martedì 16 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

I miei incontri con la Madre (07/10/03 11:18)

Nina Serago by Nina Serago
22 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Madre Teresa sarà Beatificata il 19 ottobre, in occasione della Giornata missionaria mondiale. La scelta non è casuale: la beatificazione della Madre è vista dal Papa come la celebrazione di un modello per la missione contemporanea e come un gesto di gratitudine per tutta l’opera svolta dai missionari e missionarie che nel mondo lavorano con lo stile di Madre Teresa di Calcutta.

Ai microfoni di Tele Radio Padre Pio abbiamo ascoltato la testimonianza di Padre Piero Gheddo, missionario del PIME ( Pontificio Istituto Missioni Estere ), il quale ci ha raccontato i suoi incontri con Madre Teresa e il rapporto che si è instaurato tra il Pime e la Madre.

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Il Pime vanta, da decenni, un rapporto speciale con Madre Teresa e le sue suore. Ci spieghi il perché?

Pochi sanno che la 1° Veglia missionaria in Italia, alla vigilia della Giornata missionaria mondiale è stata celebrata a Milano il 20 ottobre 1973, con ottomila persone che sfilavano pregando e cantando lungo le vie del centro storico di Milano, per poi riunirsi in piazza Duomo ad ascoltare Madre Teresa di Calcutta.
L’iniziativa, presa dal Centro missionario Pime per conto della diocesi di Milano, si è diffusa rapidamente in Italia e oggi rappresenta un importante appuntamento per mole diocesi
.

Come è nato il rapporto tra Madre Teresa e il Centro Pime di Milano?

Il nostro rapporto è iniziato nel 1964, quando ho visitato la Madre a Calcutta, alla Nirmal Hrida, la casa dei moribondi. Molti di quei poveri non avevano mai avuto un letto, mai una medicina, mai mangiato tre volte al giorno.

Poi ho visitato la Shishu Bhava,la casa dei bambini orfani, figli di ragazze madri abbandonati.
Tornato in Italia, in quel 1964 quando Madre Teresa era ancora quasi sconosciuta fuori dall’India ( le Missionarie della carità sono approvate da Paolo VI solo l’anno dopo) ho scritto molto su di lei: e subito è iniziato il movimento di conferenze, mostre fotografiche, incontri nelle scuole e invio di offerte per la Madre di Calcutta<

E poi…

Nell’aprile 1973 viene da Hong Kong a Milano come nuovo direttore del Centro Pime, padre Giacomo Girardi. Una delle sue prime decisioni è stata di preparare una veglia missionaria, gesto coraggioso in un tempo in cui la città era occupata dai contestatori.

Quella prima visita di Madre Teresa a Milano è stata provvidenziale per il Centro Missionario….

Infatti la Madre chiese al Pime di essere suo referente per l’Italia per incontri e iniziative. L’accordo è durato fin verso il 1979 quando Madre Teresa ricevette il premio Nobel per la Pace e le sue suore si stabilirono a Roma e in altre città italiane.
Il più importante avvenimento cui abbia partecipato la Madre in Italia è stata la “Celebrazione della vita” il 23 aprile 1977, nello stadio di San Siro, strapieno, con la presenza di tutti i vescovi lombardi. Fu la più imponente manifestazione pubblica dei cattolici italiani contro la legge sull’aborto
.

Ha incontrato altre volte Madre Teresa?

Nell’autunno 1974 ad Addis Abeba in Etiopi, poco dopo il colpo di Stato militare che aveva tolto dal trono il negus, l’imperatore d’Etiopia.
Erano giorni di terrore, la città era bloccata dai militari, che stavano eliminando gli oppositori.
Madre Teresa viene a sapere dalle sue suore che l’imperatore e la sua famiglia sono tenuti prigionieri non si sa dove.
La madre era molto riconoscente all’imperatore d’Etiopia che aveva accolto la sua prima comunità, ma per i militari e i comunisti d’Etiopia la Madre era nessuno.

Ebbene, lei va con una suora per compagna al quartiere generale della rivoluzione e, dopo molte preghiere e insistenze, riesce a visitare la famiglia reale, portando il conforto della preghiera alle loro pene!, Dopo, raccontando il fatto come del tutto naturale, ai giornalisti diceva : “Nulla è impossibile a Dio”.

Sono andato molte volte in India. Ciò che mi ha sempre sconvolto e stupito è che riusciva a far accettare quella povera gente ovunque. Ho pensato: ha un carisma naturale enorme che usa per il servizio dei più poveri. Ma era anche l’aiuto straordinario dello Spirito Santo. E poi la sua vitalità:io avevo vent’anni meno di lei, ma alla sera ero distrutto, lei faceva ancora un’ora di adorazione inginocchiata sulla nuda terr”.

Madre Teresa rappresenta per tutti noi uno dei più credibili “testimonial” del Vangelo.In che modo?

Non si capisce nulla di Madre Teresa fuori da una logica di fede. Era una vera missionaria!
“Chi è il missionario?” Lei mi rispose: “Un cristiano talmente innamorato di Gesù Cristo, da non desiderare altro che di farlo conoscere e amare..”
Poteva sembrare una vecchia suora che viveva fuori dal nostro tempo.
Invece la sua testimonianza di amore all’uomo e di santità l’ha resa gradita a tutti: ha inculcato il Vangelo in India, ha stabilito ponti di dialogo con Indù e musulmani, è riuscita a entrare in Paesi comunisti come Cuba e la Cambogia,che perseguitavano la Chiesa e i cristiani.
Tutto il suo segreto è racchiuso nelle parole di Gesù: “Amatevi gli uni gli altri, così come io amato voi
”

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin