Santo del giorno: Sant'Antonio Maria Claret
venerdì 24 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Paolo Mosca e le sue parole preziose

Redattore Redattore by Redattore Redattore
24 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Dopo il successo de “Il sale della vita” Paolo Mosca ci presenta una nuova opera “a più voci”sul tema del dialogo, sull’importanza dello scambio di energie, conoscenze ed emozioni. “Parole preziose” (Frassinelli) è il titolo del suo nuovo libro. A inventarle e a pronunciarle sono venticinque personalità del mondo culturale italiano che Mosca ha intervistato a nome del pubblico più semplice e più spontaneo.
Cercando di “rubare” a questi positivi protagonisti di successo il segreto per dare il giusto peso e significato alle parole, e con queste, trovare o ritrovare l’equilibrio interiore.
Le “parole preziose” degli intervistati di Mosca, arrivano dunque come un toccasana, carezze per il nostro spirito. Ecco la fantasia dì Alda Merini, il gusto di Giorgio Armani, il coraggio dì Margherita Hack, l’ironia di Giulio Andreotti, la passione per l’arte di Luciano Minguzzi, la sensibilità di Carla Fracci, le sfide di Oliviero Toscani, l’ispirazione di Roberto Vecchioni, la pacatezza di Francesco Alberoni, le antenne poetiche di Mogol, la tenerezza di Giulietta Simionato, e ancora …
Perché preziose? Lo abbiamo chiesto a Paolo Mosca, ospite della “Cultura di Arlecchino”:
“Come voi, anch’io credevo che le nostre parole, all’inizio del terzo millennio, avessero perso peso e significato. Il linguaggio frenetico dei mass media, quello sincopato del computer, o quello parlato d’ogni giorno, mi appariva sempre più povero, ripetitivo. Già, perché oggi si tende all’utile essenzialità delle parole: ma più per timore d’essere bollati come prolissi, che per nostre scelte logiche. E cosi, le singole parole perdono energia, storicità, fascino e mistero.
Come voi, anch’io ero sul punto di rinunciare alla lotta per conservare il… “giusto peso” delle parole. Il che, mi procurava uno squilibrio non soltanto di ascolto, lettura e scrittura: ma interiore, come se ai ragionamenti più profondi dello spirito, venissero a mancare, con le giuste parole, i punti di appoggio. Ma in questi ultimi due anni, la mia professione di giornalista, mi ha portato a dialogare con le personalità più svariate del mondo culturale italiano. Spunti per gli incontri erano fenomeni di costume, ricorrenze, inchieste a tema: le mie domande spontanee, e volutamente semplici, davano il via a risposte sempre sagge e comprensibili a vari livelli di lettura. E le parole usate dai miei interlocutori, riproponevano magicamente tutti quei significati senza tempo che credevo perduti. Insomma, le loro, erano davvero “parole preziose”: perfette per andare a riequilibrare quei vuoti del mondo interiore”
Le “parole preziose” degli intervistati di Mosca, arrivano dunque come un toccasana, carezze per il nostro spirito. Ecco la fantasia dì Alda Merini, il gusto di Giorgio Armani, il coraggio dì Margherita Hack, l’ironia di Giulio Andreotti, la passione per l’arte di Luciano Minguzzi, la sensibilità di Carla Fracci, le sfide di Oliviero Toscani, l’ispirazione di Roberto Vecchioni, la pacatezza di Francesco Alberoni, le antenne poetiche di Mogol, la tenerezza di Giulietta Simionato, e ancora …
“Si tratta di venti interviste in cui spuntano mille parole preziose – precisa lo scrittore – ogni personalità propone, intatto, il proprio vocabolario intimo. Amicizia, fantasia, rivincita, speranza, famiglia, dignità, complicità, destino, ispirazione, rispetto… Eccole, alcune delle mille parole preziose che ci aiutano a trovare o a ritrovare l’equilibrio interiore. Leggendo questo libro, vi consiglio dì giocare voi la parte degli intervistatori. Fate vostre le mie domande, e scegliete le parole preziose da rubare alle risposte. Ci sarà ricchezza di emozioni e di sentimenti per tutti. Anche perché l’equilibrio di ogni creatura è fatto di impercettibili alchimie, di poche parole chiave. Certo, se ci fermassimo alle apparenze dei sorrisi che ci circondano, dovremmo dire che il mondo va a gonfie vele. E invece sappiamo che sotto le maschere, i sorrisi interiori sono sempre più difficili. Mille “parole preziose”insomma, che aiuteranno i lettori a guardarsi allo specchio della propria anima con più coraggio, con più consapevolezza, ma soprattutto con più speranza.”
Concludiamo con un augurio prezioso da regalare agli ascoltatori?
Mi auguro dunque, che queste “parole preziose” possano compiere in ogni lettore, il prodigio del sorriso dello spirito: un sorriso senza pubblicità, autonomo, unico, ancora e finalmente innamorato della vita.

Redattore Redattore

Redattore Redattore

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin