domenica 2 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

A Torino con Pangea per dire basta alla violenza contro le donne

Nina Serago by Nina Serago
19 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Torino con Pangea per dire basta alla violenza contro le donne
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

In occasione della 7° Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne del prossimo 25 novembre 2006, la Fondazione Pangea Onlus organizza, insieme al Comune di Torino una grande manifestazione come ci conferma Luca Lo Presti, Presidente della Fondazione Pangea Onlus ai microfoni di Radio Padre Pio: “Un punto di ritrovo quello di Torino. Un punto importante quello che andremo a presentare. Un bellissimo titolo: “Aiuta la donna a non chiedere più aiuto”. Un punto di ritrovo, un punto di confronto, un punto di festa in piazza…“

 

Articoli correlati

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Una grande manifestazione che avrà come obiettivi principali sia quello di sensibilizzare il pubblico sulla tematica della tutela dei diritti delle donne, sia di raccogliere fondi per un progetto particolare…“Un progetto rappresenta un punto di partenza molto importante per poter ricominciare e ridonare dignità e futuro a chi non l’ha mai avuta. Il progetto che stiamo seguendo è il Progetto Jamila in Afghanistan. Ma perché proprio il progetto in Afghanistan? Intanto perché la Fondazione è da tre anni che lavora lì con ottimi risultati. Ma soprattutto perché rimane sempre una grande scommessa e un punto di partenza molto difficile per le donne che ancora oggi sono delle sconosciute nel loro essere. Quindi dimostrando che in situazioni veramente estremi, in situazioni a rischio per le donne che decidono di giocarsi questa scommessa si può ricominciare a vivere. Noi tutti siamo convinti che ogni luogo racchiude delle potenzialità perché la problematica della violenza venga eliminata. A tale proposito, fino al 28 novembre è possibile contribuire con 1 euro al progetto, inviando un SMS al numero 48581 da tutti i cellulari Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia o con 2 euro chiamando il 48581 da rete fissa Telecom Italia”.

La violenza contro le donne è un fenomeno mondiale, che tocca le donne senza distinzione di razza, cultura, origine sociale, etc.. Una giornata che mette al centro di tutto la dignità e il rispetto per la donna aiuterà tutti a riflettere sui dati che quotidianamente vengono confermati da notizie come una donna su tre, nel mondo è stata picchiata, abusata o stuprata…ed è un fenomeno per lo più sommerso e di cui si parla poco… E’ solo questione di capire qual è la declinazione che si avvicina a noi. E’ vero che se aprliamo di Afganistan stiamo parlando di situazioni estremi, stiamo immaginando proprie forme di disconoscimento, cioè di non riconoscimento delle donne come esseri umani, del non riconoscimento delle donne come persone facenti parte della comunità e della società. In Italia, per esempio a casa nostra la declinazione di violenza sulle donne è ben differente perché apparentemente, e sottolineo apparentemente, le donne sono libere di fare, parlare, lavorare, divertirsi…ed ecco che la violenza si cela sotto diversissimi aspetti che possono passare attraverso le forme più subdoli…basta uno sguardo per fare violenza, una parola, uno disconoscimento sociale in contesti amichevoli. Immaginiamo ad esempio di escludere da una conversazione una donna semplicemente perché è donna piuttosto che riconoscergli un ruolo all’interno dell’ufficio o di impedirgli in determinati locali, non per legge, ma perché non è uso. Tantissime sono le forme di violenza sulle donne…Per non parlare della violenza fisica che tutt’oggi rappresenta un problema enorme…. Ci sono storie allucinanti che finiscono sul giornale perché sono state denunciate…Ma provate a immaginare tutte quelle storie che restano chiuse nel proprio dolore, silenzio, paura…rappresentano dei numeri spaventosi: violenza in casa, a scuola, sul lavoro…non pensiamo che sia un problema lontano da noi…

A Torino sarà organizzato un convegno che approfondirà il tema della violenza sulle donne, con presenza di esperti di altre associazioni italiane e stranieri. Come è stato strutturato?
La manifestazione sarà declinata in due momenti diversi. Prende il via a Torino il 24 novembre con un convegno dal titolo: “Perché la violenza di genere è sempre di attualità? Dal macro al micro il caso Afganistan”, un’occasione per fare il punto e approfondire la questione della violenza contro le donne con l’intervento di esperte del CIRSDE, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne di Torino, delle associazioni che appartengono al Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne, del Gruppo Maschile Plurale e di esponenti del mondo giuridico. Nel pomeriggio il dibattito si focalizzerà sulla situazione della violenza contro le donne in Afganistan, con le rappresentanti di UNODOC (Agenzia delle nazioni Unite contro la Droga e il Crimine), UNIFEM (Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo delle Donne, dell’Associazione afgana donne giuriste e avvocati, di HAWCA (Humanitariam Assistance for Women and Children of Afganistan) e Pangea. Ci saranno poi numerosi punti stella in piazze eportici della città che verranno animati da artisti di strada, musicisti, ballerini, attori, scrittori che incontrando il pubblico si esprimeranno sulla tematica della violenza sulle Donne. Un appuntamento da non perdere per riflettere tutti insieme e per dire basta alla violenza contro le donne”.

Info e dettagli su orari e protagonisti:
www.pangeaonlus.org

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

Inclusione in onda: l’accessibilità digitale

by Redazione
14/08/2025
0

Il mondo digitale è fruibile a tutti? Ce ne parla il presidente dell’APS “Gli amici di San Pio”, Graziano Serafino...

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

Botulino: cosa dobbiamo sapere per non temerlo

by Redazione
14/08/2025
0

Recenti casi di botulino hanno riguardato il nostro Paese. Cosa occorre sapere per evitarlo e proteggersi dalle intossicazioni alimentari. Ne...

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

Sophia, amore per la sapienza: l’essere

by Redazione
14/08/2025
0

Il prof. Mauro Faverzani si sofferma sulla dimensione dell’essere, accompagnandoci alla scoperta dell’io e di Dio. https://www.padrepio.tv/sophia-amore-per-la-sapienza-lessere/

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin