa di riposo. Il nostro scopo è dare un percorso di preghiera che faccia crescere e ci aiuti a capire il senso vero di una preghiera che non allontani ma ci renda veramente segno di comunione e costruttori della Chiesa
.

– Un impegno importante che servirà anche come preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale di Bari?

Questo è un altro motivo per cui abbiamo scelto San Giovanni Rotondo. In questo arco di tempo che ci separa dal Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà a Bari dal 21 al 29 maggio del 2005, la Puglia sarà coinvolta in diversi appuntamenti che ci prepareranno a celebrare questo appuntamento. E’ una opportunità pastorale per raccogliere l’invito rivolto alla Chiesa da Giovanni Paolo II a ridestare lo stupore eucaristico fonte e culmine della santità”.

Per Info.
Centro Azione Liturgica
Tel. 06.4741870 – Fax 06.4741860
E-mail: info@centroazioneliturgica.com

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin