venerdì 11 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Buon Compleanno!

Nina Serago by Nina Serago
19 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il prossimo 25 Maggio ricorre l’Anniversario della nascita di Francesco Forgione, conosciuto oggi in tutto il mondo come San Pio da Pietrelcina. Per l’occasione, la fraternità dei frati minori cappuccini di Pietrelcina ha preparato un programma ricco di manifestazioni e appuntamenti religiosi che hanno l’unico scopo di “…far entrare nella conoscenza spirituale di questo nuovo santo della Chiesa Universale…”, ha ricordato fra Livio Dimatteo, guardiano del Convento dei Frati Cappuccini di Pietrelcina, ai microfoni di Radio Padre Pio, di cui vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista.

 

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Fra Livio, è stato preparato un ricco programma per l’anniversario della nascita e del battesimo di Padre Pio. A Pietrelcina, giovedì 25 maggio festeggeremo e celebreremo solennemente la nascita terrena di Padre Pio. Le celebrazioni inizieranno già a partire da domenica sera 21 maggio con un Triduo di preparazione alla Festa di San Pio. Mercoledì 24 maggio, vigilia della festa, celebreremo la “Giornata del Malato”. L’esperienza della sofferenza, l’amore per i fratelli, i grandi disagi che vivevano gli abitanti del Gargano, per la mancanza di un ospedale, fece nascere in Padre Pio l’idea di realizzare, con la carità, una casa di cura… un grandioso ospedale: Casa Sollievo della Sofferenza di cui pochi giorni fa abbiamo festeggiato il 50° anniversario della fondazione. Ci ritroveremo presso la Chiesa parrocchiale di “S. Maria degli Angeli” per prepararci alla recita del Santo Rosario lungo la “Via del Rosario”. Nel tempo in cui Padre Pio, per “misteriosi” motivi di salute era costretto a starsene a casa dalla sua famiglia, per raggiungere “Piana Romana”, dove la famiglia possedeva un umile casetta, la “Via del Rosario” era l’unica stradina di collegamento. Padre Pio era solito recarsi spesso a Piana Romana, percorrendo questa irta stradina di campagna, proprio per trovare un po’ di sollievo, di pace, di ristoro spirituale ….contemplando la natura che lo circondava. Una natura colma di un fascino del tutto particolare e soprattutto testimone dell’interno travaglio che colpì Padre Pio… Eppure,per Padre Pio, la preghiera era l’unico conforto. Al termine celebreremo la solenne Messa a Piana Romana con un intenzione particolare per tutti i malati presenti. Piana Romana ricorda il Tabor del suo calvario giornaliero, dove al riparo dell’Olmo Padre Pio ha ricevuto la prima manifestazione delle stimmate, sperimentando di persona la Crocifissione del Cristo.

L’anniversario della nascita di Padre Pio verrà celebrato in un clima di gioia ma, direi, soprattutto con un atteggiamento di profonda preghiera perché l’evento ci ricorda l’importanza oggi di ospitare e trasmettere il messaggio di Padre Padre… Esatto! L’anniversario della nascita di Padre Pio non vuole essere solo un “ricordo passeggero” di ciò che successe nel maggio del 1887, ma una giornata di festa e riflessione. Dopo l’omaggio floreale al monumento di Padre Pio offerto dal Sindaco di Pietrelcina, e l’accoglienza delle autorità e dei Sindaci della provincia beneventana, alle ore 10:30 celebreremo la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Mons. Giovanni Battista Picchieri, Arcivescovo di Trani – Barletta – Bisceglie e titolare di Nazareth. Padre Pio volle nascere di maggio con le siepi in fiore abbellite di rose e viole; si inebriò dei loro profumi per farne poi dono ai suoi figli prediletti a prova d’affetto e d’attenzione. Le cose, che a noi risultano difficile da comprendere, agli occhi di Dio assumono un significato profondo. Le opere del Signore sono un prodigio ai nostri occhi. Maggio è il mese della Madonna… e il ritratto vero di Padre Pio, dalla nascita alla morte, resterebbe incompleto se non si desse rilievo alla componente spirituale mariana. Nella sua lunga vita traspare, sempre, la figura della Madonna, che si impone nei momenti difficili per aiutarlo, consolarlo, sostenerlo…. E’ un amore che nacque a Pietrelcina e che termina a San Giovanni Rotondo. Tanta parte del segreto di Padre Pio viene illuminato dalla Madonna, che si fa presente negli anni dell’infanzia, come Madre rassenatrice, e nelle ore più difficili della vita, come alleata nella lotta.

Fra Livio, i genitori di Padre Pio decisero di battezzarlo il giorno seguente, di mattino presto e lo chiamarono Francesco. Era usanza, in quel periodo, battezzare i bambini il giorno successivo alla nascita o perché in quel periodo c’era un’alta percentuale di morte infantile? Entrambe le cose. I genitori di Padre Pio era dei semplici contadini …. e si sa, i contadini si svegliano presto al mattino per poi svolgere le varie mansioni della giornata. Pensarono, prima di riprendere il lavoro quotidiano, di far battezzare subito e di incamminare il proprio figlioletto sulla strada della santità, ignorando ciò che Dio aveva già disegnato. Per quando riguarda la morte possiamo dire che Padre Pio assaporò il dolore sin da piccolo. Infatti, dopo Michele, il primogenito, era nato un altro Francesco il quale morì dopo 19 giorni. Poi nacque una bambina, Amalia, e anche egli morì a venti mesi. Non si può pensare che la morte dei piccoli, ieri come oggi, non lasciasse i segni della sofferenza nelle case colpite dalle disgrazie. Il nome Francesco gli fu assegnato in memoria del fratello scomparso e in ricordo dello zio Francesco e per devozione a san Francesco di Assisi e a San Francesco di Paola, molto venererato in quelle tempo nelle terre del Sannio. Affinità queste che non sono semplici somiglianze…. Spesso Padre Pio testimonierà che: “…Gesù, la Mammina, l’Angioletto, San Giuseppe e il padre San Francesco sono quasi sempre con me…” Questo giorno sarà ricordato con una Solenne Celebrazione Eucaristica durante la quale alcuni bambini della nostra comunità riceveranno il Sacramento del Battesimo. Il Pomeriggio, dopo la solenne Concelebrazione eucaristica presieduta da S.Ecc. Mons. Serafino Sprovieri, Arcivescovo di Benevento, seguirà una fiaccolata alla casa natale di Padre Pio per un omaggio floreale.

Che cosa significa per i confratelli di Padre Pio e per tutta la città di Pietrelcina celebrare l’anniversario della nascita di fra Pio? Per noi rappresenta un vero omaggio a un frate che ha saputo lasciare un segno nella vita di ognuno. E’ stato medico di anime e di corpi, sapeva accendere il cuore per i valori che donano l’entusiasmo della vita. Per noi è come dire sempre grazie a Padre Pio per quello che ha fatto per l’umanità e per quanti lo hanno incontrato e conosciuto personalmente. Un grazie infinito per l’esempio che ci ha dato perché anche noi possiamo seguirlo sulla strada della santità, nonostante la sofferenza e il dolore.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin