giovedì 18 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

“San Michele e Padre Pio ci ricordano il giusto sentiero da percorre…”

Nina Serago by Nina Serago
18 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“San Michele e Padre Pio ci ricordano il giusto sentiero da percorre…”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il più importante santuario italiano dedicato a San Michele Arcangelo è senza dubbio quello di Monte Sant’Angelo, nel Gargano. a poca distanza da San Giovanni Rotondo.In occasione della festa liturgica si San Michele abbiamo ospitato ai microfoni di Radio Padre Pio padre Ladislao Suchy CSMA, Rettore del Santuario Basilica dell’Arcangelo Michele di Monte Sant’Angelo.

 

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Padre Ladislao che cosa rappresenta per la vostra comunità tale ricorrenza? Per noi, Padri Micaeliti, custodi del santuario di San Michele, nel quale da oltre dieci anni prestiamo il servizio pastorale è un momento molto importante perché San Michele non solo è il protettore della nostra Congregazione ma anche protettore della Chiesa universale. L’8 maggio richiama le origini del Santuario…l’evento iniziale durante il quale Dio, attraverso il ministero dell’Arcangelo Michele, ha voluto far si che questo luogo diventasse luogo di incontro tra l’uomo e Dio. Questo avvenimento è accaduto nel 490, quando apparendo a San Lorenzo Maiorano disse: “Sono l ‘Arcangelo Michele e sto sempre alla presenza di Dio. La caverna è a me sacra, è una mia scelta; io stesso ne sono il vigile custode… Là dove si spalanca la roccia possono essere perdonati i peccati degli uomini… Quel che sarà qui chiesto nella preghiera sarà esaudito. Va’, perciò, sulla montagna e dedica la grotta al culto cristiano.” In queste parole di San Michele troviamo racchiuso tutto il programma del Santuario. Si tratta di un programma spirituale che San Michele, difensore dei diritti di Dio e condottiero degli angeli buoni, vuole trasmettere all’uomo. L’uomo, solo attraverso l’esperienza dell’amore di Dio e la presenza di Cristo nelle propria vita, inizia ad accorgersi che ha degli amici che lo sostengono nel proprio combattimento contro ogni schiavitù. Sappiamo che il più grande nemico dell’uomo è il maligno che agisce però in modo astuto attraverso le tentazioni. Spesso sono realtà che ingannano l’uomo… un uomo che ha sempre più bisogno, oggi più che mai, di punti di riferimento per capire che la propria vita ha un senso. Uno di questi riferimenti è proprio l’Arcangelo Michele. Il suo nome ebraico Mi – ka – El significa: Chi è come Dio? Per noi,Padri Micaeliti, per tutto il Santuario e per tutti i devoti la festa dell’anniversario dell’Apparizione di San Michele , istituita da papa Pio V per l’8 maggio, è fondamentale. Ma anche quella liturgica che ci fa celebrare la festa di san Michele il 29 settembre con pellegrini che arrivano da ogni parte del mondo.

La sacra Grotta è stata prescelta da secoli come meta di pellegrinaggi, luogo di preghiera e soprattutto di riconciliazione con Dio. Nell’arco di quindici secoli di storia, i cristiani da tutto il mondo sono venuti al Santuario del Gargano Fra i pellegrini troviamo numerosi Papi. Ad esempio Giovanni XXIII da cardinale, Giovanni Paolo II, lo stesso cardinale Joseph Ratzinger nel 1985, oggi papa Benedetto XVI; alcuni santi come Santa Brigida di Svezia, Sant’Alfonso de’ Liguori, San Gerardo Maiella, Padre Pio da Pietrelcina e tanti altri … ma soprattutto migliaia di pellegrini venuti da tutte le nazioni, attratti dal fascino dalla Celeste Basilica così singolare, dove trovano speranza, perdono e pace, per intercessione di San Michele Arcangelo. Assistiamo continuamente a dei veri e propri prodigi spirituali. L’uomo sperimenta la grazia dell’amore perché si rende conto che esiste qualcuno che lo ama veramente. In questo modo, si entra in un rapporto intimo con il Signore, che lo porta poi a fare l’esperienza della riconciliazione. Questo è il più grande miracolo…

E’ storica la notizia del 3 luglio del 1917 di quando Padre Pio si recò pellegrino alla Grotta del Gargano per venerare San Michele di cui era devotissimo… Si racconta che Padre Pio aveva avuto sempre questo desiderio: visitare la grotta di San Michele. Espresse quel desiderio al suo superiore il quale, non appena i frati ebbero ultimato gli esami, organizzò il viaggio a Monte Sant’Angelo in onore del Patrono della religiosa provincia cappuccina, sia per premiare gli studenti che avevano appena terminato gli esami e infine per accontentare Padre Pio. La comitiva alle ore tre del 3 luglio 1917, da San Giovanni Rotondo, sia avviò alla volta di Monte Sant’Angelo. All’epoca, le strade erano mal conce e quindi bisogna percorrere all’incirca ventisei chilometri. Si racconta che Padre Pio fece un buon tratto a piedi ma poi, sofferente com’era, fu costretto a salire sul carretto. Lungo il percorso recitò il santo Rosario e alcune litanie in onore della Madonna, che tanto amava, e a San Michele. All’ingresso del santuario fu preso da intensa commozione e poi si fermò in devota e profonda meditazione ai piedi dell’altare di San Michele. Da quel giorno la sua devozione per il Principe celeste ebbe un sensibile e maggiore impulso. Ogni anno faceva una quaresima di preparazione alla festa dell’Arcangelo.

Padre Ladislao, un messaggio per tutti i nostri radio ascolatori…
Diceva Padre Pio: “Prima di recarvi qui da me… andate a Monte Sant’Angelo e invocate l’aiuto e la protezione dell’Arcangelo Michele….” Padre Pio considerava San Michele un amico prezioso che l’ha sostenuto nei suoi duri combattimenti con il diavolo. Ognuno di noi nella vita conduce un combattimento…ma il nostro è un combattimento vittorioso perché Cristo è risorto. Lui è vincitore…e noi con Lui siamo dei vincitori. A vote perdiamo il senso della nostra strada…ma San Michele ci ricorda il giusto sentiero da percorre e invita tutti a entrare nella grotta per immergerci nell’intimità dell’amore e della misericordia del Signore.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin