sabato 26 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

Un sorriso per il diritto alla salute

Nina Serago by Nina Serago
18 anni ago
in Interviste
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un sorriso per il diritto alla salute
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nata per affiancare la missione agostiniana italiana operante dal 1968 nella regione peruviana dell’Apurimac, l’Associazione Apurimac Onlus in questo mese di novembre presenta una serie di iniziative e appuntamenti per sensibilizzare e raccogliere fondi da destinare ai vari progetti. Il 5 novembre, infatti, è partita la campagna sms di Apurimac onlus. Con un sms al 48588, al costo di 1 euro o con una telefonata da rete fissa, al costo di 2 euro, sarà possibile contribuire ed aiutare concretamente l’Associazione a trasformare un semplice controllo sanitario in un diritto di tutti gli abitanti dei villaggi. “ Si tratta di una raccolta fondi – ha ricordato Roger Bergonzoli, Responsabile area comunicazione dell’Associazione – che la nostra associazione propone per il terzo anno consecutivo. Al centro della nostra attenzione da sempre la sanità in Apurimac, una regione delle Ande dove ci sono solo due medici ogni dieci mila abitanti, dove la sanità è a pagamento, e le persone povere non hanno accesso. In parole povere significa morire per un’influenza che diventa bronchite, la quale poi si trasforma in polmonite e non può essere curata perché non ci sono ne strutture e ne medici.Abbiamo già realizzato, un anno fa, un ospedale e da allora stiamo realizzando anche delle campagne sanitarie nei villaggi che si trovano fino a oltre cinque mila metri di altezza. Stiamo portando la sanità dentro queste aeree totalmente isolate e abbandonate. Il costo di una visita medica è di un 1 euro, ovvero di un sms. Abbiamo avuto anche delle scuole che hanno aderito all’iniziativa.. uno strumento ormai ludico, come il cellulare, può diventare uno strumento di aiuto al prossimo con il solito gesto dell’invio di un sms”.

La campagna raccolta fondi resterà attiva fino al 30 novembre. L’impegno di Apurimac e quello dei medici volontari del Poliambulatorio dunque, è allestire, entro aprile 2008, una struttura mobile di pronto intervento e ricognizione sanitaria da poter rapidamente spostare nei territori impervi e senza strade della regione.Continua Roger Bergonzoli
“Ho partecipato all’ultima campagna sanitaria e ho potuto verificare direttamente il lavoro e l’impegno di medici, infermieri e volontari… e sono due gli episodi che mi hanno colpito in modo particolare e che rappresentano i due lati estremi della campagna. In un villaggio di quattro mila metri abbiamo incontrato un gruppo di anziani che si riunivano il venerdì mattina per condividere un semplice pasto che gli veniva offerto dalle suore presenti nel villaggio. In quel gruppo di anziani che abbiamo incontrato, provvidenzialmente direi, ne abbiamo individuato due malati. Un anziano aveva un braccio totalmente in cancrena e quindi si è provveduto a curarlo per evitare che lo perdesse o che morisse. Un altro aveva una grande ernia e anche lì si è intervenuti. La cosa, però, più bella di queste persone è il sia che siano molto malate o che magari abbiano piccole cose. Un sorriso che ci ricorda che per loro la sanità non è affatto un diritto…”

Adozioni a distanza, aiuto sanitario, progetti di cooperazione, centinaia di volontari impegnati. In quindici anni Apurimac ha fatto moltissimo. Per festeggiare l’anniversario, l’associazione promuove un convegno dal titolo “Missioni umanitarie: un progetto laico, un impegno di fede”, il 23 novembre a partire dalle 9.30 all’Ila (Istituto Italo-Latino Americano), a Palazzo Santacroce, in piazza Cairoli a Roma. “Si scrive Quipu,ma si legge «nodo». È il nome, in lingua quechua – ha parlare è Davide Mearelli,
Responsabile dell’ ufficio stampa di Apurimac.
“Abbiamo voluto organizzare un appuntamento annuale che serve a stare «stretti intorno ai bisogni del mondo», come recita il claim della nostra nuova idea. Fondamentalmente serve a creare un progetto informativo per chi ama il volontariato, ovvero un momento d’incontro anche per condividere idee, percorsi educativi, testimonianze…per confrontare anche prassi di volontariato tra laici e religiosi.Ad affrontare il tema: giornalisti, missionari, medici nel confronto diretto su nuovi modelli ed emergenze in cui operare. Il titolo del confronto è il segno del nostro obiettivo di fondo: organizzare un evento di riflessione, dibattito e proposta sul nuovo ruolo della carità e dell’aiuto ai più poveri tra missione laica e missione religiosa.

Un appuntamento aperto a tutti i volontari e non… La manifestazione prevede nel pomeriggio un concerto lirico e una cena, naturalmente con menù peruviano, di beneficenza. Un modo semplice per gustare una cena etnica e nello stesso momento fare del bene. “Con il concerto lirico e l’appuntamento culinario, – conclude Davide Mearelli – vogliamo continuare e chiudere il primo dei tre giorni di Quipu. Nei due giorni successivi infatti oltre cento tra volontarie e volontari della nostra Associazione s’incontreranno a Riano (Roma) per discutere le nuove strategie di assistenza e aiuto per le popolazioni assistite dai missionari dell’Ordine di Sant’Agostino per i prossimi anni.

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Per info: www.apurimac.it

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin