domenica 27 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

“Pregate continuamente”

Nina Serago by Nina Serago
18 anni ago
in Interviste
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Pregate continuamente”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Stiamo celebrando la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”: quest’anno l’evento coincide con il centenario di questa iniziativa celebrata per la prima volta a New York, dal 18 al 25 gennaio 1908. Il tema è tratto da un passo della Lettera di san Paolo ai Tessalonicesi “Pregate continuamente’”. Ai microfoni di Tele Padre Pio abbiamo raccolto la testimonianza di don Stefano Caprio, direttore dell’Ufficio per le attività Ecumeniche della Diocesi di Foggia – Bovino il quale per quindici anni è stato missionario in Russia e ha avuto modo di lavorare a stretto contatto con cattolici ortodossi. Vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista:

Don Stefano, secondo lei quale potrebbe essere un bilancio di questi cento anni di preghiera? Oggi i cristiani sono più uniti?

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Certamente si! E’ un bilancio straordinario perché oggi noi conosciamo e apprezziamo il valore dell’esperienza dei cristiani ortodossi, anglicani, evangelici di ogni tipo e grazie proprio alla preghiera abbiamo saputo superare tanti muri. Certo, non è ancora l’unità formale ma è un’unità profonda.

L’imperativo di San Paolo ai Tessalonicesi:
“Pregate continuamente” sottolinea che la vita della comunità cristiana è realmente feconda solo attraverso una vita di preghiera. In che modo possiamo concretizzare queste parole nel nostro cammino ecumenico… un cammino, però, che non sia limitato ad una sola settimana ma che diventi un impegno quotidiano?

Credo che questa settimana ci dia uno spunto giusto perché la prima cosa da fare è sintonizzarsi a livello spirituale lì dove è più facile superare le divisioni trovando i mezzi che ci avvicinano. La preghiera è comune a tutti i cristiani…così come alcune preghiere e a tal proposito ricordo la preghiera del Padre Nostro…Bisogna, però, anche saper tradurre questa esperienza in azione e l’azione potrebbe essere di semplice fraternità, di amicizia, conoscenza, di condivisione…Può essere un’azione culturale nella riscoperta di radici comuni della storia che ci ha divisi ma che ci ha anche avvicinato… E poi non dimentichiamo che il tutto si possa concretizzare con ‘esperienza caritativa, sociale e di aiuto per i tanti bisognosi… e tutto ciò non richiede trattative diplomatiche particolari. Bisogna solo darsi da fare.

Secondo lei, in alcuni casi è possibile che ci sia più ignoranza che diffidenza …. E che questo nostro non sapere, non conoscere la storia, la cultura, le radici di altre religioni possa creare distacco e paura… di conseguenza viene meno anche l’unità, la pace, la concordia, la fratellanza, il rispetto…

Questo è stato uno dei grandi problemi di tutta la divisione dei cristiani del secondo millennio ossia la distanza culturale, giografica che ci impedisce di riconoscerci e di capirci. Oggi è un po’ diverso…Abbiamo tantissimi musulmani e tanti ortodossi. Sono persone con cui dobbiamo dialogare con lo studio e la preghiera. Ma è fondamentale anche la conoscenza diretta che oggi è più possibile proprio perché vivono accanto a noi e grazie alla quale si può superare questa ignoranza. Ci vuole solo un po’ di pazienza.

Qual è la consistenza delle confessioni cristiane non cattoliche presenti nella Diocesi di Foggia – Bovino? Come sono i rapporti?

I rapporti sono buoni. Noi lavoriamo in contatto con altri cristiani da molti anni e non solo a livello diocesano ma in tutta la regione Puglia perché è presente una Commissione Regionale e un Consiglio Provinciale costituito dalle cinque diocesi della capitanata che coordina i programmi e le preoccupazioni. Sul territorio sono presenti molti ortodossi per queste migrazioni recenti ed è presente anche un’ortodossia più radicata. C’è una comunità illenica di greci residenti in tutta la Puglia e poi abbiamo tantissimi rumeni ortodossi. Per quanto riguarda i protestanti la situazione è un po’ diversa. C’è una presenza poi evangelica che risale all’inizio dell’800 dei Valdesi, soprattutto nelle zone del Sud Appenino con comunità storiche. E’ un lavoro che cerchiamo di rendere continuo durante tutto l’anno con momenti di incontro, dialogo e conferenze. Lo scorso anno abbiamo realizzato una mostra biblica tutti insieme: cattolici, protestanti, ortodossi. Quest’anno vorremo fare una conferenza su un tema ecumenico comune: “La salvaguardia del creato”. Bisogna riscoprire le nostre radici e convertirci come San Paolo. Solo la conversione porta all’Unità.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin