domenica 2 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

11° Giornata della Vita Consacrata

Nina Serago by Nina Serago
19 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
11° Giornata della Vita Consacrata
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore, la Chiesa celebra la 11° Giornata della Vita Consacrata. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con padre Antonio Rungi, (nella foto) Ministro Provinciale dei Padri passionisti della Campania – Baso Lazio.

 

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

“La consacrazione ha la sua origine in famiglia, nell’offrirsi quotidiano dei genitori per i figli e nella loro capacità di trasmettere la fede: è senz’altro da gesti semplici ma densi di contenuto che Gesù avrà imparato quella dedizione che lo condurrà poi, alla fine della sua vita terrena, per l’ultima volta a Gerusalemme, dove egli si offrirà per i peccatori”. E’ uno dei passaggi centrali del messaggio della CEI e ancora una volta al centro della riflessione e la famiglia… Che importanza ha avuto la famiglia nella sua scelta vocazionale?
Un messaggio importante quello che ci è stato donato dalla CEI in occasione di questa giornata. Ci apprestiamo a celebrare questa giornata per ringraziare il Padre per un dono particolare, frutto preziosissimo dell’offerta di Cristo: la vita consacrata. Che ci siano uomini e donne che seguono Cristo, amandolo con cuore indiviso, pienamente liberati mediante la pratica dei consigli evangelici, trova la sua radice nel dono che Cristo ha fatto di se stesso sulla croce. Certo, anche la mia famiglia ha avuto un ruolo fondamentale nella mia scelta vocazionale perché mi ha guidato, sostenuto, incoraggiato… Ho avvertito la sua chiamata a vivere la vita come dono, nella piena consapevolezza dell’amore che il Signore ha per ogni creatura. Questo si impara in un cammino di fede vissuto all’interno del proprio nucleo familiare, in un rapporto intimo, personale con il Signore Gesù, nell’ascolto della sua Parola, nel vivere i sacramenti, nella partecipazione alla vita della comunità. E’ importante ritrovare il significato profondo del ruolo della famiglia come luogo dove si formano le coscienze vocazionali. Una famiglia che prega, che vive unita e sorretta dall’amore di Dio non può non vivere gioiosa, fiduciosa e non essere feconda! Ecco allora il significato profondo che sta dietro ad una salda scelta vocazionale: è la vita vissuta non per sé stessi ma proiettata verso gli altri; questo è ciò che vivevano le comunità cristiane delle origini, strutturate sulle diverse responsabilità, sui diversi carismi e ministeri assunti da ciascuno come servizio a Dio e ai fratelli: è ciò che abbiamo bisogno anche oggi.

 

Per quanto riguarda le caratteristiche della vita consacrata in quanto tale, il messaggio della CEI mette in evidenza che “…anche i consacrati sono chiamati a stare nel tempio e a scandire la loro giornata con al preghiera della Chiesa, per essere così capaci di accorgersi della presenza di Dio nell’oggi”. A volte si corre il rischio di essere fin troppo “moderni” e poco dediti alla preghiera che è la base fondamentale non solo di ogni consacrato, ma di ogni cristiano… Purtroppo devo affermare che questo è vero… Siamo così presi dagli impegni quotidiani, dalla frenesia del tempo che ci circonda che ci dimentichiamo di andare ad “attingere” al “pozzo della preghiera” la linfa vitale che da stupore, energia, fede, entusiasmo, coraggio… elementi essenziali da ridonare a chi ci sta accanto quotidianamente e che pian piano vede spegnersi in noi la gioia di essere sacerdoti. La preghiera è il respiro di Dio in noi. È un dialogo schietto e diretto con chi so che mi vuole bene e a cui voglio bene. È il movimento del cuore che impara ad ascoltare, a presentare la propria vita e a saper prendere le risoluzioni giuste. Come si può pretendere di essere “santi sacerdoti”, santi consacrati, santi cristiani senza la preghiera…

 

A volere questa ricorrenza fu Giovanni Paolo II che intendeva così “… aiutare l’intera Chiesa a valorizzare sempre più la testimonianza delle persone che hanno scelto di seguire Cristo da vicino mediante la pratica dei consigli evangelici”. Così, infatti, spiegava il senso dell’iniziativa lo stesso papa Wojtyla nel Messaggio per la prima Giornata mondiale della vita consacrata. In che modo la comunità cristiana può dare il proprio contributo? Spesso il Santo Padre Giovanni Paolo II insisteva sulla necessità che i fedeli maturassero la loro vocazione battesimale al servizio di Cristo e della Chiesa : “Tutti i credenti sono chiamati, grazie al Battesimo, alla santità. Santità e missione sono aspetti inscindibili della vocazione di ogni battezzato. L’impegno a diventare più santi è strettamente collegato con quello a diffondere il messaggio della salvezza. E’ necessario riscoprire che non si diventa santi senza una regola di vita, che non si compie la missione evangelizzatrice senza un impegno solenne davanti alla Chiesa, la quale conferma ed invia. La chiamata in un primo momento può spaventare…. Il Signore vuole da noi poche cose, vi posso garantire che non vi chiede nulla che non potete offrire, addirittura non chiede nemmeno sacrifici, ma semplici atteggiamenti interiori di confidenza in Lui e con Lui, come un figlio si rivolge a suo padre, chiedendo ad ogni atto di una certa importanza un cenno di guida. Anche chi non è un religioso non vuol dire che non possa cercare la via della Santità offrendo, ad esempio, tutto il suo lavoro a Lui e chiedergli d’essere luce e guida.

 

Il Messaggio si conclude augurando ai consacrati di “…conservare la certezza che l’offerta della loro vita è un dono prezioso che Dio gradisce, come ha accolto la vita del Cristo… Qual è l’augurio che possiamo rivolgere a tutti i consacrati del mondo? L’essere umano sarà sempre sedotto da Dio e investirà sempre la sua vita donandosi interamente a lui. La consacrazione a Dio, la ricerca assoluta di Lui ci sarà sempre. Non riesco a pensare che Egli smetta di suscitare nel cuore degli uomini e delle donne il desiderio di seguirlo in modo radicale e assoluto… Lasciamoci guidare sempre dalla sua presenza… Lasciamoci stupire dalla grandezza di Dio che continua ad elargire infinite benedizioni.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin