Santo del giorno: San Quintino
venerdì 31 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

Anche i bambini hanno qualcosa da insegnare al mondo degli adulti

Nina Serago by Nina Serago
17 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Anche i bambini hanno qualcosa da insegnare al mondo degli adulti
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il 20 Novembre abbiamo celebrato la Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza , a ricordo di quel 20 novembre 1989 quando, con l’approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU, si sancirà il riconoscimento a tutti gli effetti dei diritti dei bambini. Ne abbiamo parlato con Don Domenico Facciorusso, Direttore della Caritas della Diocesi di Mnfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo e con la Dott.ssa Cristiana Cipollini, Field Officer dell’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) per mettere in risalto il tema dell’ accoglienza e dell’ integrazione dei minori presenti a Borgo Mezzanone , uno dei tre Campi Nazionali polifunzionali per l’accoglienza di quanti vivono il costoso e pericoloso “viaggio della speranza” verso le frontiere Italiane.Vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista alla Dott.ssa Cipollini.

Lei è al Centro di Accoglienza Richiedenti Asilo di Borgo Mezzanone dal 14 settembre scorso con il compito di monitorare l’accoglienza dei richiedenti asilo o rifugiati. Un’attività coordinata dall’UNHCR con il progetto “Presidium”, finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea per favorire una gestione più efficace delle problematiche legate all’immigrazione irregolare. E’ una realtà nuova per lei o già avuto modo di vivere esperienze del genere? A dire il vero questa è la mia prima esperienza vissuta sul territorio nazionale. In passato ho lavorato con l’UNHCR all’estero. Dopo essermi resa conto delle varie necessità, insieme alla Caritas locale, abbiamo promosso l’iniziativa di inserire i minori nella scuola pubblica della borgata. Nel centro di Borgo Mezzanone ho incontrato 13 minori e tra questi nove in età scolare. Abbiamo vissuto tutti con grande emozione la festa che i bambini dei residenti hanno riservato ai loro nuovi compagni e la piena disponibilità della scuola ad accogliere i piccoli rifugiati. Il diritto allo studio appartiene a tutti i bambini, e la scuola di Mezzanone ha dimostrato non solo di condividere il principio secondo cui la diversità è una risorsa e non un problema ma altresì di comprendere che nella struttura ci sono persone che vogliono fondamentalmente pace e tranquillità e che ai figli di queste persone deve essere data l’opportunità di stare con i loro coetanei e di farsi meno carico possibile del peso che comporta la scelta dei rispettivi genitori.

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Quali sono le difficoltà maggiori che subiscono i bambini rifugiati? Bisogna tener presente che i minori vivono in un contesto che non è adatto a nessun bambino. Vivono in un ambiente che non assomiglia per niente ad una casa. Sono stati staccati brutalmente, direi, dal loro contesto culturale, sociale…Sono bambini che fuggono da guerre, violenze, scontri…Fuggono da persecuzioni…. Provate, per qualche istante, a pensare ai traumi che questi bambini hanno subito… L’esperienza della scuola sicuramente servirà a restituirgli una certa serenità, famigliarità, tranquillità…elementi essenziali e fondamentali per ogni bambino.

I nostri bambini riescono a capire e a comprendere le difficoltà che gli ospiti del Centro di Accoglienza Richiedenti Asilo vivono quotidianamente? Mi ricordo che il primo giorno di scuola è stata una vera festa: cartelloni, piantine delle varie nazionalità di provenienza…. I bambini sono bambini…. Per loro non esistono differenze culturali, di religione o del colore della pelle. La festa di benvenuto che gli alunni della scuola materna, elementare e media di Borgo Mezzanone hanno riservato ai nove bambini ospiti del CARA è il segnale evidente di come la comunità locale sia disponibile all’accoglienza e all’integrazione.

Che cosa possono dire o insegnare a noi adulti? Guardateci… Noi non innalziamo le barriere dell’indifferenza e della diffidenza. Ecco! I bambini sono l’immagine della pace e dell’armonia perché per loro, la parola discriminazione non esiste. Sui volti dei bambini del CARA abbiamo ritrovato quel sorriso e quella voglia di vivere che avevano perso. Questo è un segnale positivo e anche un segno concreto per dire che anche i bambini hanno qualcosa da insegnare al mondo degli adulti.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin