martedì 29 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

La musica liturgica: un esperienza mistica

Nina Serago by Nina Serago
17 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La musica liturgica: un esperienza mistica
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il 22 novembre la Chiesa celebra la memoria liturgica di Santa Cecilia, Vergine e Martire del 3° secolo. E’ una delle figure più caratteristiche del Cristianesimo dei primi temi ed è stata definita patrona dei Musicisti e dei Cantori .Vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista realizzata a fra Mimmo Donatelli, OFM Cap studente di Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo e musicista.

Molte Orchestre, Filarmoniche, Bande, Conservatori, Teatri sono intitolati a Santa Cecilia patrona dei musicisti ….Eppure Santa Cecilia è una figura misteriosa, di lei poco si conosce. Come mai?
Infatti! Va un po’ riscoperto il culto di questa giovane martire della Chiesa. In realtà Cecilia, come innumerevoli martiri del Cristianesimo, offre tutta la sua vita per il Vangelo. L’iconografia la presenta mentre si accinge a suonare uno strumento musicale e in modo particolare l’organo. Però ricordiamo che all’epoca l’organo era uno strumento usato nel circo e non uno strumento liturgico come viene definito oggi. La tradizione racconta il rifiuto di Cecilia nel vendere il suo corpo e di ballare al suon dell’organo. Questa immagine è passata poi alla storia e ha fatto sì che Cecilia diventasse la Patrona dei musicisti e invocata da tutti coloro che svolgono questa attività musicale e in modo particolare nella musica di Chiesa che oggi chiamiamo musica liturgica.

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

In effetti la memoria liturgica di Santa Cecilia ci dà l’occasione di soffermarci sull’importanza della musica, del canto come momento di partecipazione attiva nella liturgia. Ma in che modo possiamo riscoprire questa importanza? La partecipazione attiva, “l’actuosa partecipatio”, come la definisce il Concilio Vaticano II è un dato essenzialmente nuovo. Paolo VI diceva: “Nel canto si forma la comunità, favorendo con la fusione delle voci, quella dei cuori, eliminando le differenze di età, di origine, di condizione sociale, riunendo tutti in un solo anelito nella lode a Dio”. Paolo VI aveva quindi individuato nel canto del popolo la strada maestra di una liturgia partecipata. Il canto serve alla liturgia, serve a fare liturgia. Cantare nella liturgia significa cantare dentro un evento che sta per succedere. La riforma liturgica non si è limitata a proporre di usare il canto nelle celebrazioni, ma ha detto di celebrare, cantando. Il canto è liturgico se serve la liturgia, se entra nel “gioco simbolico-sacramentale”.

Il canto è preghiera, poesia, musica,emozioni….
Qual è la tua esperienza?
Credo che sia importante il “lasciarsi cantare”. In realtà siamo uno strumento che esegue delle note…. facciamo passare dentro di noi dell’aria, facciamo vibrare le nostre corde vocali…. Tuttavia è importante anche che passi lo Spirito Santo dentro di noi perché la parola che cantiamo non diventi una parola qualsiasi,ma una Parola con la P maiusola…. A vibrare dentro di noi deve essere innanzitutto lo spirito di Dio. Credo che sia questa l’esperienza di tanti, che come me, vivono l’esperienza della musica liturgica. Non facciamo altro che prestare la nostra voce a quello che sta avvenendo in una liturgia, in una celebrazione eucaristica, in un momento di preghiera…. Si tratta di un’esperienza mistica oserei dire…

Un augurio a tutti i musicisti e cantori, che come te, hanno scelto di mettere al servizio della Chiesa il talento ricevuto da Dio. L’augurio è quello di non perdere mai di vista l’essenziale. Spesso i musicisti sono vanitosi proprio perché la musica porta un po’ a questa ascesi continua, a questo superarsi continuamente. Ogni volta c’è un limite che vogliamo superare, perfezionare sempre…. L’essenziale è vivere attraverso questi doni. Il Signore ci dona dei talenti, dei doni … e la musica è senz’altro un talento da far fruttificare a servizio dei fratelli e della Chiesa.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin