lunedì 15 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

I Frati cappuccini al Salone del Libro a Torino

Nina Serago by Nina Serago
20 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
I Frati cappuccini al Salone del Libro a Torino
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Per la prima volta, i Cappuccini hanno allestito un proprio spazio all’interno della grande kermesse internazionale torinese, presso il Lingotto Fiere che ha avuto come motivo conduttore il Sogno, rappresentati da quattro giovani religiosi, due della Provincia Cappuccina di Torino e due di quella di Alessandria. Ai microfoni di radio Padre Pio abbiamo ospitato Fra Michele Mottura della Provincia Cappuccina di Torino il quale, al termine di questa grande manifestazione ci ha raccontato il significato della loro presenza esprimendo la propria vocazione alla comunione e dimostrando il desiderio di essere “frati del popolo e in mezzo al popolo”.

 

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Fra Michele ci spieghi lo scopo della vostra presenza alla Fiera del Libro? La figura di san Francesco è molto popolare e semplice, una figura che sa comunicare qualcosa. Non abbiamo presentato grandi pubblicazioni. Nel nostro stand era possibile trovare alcuni libri su temi di spiritualità francescana, biografie di Santi e Beati Cappuccini, studi, fumetti ed alcune videocassette che descrivono la vita e il carisma di San Francesco. Perché al salone del libro? Il libro appare come uno strumento commerciale che sa trasmettere delle idee. Ma il libro ci piace vederlo anche come uno strumento che racconta la vita ed è il motivo per cui anche noi, con il nostro carisma che esalta il dono della vita, abbiamo voluto prendere parte, per la prima volta, a questa grande kermesse torinese.

 

Come è stata accolta la vostra presenza e che cosa può dire oggi la figura di Francesco? La nostra presenza è stata accolta in modo simpatico. Subito la simpatia è venuta fuori poiché oltre a porre dei libri all’attenzione di chi visitava il nostro stand abbiamo cercato sempre di coinvolgerli nel dialogo rispondendo alle tante domande sulla nostra scelta vocazionale. Tra l’altro il nostro stand si trovava proprio davanti all’Arena Giovani, area riservata a tante iniziative giovanili e ci ha permesso una grande visibilità nei confronti del pubblico che più cui sta a cuore avvicinare, appunto i giovani. Abbiamo vissuto una grande gioia e soddisfazione soprattutto nel vedere che il messaggio che si proponeva interessa. I giovani e i meno giovani hanno un grande desiderio di spiritualità e di veri testimoni che, come Francesco D’Assisi, sappiano testimoniare nel mondo di oggi il Vangelo di Cristo, fatto di amore, misericordia, pace, speranza… Il sogno che stava più a cuore Francesco era proprio il sogno della pace. Per lui era talmente forte questo sogno che andava in giro a raccontarlo a tutti e tutti salutava con il saluto francescano: pace e bene!. Per realizzare questo sogno bisogna crederci sino in fondo. Con la nostra presenza presso il Salone del Libro abbiamo voluto lanciare un messaggio di speranza e di pace. La celebre frase di Martin Luther King “I have a dream” , ossia “ Ho un sogno” dava il benvenuto a tutti i visitatori al Salone del Libro e anche noi abbiamo voluto contribuire a questo “piccolo-grande sogno” con la speranza che possa realizzarsi quanto prima.

 

Tutti i visitatori dello stand hanno ricevuto in omaggio una “tessera – regalo” con un messaggio biblico da conservare. Al termine di questa prima esperienza cosa vi aspettate ora? Ci aspettiamo due cose. La prima è uno sguardo di simpatia per il Vangelo, San Francescano, e per tutti i cristiani e coloro che fanno del vangelo il proprio impegno di vita. Ci aspettiamo un po’ di simpatia perché poi dalla simpatia nasce il coinvolgimento e un cammino spirituale. Inoltre, ci aspettiamo un ricordo di con gratitudine per ciò che hanno vissuto, incontrato, sperimentato… Le tessere – regalo che abbiamo donato descrivono messaggi di gioia, di pace e speranza…Il nostro augurio e che tutti coloro che abbiamo incontrato sappiano donare, a loro volta, gratitudine a coloro che incontreranno….però gratitudine contagiosa…Accadrà? Forse… noi c’è lo auguriamo….questo è il nostro sogno e il sogno di Francesco

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin