mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Comunicati Stampa

Padre Pio sapeva che quello ucciso nel 1950 non era Salvatore Giuliano

Redazione by Redazione
15 anni ago
in Comunicati Stampa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

Padre Pio sapeva almeno fin dal 1964 che Salvatore Giuliano non era stato ucciso da suo cugino Gaspare Pisciotta nella notte tra il 4 e il 5 luglio del 1950, sparandogli nel sonno due colpi di pistola alla schiena in una casa di Castelvetrano, in provincia di Trapani. Lo ha raccontato a Tele Radio Padre Pio il 21 maggio 2007 l’avv. Ettore Boschi, uno dei maggiori esperti italiani di diritto di famiglia, in un’intervista trasmessa alcuni giorni dopo. L’intervista è stata ritrasmessa questa mattina nella rubrica “Oltre il fatto”, che sarà replicata alle ore 15,40 e alle ore 00,05.

Rispondendo alle domande del direttore dell’emittente, Stefano Campanella, l’avv. Boschi ha raccontato il suo primo incontro con Padre Pio e il successivo colloquio personale avuto con lui nella veranda: «Ci siamo messi a chiacchierare. Poi ci siamo messi anche a discutere. A un certo punto parlavamo del bandito Giuliano. Lui sosteneva che fosse vivo e che fosse in America. Io insistetti, da giovane e da avvocato: “Ma gli hanno fatto l’autopsia… i familiari lo hanno riconosciuto… ma Padre, che sta dicendo?”. Fino a quando lui mi ha detto: “Zitto, tu non capisci niente!”».
Per singolare coincidenza l’avv. Boschi è stato colui che, per primo, nel 1980, riuscì ad ottenere il riconoscimento dell’analisi del DNA come prova processuale del legame di parentela, come attestano i manuali di diritto. Ora proprio questa indagine clinica rivelerà se il cadavere esumato ieri in Sicilia è quello di Salvatore Giuliano o di un suo sosia.
L’avv. Ettore Boschi è, inoltre, il figlio della marchesa Giovanna Rizzani, legata a Padre Pio da esperienze non comuni. Era la «bambina che nasceva» mentre «il padre moriva» in «una casa signorile di Udine» durante la prima bilocazione del Cappuccino di Pietrelcina, avvenuta la sera del 18 gennaio 1905. In quella circostanza la Madonna disse al Frate: «Affido a te questa creatura; è una pietra preziosa allo stato grezzo, lavorala, levigala, rendila più lucente possibile, perché un giorno voglio adornarmene». Padre Pio la incontrò nuovamente, ma ancora in bilocazione, nell’estate del 1922 in un confessionale della Basilica di San Pietro, a Roma. L’anno seguente, accogliendo l’invito di una zia, la ragazza si recò a San Giovanni Rotondo e apprese dal Santo la straordinarietà dei suoi incontri precedenti. Da quel momento Giovanna Rizzani si mise sotto la sua direzione spirituale ed ebbe il privilegio di assistere alla morte di Padre Pio, come se si fosse trovata realmente nella sua cella, dalla camera della pensione che si trova di fronte al convento, dove alloggiava nella notte fra il 22 e il 23 settembre 1968.
L’avv. Boschi, che non aveva mai incontrato il Cappuccino stigmatizzato, ma che era stato cresciuto in famiglia a «pane e Padre Pio», salì per la prima volta a San Giovanni Rotondo per curiosità nel 1964 di ritorno da Manfredonia, dove si era recato per ragioni di lavoro. Giunto nel corridoio accanto alla vecchia chiesina, si ritrovò dietro alcuni pellegrini «giganti che venivano da Carpi». «Padre Pio passa – ha raccontato l’avv. Boschi nell’intervista – io non lo vedo, lui non mi vede. E a un certo punto torna indietro. La gente davanti a me si apre e vedo questo fraticello con la mano guantata che mi indica e fa: “Tu sei il figlio di Giovanna! Vieni”». E lo condusse nella veranda, dove i due si intrattennero per diverso tempo e dove si parlò anche di Salvatore Giuliano.
Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo  per la morte di Papa Francesco

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco

by Stefano Campanella
21/04/2025
0

L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/12/2024
0

Con la solenne Concelebrazione eucaristica delle ore 11,30 di domani, domenica 29 dicembre, si aprirà l’Anno giubilare a livello diocesano...

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

by Stefano Campanella
18/09/2024
0

Sarà il card. Enrico Feroci, arcivescovo titolare di Passo Correse, a presiedere la solenne Concelebrazione eucaristica del mattino del 23...

Giornata della carità e della gratitudine per 5 ricorrenze significative

Giornata della carità e della gratitudine per 5 ricorrenze significative

by Antonio Siena
05/09/2024
0

Ricorrerà domani, 6 settembre, il settantesimo anniversario della morte del dott. Guglielmo Sanguinetti, che spese gli ultimi anni della sua...

Un’opera del maestro Ciccone per i 30 anni dalla morte di fr. Daniele

Un’opera del maestro Ciccone per i 30 anni dalla morte di fr. Daniele

by Stefano Campanella
02/07/2024
0

Sarà particolarmente solenne, quest’anno, la commemorazione della morte del servo di Dio fr. Daniele Natale da San Giovanni Rotondo, di...

Messa del card. Semeraro per il 25° anniversario della beatificazione di Padre Pio

Messa del card. Semeraro per il 25° anniversario della beatificazione di Padre Pio

by Stefano Campanella
29/04/2024
0

Sono trascorsi 25 anni da quando Papa Giovanni Paolo II, oggi santo, al termine di una complessa Causa di beatificazione...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin