martedì 29 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Mons. Maritano: “Nei santi si rispecchiano le virtù di Gesù Cristo”

Nina Serago by Nina Serago
17 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Mons. Maritano: “Nei santi si rispecchiano le virtù di Gesù Cristo”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Domenica 13 luglio in occasione della festa patronale di S. Guido, nella cattedrale di Acqui il vescovo Mons. Piergiorgio Micchiardi e il vescovo emerito Mons. Livio Maritano hanno comunicato ufficialmente la proclamazione della venerabilità della nostra Serva di Dio Chiara Badano. “I Santi sono i riflessi in cui si rispecchiano le virtù di Gesù Cristo. Dichiarare Venerabile Chiara Badano significa che anche lei ha esercitato le virtù in grado eroico e viene presentata dalla Chiesa come una discepola fedele di Gesù” ha ricordato Mons. Maritano ai microfoni di Tele Radio Padre Pio di cui vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista.

Un passo importante è avvenuto il 3 luglio 2008, quando Papa Benedetto XVI ha autorizzato il Card. Josè Saraiva Martins – Prefetto della Congregazione delle cause dei Santi a promulgare con decreto la venerabilità della Serva di Dio…

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Effettivamente! La conoscenza di Chiara ha un beneficio considerevole sulle anime. Quante persone a noi sconosciute, venendo a contatto con la ragazza attraverso il suo sguardo, il suo sorriso, la biografia, vengono a scoprire aspetti inediti… La scoperta del valore della sofferenza, della fiducia incontrollabile in Dio, di una fede tenace che perdura in tutta la vita fino all’ultimo momento caratterizzato dal sorriso e dalla gioia,la stessa gioia che accompagna Chiara anche all’istante dell’incontro con lo Sposo.

L’11 giugno 1999, festa del S. Cuore di Gesù, lei inizia ufficialmente l’inchiesta diocesana per la beatificazione della Serva di Dio Chiara Badano, secondo le norme della S. Sede per le Cause dei Santi. Vengono ascoltati 72 testimoni. Tale processo si conclude il 21 agosto 2000. Come mai ha preso a cuore la figura e la spiritualità di Chiara al punto tale da promuovere la Causa di Beatificazione?

Ho promosso la causa perché ho avuto modo di conoscere Chiara e poi l’ho seguita durante il corso della malattia…. Ma anche per la fama che si diffondeva sulla straordinarietà di questa ragazza da parte del movimento dei focolari a cui apparteneva ma anche di tante altre persone. Mi sono convinto sull’opportunità di rendere nota la sua figura e soprattutto la sua testimonianza a tante persone perché, penso,che la sua spiritualità possa continuamente a giovare a tanti giovani. Credo che Chiara rappresenti l’icona di come una ragazza semplice possa rappresentare i valori perenni del cristianesimo vissute in modo giovanile …. con uno slancio, un entusiasmo e una perseveranza che edifica anche gli anziani. Nella semplicità, nell’immediatezza si direbbe una ragazza comune, come tante altre e con gli stessi interessi diffusi in mezzo ai giovani. Però con un tocco diverso, con una visuale diversa per cui ad un certo momento i suoi stessi coetanei la sentivano diversa. Il suo contatto personale con Dio, l’importanza della preghiera, il suo offrire a Dio i suoi impegni, le attività quotidiane, i suoi problemi, le sue gioie….Tutto diventa un modo diverso di vivere perché Dio non è viene recluso in un cielo lontano ma è un Gesù fratello. Gesù rappresenta un amico con il quale si è continuamente in contatto. Da qui la sua gioia, la sua serenità, la sicurezza che le dava questa grande fiducia in Dio e nel suo amore. Ecco, quindi, che la data del 3 luglio acquista un senso diverso in tutto in questo cammino perché Chiara viene riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa. Ora bisognerà valutare e aspettare i presunti miracoli che verranno presentati per procedere gradualmente alla Causa di Beatificazione e Canonizzazione.

Due giorni dopo la vicepostulatrice Mariagrazia Magrini consegna gli esemplari in Vaticano. Ben 13 grossi volumi … La validità dell’inchiesta fu riconosciuta il 7 ottobre 2000, proprio nel giorno del decimo anniversario della sua morte. Vengono aperti i sigilli e ha inizio la fase romana, con la stesura della Positio che la vice postulatrice redige sotto la guida del relatore p. Cristoforo Bove.

Mariagrazia qual è il suo ricordo ripensando un po’ a quel 23 agosto del 2000?

Ricordo che fu una grande commozione in quanto si è realizzato tutto ciò in cui noi credevamo fortemente. Però anche tanta soddisfazione di tutti questi anni di fatica, di trepidazione, di preghiera e di condivisione di tante persone sparse nel mondo intero convinte di poter bussare al cuore di Dio attraverso questa giovane che è chiamata “Luce” proprio per il suo sguardo luminoso che conduce a Dio. Chiara non ha lasciato un diario. Abbiamo solo due semplici quadernetti di seconda elementare … ma già molto profondi e maturi e poi tante lettere che nel corso degli anni ha inviato a quanti la conoscevano e che ha ricevuto anche nel corso della sua malattia. Attraverso queste lettere è venuta fuori una personalità chiara e con una profondità spirituale. Ha aperto il suo cuore è ha rivelato quella parte profonda e “mistica” che il buon Dio gli stava donando. I nove teologi che hanno studiato in questo periodo le sue virtù e tutta la Positio hanno affermato delle cose straordinarie su di lei. Tre di loro la paragonano alla piccola Santa Teresa di Lisieux nel cammino della piccola via dell’amore. C’è anche chi la definisce martire dell’amore e la paragona a Padre Pio per questo martirio fisico che diventa fuco d’amore, pace, gioia, amore …. dono per l’Amato.

Per info: www.chiaralucebadano.it

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin