mercoledì 30 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

“Il rifugiato è costretto a lasciare la propria casa…”

Nina Serago by Nina Serago
17 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“Il rifugiato è costretto  a lasciare la propria casa…”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato. Di questa giornata, più che mai attuale, ne abbiamo parliamo oggi con padre Arcangelo Maira, missionario scalabriniano, direttore della “Migrantes” della Diocesi di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo, di cui vi proponiamo alcuni stralci.

Padre Arcangelo chi è il rifugiato oggi?
Il rifugiato è una persona in pericolo, costretta a fuggire dal proprio Paese per un fondato timore di persecuzione a causa della sua razza, religione, nazionalità, per il gruppo sociale al quale appartiene, per le sue opinioni politiche…Il rifugiato non sceglie di spostarsi alla ricerca di migliori opportunità di vita, ma è costretto ad abbandonare la sua casa e a trovare protezione fuori dal proprio Paese. Ecco, quindi, che la Giornata Mondiale del Rifugiato rappresenta un momento per fermarsi a riflettere sulla drammatica condizione dei rifugiati e sull’inesauribile coraggio che impiegano in ogni fase della loro personale vicenda: se gli stessi rifugiati si rifiutano di abbandonare la speranza, come possiamo farlo noi?

Il vostro servizio pastorale e il vostro carisma, si svolge nei luoghi e nei modi più diversificati: dai centristudi alle favelas, dagli uffici ecclesiastici per le migrazioni ai campi profughi, dalle consulenze ad enti pubblici all’accoglienza dei marittimi, dalle missioni cattoliche italiane all’animazione missionaria…. A tal proposito anche tu hai avuto modo di conoscere diverse realtà e condizioni… Qual è l’immagine che porti con te, che accompagna un po’ il tuo lavoro quotidiano e la tua testimonianza? Diceva il nostro fondatore: “Farci migranti con i migranti, per edificare con essi, anche mediante la testimonianza della nostra vita e della nostra comunità, la Chiesa, che nel suo pellegrinaggio terreno si accompagna specialmente alle classi più povere e abbandonate.” Interpretando lo spirito del fondatore e spinti dalle evoluzioni planetarie delle migrazioni, i Missionari Scalabriniani nel periodo conciliare ampliano la finalità e il raggio di azione della congregazione: da istituto per gli emigranti italiani si mette a servizio di tutti i migranti, rifugiati e profughi, di qualsiasi nazionalità, con la scelta preferenziale di quelli che più acutamente vivono il dramma delle migrazioni. Io ho avuto la possibilità di svolgere il mio lavoro in Germina e in Africa e la diversità di lingue, tradizioni e culture mi ha arricchito sicuramente. Ricordo ancora i volti, le fatiche, e le speranze dei popoli che ho incontrato con tutta la loro drammaticità …ma anche tanta speranza.

Quest’anno, nel sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani e, in Italia, della Costituzione repubblicana, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha deciso di dedicare la Giornata Mondiale del Rifugiato al tema della protezione, intesa sia come difesa del diritto d’asilo che come riparo ed aiuto umanitario. il cui slogan è: “Proteggere i rifugiati è un dovere. Essere protetti è un diritto”. Quale che sia la causa primaria che li spinge alla fuga, tutti i rifugiati hanno diritto a ricevere protezione:cibo, alloggi, cure mediche e scuole per i più piccoli…Ma la realtà non è così. Nei Paesi industrializzati dove, secondo l’Unhcr, nel 2007 sarebbero state presentate circa 338.000 domande di asil i rifugiati vivono perlopiù in condizioni molto precarie, nonostante esistano leggi nazionali, direttive europee, Convenzioni internazionali di tutela. In Italia, fra il 2007 e 2008, sono state recepite due direttive europee che hanno modificato la normativa: procedura, durata dei permessi di soggiorno per asilo e protezione sussidiari… benché continui a non esserci una legge organica sul diritto di asilo, previsto invece dall’articolo 10 della Costituzione.

Tu lavori molto con giovani. Quali sono le attività in cui riesci a coinvolgere i giovani e come essi vivono queste tematiche? La realtà italiana è già oggi multiculturale… ma tutto sta nel vedere come viene gestita, che cosa facciamo concretamente perché ne emergano i vantaggi e siano limitati i rischi e le difficoltà. Purtroppo il mondo politico e la comunicazione di massa sembrano ancora affermare che ci sono i “buonisti” e i “cattivisti”… Sono due atteggiamenti semplificatori, entrambi nefasti, mentre, come sempre nella vita, le cose utili sono quelle umili, impegnative, che si portano avanti giorno per giorno, facendo prove e commettendo errori e mettendoci tutta la propria pazienza. È un discorso che fa fatica a passare, perché bisogna dedicargli del tempo, bisogna essere seri…I giovani di oggi sono molto sensibili a queste tematiche e disponibili a mettersi in gioco….I giovani hanno un profondo desiderio di conoscere, confrontare, accogliere, condividere…. A tal proposito anche quest’anno abbiamo organizzato il campo di lavoro che ha come slogan “ Io ci sto!… E tu?”. Che cos’è? Sono dei campi di lavoro per giovani dai 18 ai 25 anni. Vogliamo vivere un’esperienza di volontariato, di incontro, di condivisione e di servizio con gli ultimi e in modo particolare in contatto con la realtà migratoria della Capitanata (provincia di Foggia). I giovani volontari svolgeranno il servizio suddivisi in gruppi di lavoro, coordinati da uno dei responsabili del campo o da loro collaboratori. Al mattino, dopo la colazione e un momento di condivisione, riflessione e organizzazione, raggiungeranno i propri luoghi di lavoro per poi rincontrarsi a fine giornata per la cena. Alcuni gruppi di lavoro, rispettando il servizio svolto, torneranno forse anche dopo cena. A chi dovrà pranzare o cenare fuori verrà preparato un pasto al sacco. Per i giovani interessati invito a visitare il sito: www.eroforestiero.net e troveranno tutte le informazioni necessarie.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin