lunedì 15 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Raoul Follereau: dalla parte degli ultimi contro la lebbra

Nina Serago by Nina Serago
21 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Raoul Follereau: dalla parte degli ultimi contro la lebbra
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Si celebra oggi, 30 gennaio,la 52° Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, promossa dall’AIFO – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau. La crociata per dare voce agli ultimi inizia proprio il 30 gennaio del 1954. Quell’anno Raoul Follerau, scrittore e giornalista francese fonda la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Sulle frequenze di Radio Padre abbiamo ospitato il Dott. Giovanni Gazzoli, Direttore della divisione progetti AIFO Italia il quale ci ha spiegato l’importanza di questa giornata.

Dott. Gazzoli torna anche quest’anno la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Di cosa si tratta?

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Il nemico da combattere si chiama Mycobacterium lepre ed è l’agente patogeno del morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese, Gherard Armauer Hansen che per primo ne isolò il bacillo. Da sempre considerata segno visibile di una punizione divina e di condizioni sociali, questa malattia diventa per Follereau l’obiettivo primario della sua vita. Comincia da solo e anno dopo anno il 30 gennaio diventa una data sempre più importante. A più di 50 anni di distanza questa rimane un’urgenza. Nonostante i progressi ottenuti negli ultimi anni, attraverso le azioni di controllo della malattia nei paesi del sud del mondo è ancora oggi un problema di salute pubblico molto importante e in modo particolare nei paesi dell’Africa, dell’Asia e del Sud America. Ricordiamo però che oggi la lebbra non è legata a una morte certa. Dal 1980 la polichemioterapia è il trattamento farmacologico che guarisce ogni anno milioni di lebbrosi.

Proprio per questo impegno costante e “caparbio”, Raoul Follereau fu definito “l’apostolo dei malati di lebbra”.

Infatti le parole giuste per sconfiggere questo problema sanitario non riguardano solo la diagnosi precoce, la cura corretta e la riabilitazione fisica, ma riguardano soprattutto la lotta contro l’emarginazione. Paura per le mutilazioni : perdita delle dita di mani e piedi o di un intero arto, e le deformità fisiche provocate dal morbo di Hansen, inevitabili se la cura non è precoce e tempestiva. Per Follereau una delle priorità nella battaglia alla malattia era “guarire” i sani dal terrore della lebbra. L’AIFO Italia lavora in questo senso. Seguiamo il pensiero di Follereau perché la differenza, l’esclusione sociale e la sostanziale impossibilità di condurre una vita normale rappresentano spesso una ferita aperta nell’esistenza dei lebbrosi.

Cosa ha organizzato AIFO Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica in questa 52° Giornata mondiale dei malati di lebbra?

Abbiamo detto che non basta dunque guarire. Così in occasione di questa giornata, l’Ong italiana AIFO ha pensato di distribuire il miele della solidarietà confezionato in sacchetti di juta realizzati dagli ex malati di lebbra del Progetto Sumana Halli a Bangalore, India. Quest’anno l’associazione ha deciso di concentrare l’attenzione con una campagna d’informazione mostrando la situazione africana. In 600 piazze italiane i volontari dell’Aifo daranno tutte le indicazioni e le informazioni necessarie con i vasetti del miele. I fondi raccolti finanzieranno la lotta alla lebbra in Africa, dove si registrano ogni anno più di 40.000 nuovi casi. Nel Continente Africano la malattia è un problema di salute pubblica. La situazione drammatica in cui sono coinvolti Stati come Angola, Repubblica Centraficana, Isole Comore, Monzambico, Liberia, ma soprattutto Benin, Camerun e Niger mette in luce un altro aspetto legato al morbo di Hansen. Povertà e strutture sanitarie carenti sono humus fertile per la sua proliferazione. Nessuna cura sarà mai sufficiente se assieme alla lebbra non si combatte anche il sottosviluppo.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin