domenica 6 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi di Padre Pio TV

“La santità è amore”

Nina Serago by Nina Serago
18 anni ago
in Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“La santità è amore”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

“La santità consiste nella risposta d’amore che si dà al Signore. Sono queste le parole di Mons. Antonio Santucci,( nella foto) Vescovo Emerito di Trivento,ospite negli studi di Tele Radio Padre Pio in occasione della Solennità di Tutti i Santi che la Chiesa universale celebra il 1° Novembre.Vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista.

 

Articoli correlati

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

Mons. Santucci perché celebriamo la Festa di Ognissanti. E quanti sono? Una moltitudine immensa. E’ la festa di Tutti i Santi, non solo di quelli segnati sul calendario e che veneriamo sugli altari, ma anche di quelli che sono passati sulla terra in punta di piedi, senza che nessuno si accorgesse di loro, ma che nel silenzio del loro cuore hanno dato una bella testimonianza di amore a Dio e ai fratelli, forse parenti nostri, amici, forse nostro padre, nostra madre, umili creature, che ci hanno fatto del bene senza che noi neppure ci accorgessimo.Un giorno furono come noi, camminarono per le nostre strade, affrontarono i nostri problemi, subirono le nostre tentazioni, forse commisero i nostri stessi peccati, ma seppero rialzarsi e morirono in grazia di Dio .

Vogliamo anche ricordare due aspetti dottrinali che vengono messi in evidenza in modo particolare quest’oggi dalla liturgia della Parola. Il primo è: beatitudine e santità. Tutte le categorie di persone che sono chiamate “beate” nel Vangelo sono sante? Certamente! La beatitudine è aver fede in Gesù Cristo. Una fede viva, chiara, una fede coerente. Ad esempio la Madonna è chiamata beata non tanto per la sua maternità fisica, ma per la sua fede. Dice il Vangelo di Luca: “Beata perché hai creduto all’adempimento delle parole del Signore”. La beatitudine non è un consiglio…è la legge evangelica, è la “Magna carta” del Vangelo per tutti coloro che credono in Gesù Cristo e tutto sopportano per amore di Dio. Costoro certamente saranno poi glorificati dal Signore. Quando pensiamo ai santi spesso ci troviamo di fronte a persone che in un modo o nell’altro sono riusciti a rendere la loro vita speciale facendo qualcosa di straordinario. Persone che sono rimaste nella storia, di cui ci si ricorda. Uomini e donne che hanno fatto tanto bene, che hanno saputo riflettere con la loro sfumatura la luce di Dio. La Chiesa ci fa dono di questi esempi per aiutarci a vedere concretamente la giusta direzione. Spesso però questa direzione appare lontana, spesso nel nostro quotidiano ci rendiamo conto che aspiriamo a una perfezione che forse mai raggiungeremo. La santità non è perfezione. La santità è “tendere alla perfezione”, è quindi in qualche modo una continua ricerca.

Amore e Santità. La santità è il risultato di un incontro d’amore tra Dio e la creatura perché tutti hanno accettato di lasciarsi incontrare da Gesù attraverso le loro debolezze, gioie, difficoltà… Questo è il cammino di tutti i Santi…
Del resto la santità non è altro che una risposta generosa alla volontà di Dio. Siamo stati creati e redenti proprio perché conosciamo Dio, perché lo amiamo e perché prestiamo il nostro servizio d’amore ai fratelli…Per cui la santità corrisponde al fervore di carità. La santità è amore e l’amore diventa testimonianza. Non si può non parlare di una persona che si ama. La santità è un dono ricevuto da Dio nel battesimo, da accogliere e sviluppare nel proprio stato di vita. Grande santa della carità è stata, ad esempio, Madre Teresa di Calcutta la quale non è andata a convertire gli indiani moribondi gettati tra i rifiuti; è andata ad amarli, a prendersi cura di loro, a dare loro una morte dignitosa e serena. Non predicava, ma parlava il suo amore e molti chiedevano il battesimo prima di morire, perché, dicevano: “voglio andare dove andrai tu,che sei così buona”. Per camminare seriamente verso la santità e diventare testimoni credibili e portatori autentici di Cristo, dobbiamo accogliere e usare ogni giorno quei mezzi che il Signore ci dona per mezzo della Chiesa: come una profonda vita di preghiera, la Messa quotidiana,la meditazione della Parola di Dio… Questi impegni, più che come obblighi, vanno visti come una grazia, un dono, una necessità dell’anima, un profondo desiderio di intimità con il Signore che spinge a offrire tutto a Lui, vivendo la propria vita in Lui, con Lui, per Lui. I Santi portarono la croce con umiltà e obbedienza. In fondo l’ha detto Gesù: “Chi vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua”. Solo così si diventa veri testimoni di Gesù, ossia Santi.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

Maria Lucia e il miracolo di Matteo (Il Sabato del Convento 18 giugno 2002)

by Paola Russo
20/06/2022
0

16 giugno 2002. In una calda giornata di inizio estate, in una gremita piazza San Pietro, un curvo e sofferente...

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

La proposta di Caritas Internationalis per superare le sfide della pandemia

by Nicola Morcavallo
14/11/2022
0

In occasione della dodicesima Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tenutasi dal 12 al 15 giugno, Caritas Internationalis ha...

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

“Padre Pio e i doni dello Spirito Santo”

by Paola Russo
22/03/2023
0

Una puntata dedicata ai libri e alla santità di Padre Pio quella dell'11 giugno scorso de “Il sabato del Convento”....

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

by Nicola Morcavallo
13/06/2022
0

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza...

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

Il 30 giugno torna il Perdono del Gargano

by Paola Russo
24/06/2022
0

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia torna il 30 giugno il “Perdono del Gargano”, il cammino...

Là dove tutto è avvenuto

Là dove tutto è avvenuto

by Paola Russo
07/06/2022
0

Una puntata dedicata alla nascita di San Pio da Pietrelcina quella del 28 maggio de "Il sabato del Convento". Nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin