giovedì 3 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

“Uno sguardo ecumenico”

Nina Serago by Nina Serago
16 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“Uno sguardo ecumenico”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Ci stiamo avvicinando al termine di questa Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani che si concluderà domenica 25 gennaio. Ad accompagnarci in questo percorso di preghiera e riflessione sono state le parole del profeta Ezechiele: “ Saranno uniti nella tua mano”. Queste parole, dirette al popolo eletto, sono un allegoria dell’unità della Chiesa, anche se il profeta Ezechiele le applica alla necessaria unità di Israele rotta a causa delle diatribe tra i capi del popolo. A Tele Radio Padre Pio con Don Matteo De Meo, docente di Teologia Fondamentale, abbiamo cercato di capire l’importanza del termine unità in una Chiesa alla ricerca della Verità. Vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista realizzata in apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

L’ecumenismo è, senza dubbio, una delle maggiori sfide che la Chiesa del terzo millennio è chiamata ad affrontare. Quella di Cristo non è, infatti, solo la Chiesa “santa”, ma anche la Chiesa “una, santa e cattolica”, come recita il Simbolo della fede niceno
– costantinopolitano. L’ecumenismo non è, dunque, un optional,ma un dovere di tutti i cristiani. Ma cosa significa, oggi, la parola unità?

L’ecumenismo per se stesso non è qualcosa che deve aggiungersi alla cattolicità della Chiesa e tanto meno è una realtà da raggiungere. L’ecumenismo, o quello che io amo chiamare “uno sguardo ecumenico” nasce da quella che è l’esperienza cattolica del cristianesimo. Questo perché? Perché l’ecumenismo ci richiama,e la parola stessa lo ricorda, al concetto di unità. Nel momento in cui ci richiama al concetto di unità ci viene in mente una dolorosa realtà:cioè quella di essere divisi. Per cui l’unità è una delle priorità dell’esperienza cristiana. Ma il concetto cattolico, la parola stessa cattolico,l’esperienza stessa della cattolicità del cristianesimo ha in se stessa l’esperienza dell’unità. Lo sguardo cattolico è proprio lo sguardo di chi, partendo dalla verità di Cristo, riesce a guardare tutta la realtà nella sua totalità. Non solo… Lo sguardo cattolico riesce anche ad accogliere e a valorizzare anche solo un frammento di verità lì dove essa è fosse anche nella sua fase minimale. Accogliere nell’altro, nel diverso, questo frammento di verità ci aiuta a valorizzarla e ad abbracciarla. Nel momento in cui riusciamo a cogliere e a guardare anche ad un solo frammento di verità nell’altro ciò sta a significare che abbiamo iniziato un vero e proprio dialogo che noi chiamiamo dialogo ecumenico. Per cui lo sguardo cattolico non può non essere ecumenico e l’ecumenismo, di per se stesso, ha a che fare con l’unità proprio nella misura in cui esso tende ad un’esperienza che è quella della cattolicità.Insomma, la cattolicità e l’unità sono un’unica cosa. L’unità che cos’è? L’unità non è un progetto meramente umano. L’unità nasce dal riconoscimento comune della verità. La verità che cos’è? La verità è una presenza che è accaduta dentro la storia. Solo guardando la storia, tutti quanti insieme, diventiamo un unico corpo…. Unico corpo che esiste già. Dobbiamo aggiungere anche un altro elemento che può suonare strano e contradditorio. E’ vero che siamo divisi, ma è anche vero che l’unità è già data. L’unità che è presente dentro la Chiesa, dentro i cristiani è data perche? Perché essa è Cristo stesso. Tutte le divisioni, tutte le esperienze, anche le più dolorose, non hanno potuto ledere di un minimo questa verità fondamentale che la Chiesa cattolica afferma continuamente nel suo Magistero. Questa verità che è in Cristo non può essere spezzata da nessuna divisione umana. Allora è a questa unità che tutti quanti dobbiamo tendere, tutti i cristiani. Questa unità è Cristo stesso, Verbo di Dio fatto carne.

La Chiesa cattolica dispone di tanti documenti che trattano con autorevolezza dell’impegno ecumenico, come la Lettera Enciclica di Papa Giovanni Paolo II Ut unum sint dove viene sottolineata l’importanza per il dialogo ecumenico dell’amore per la verità: “L’amore della verità è la dimensione più profonda di una autentica ricerca della piena comunione tra i cristiani. Senza quest’amore, sarebbe impossibile – scrive il Servo di Dio Giovanni Paolo II – affrontare le obiettive difficoltà teologiche, culturali, psicologiche e sociali che si incontrano nell’esaminare le divergenze. A questa dimensione interiore e personale va inseparabilmente associato lo spirito di carità e di umiltà..”
Esatto! Ma c’è di più. Lo stesso Servo di Dio Giovanni Paolo II nella sua prima enciclica Redemptoris Missio fece un importante affermazione:
“Quanto più l’uomo guarda Cristo, tanto più comprende se stesso”. L’uomo è capace di interessarsi dell’altro nella maniera più autentica e più vera solo nella misura in cui capisce la sua bellezza e la sua dignità che non gli è dato da un proprio ragionamento, ma gli è dato da un riconoscimento dell’appartenenza a questa verità che è Cristo. Per questo l’unità con l’altro, il rispetto per l’altro, per quanto diverso esso sia, nasce soltanto nel momento in cui io guardo l’altro alla sua radice, alla radice del suo esserci e amo l’altro perché c’è. Questo mi muove verso l’altro. Nel momento in cui viene a mancare questo non abbiamo più unità e non possiamo parlare di ecumenismo. Ma abbiamo un ecumenismo di voltariana memoria …. Ma la tolleranza non ha nulla a che vedere con la comunione o con l’unità dei cristiani. Parliamo di una specie di irenismo, di rispetto…. ma in realtà falso proprio perché ognuno resta nel proprio recinto, ognuno preferisce stare a casa propria.

Oggi, ha senso parlare di ecumenismo, di Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani se poi si preferisce restare nel proprio “recinto”? Direi proprio di sì! Proprio perché questa unità è un dono e non un resoconto umano. L’unità è un dono, riguarda la verità stessa e la verità è Cristo.Questa verità va domandata attraverso la preghiera. Tanto più si domanda, si implora, si mendica, tanto più essa diventa accolta e la si riconosce sempre di più e nella domanda ci si ritrova uniti. Quindi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ha un senso. Ci si incontra insieme nel domandare quell’unica verità che è Cristo.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin