martedì 24 Giugno 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Padre Pio e la Madonna dei Sette Veli di Foggia

Simona Marmorino by Simona Marmorino
6 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Padre Pio e la Madonna dei Sette Veli di Foggia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

 

Nella città di Foggia si venera in maniera speciale “La Madonna dei sette veli”, effige miracolosa risalente all’anno mille, chiamata anche Iconavetere o Sacro Tavolo.

Articoli correlati

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

Padre Pio nei circa 6 mesi (17 febbraio-4 settembre 1916) che dimorò a Foggia nel convento di S. Anna, spesso si recò nella basilica – cattedrale del capoluogo dauno dedicata alla Madonna dei sette veli e luogo dove è custodita l’icona.

Quasi ogni giorno il frate cappuccino faceva brevi passeggiate verso l’antico convento cinquecentesco dei cappuccini, dove si sono verificate varie apparizioni della Madonna dei Sette Veli. 

Inoltre, accompagnato da un giovane terziario francescano, di nome Ciro Ruggiero, dopo aver fatto visita a Raffaelina Cerase , si recava nel duomo di Foggia, per venerare l’icona della Madonna e per pregare intensamente.

 

 

Origine

Sulle acque di uno stagno, dove oggi sorge la cattedrale, costruita nel 1172, tre fiamme misteriose destarono l’attenzione e lo stupore di alcuni pastori. Le fiamme lambivano la superficie di una grossa tavola, che galleggiava sull’acqua. La zona era tutto un pantano. I pastori la raccolsero: grossi involucri la avviluppavano, la avvolgevano. Aprirono quegli involucri e videro che quella tavola era una icona, che recava l’immagine di Maria.

I pastori riavvolsero, nei suoi involucri, il Tavolo misterioso e lo trasportarono in una taverna vicina: il posto più decente e sicuro, e là resero omaggio alla Regina del cielo. La notizia si diffuse rapidamente, vennero per primi i più vicini e poi anche i lontani.

Un racconto dice: “Un giorno, ai piedi di quel sacro Tavolo, due stranieri, padre e figlio, si incontrarono, dopo un lungo peregrinare, e, nella gioia di essersi riconosciuti, morirono, abbracciandosi in un’estasi d’amore: erano i santi Guglielmo (il padre) e Pellegrino”.

La meta di tanti pellegrinaggi non poteva più essere una taverna, perciò il duca Roberto il Guiscardo (1015-1085) fece costruire, entro il 1085, anno in cui morì, una piccola chiesa, intitolata a Sancta Maria de Focis, sul sito, dove l’icona era stata ritrovata. Intorno a quella chiesa nasce e si sviluppa una città: Foggia.

L’icona, che misura 150 cm per 80, non viene mai mostrata in pubblico. Rimane ermeticamente custodita in un sarcofago di argento sbalzato. Realizzato a Napoli, nel 1690, da Gian Domenico Vinaccia, che dà al Tavolo nascosto un aspetto sontuoso e decisamente monumentale. La tradizione descrive la Vergine col Bambino in braccio. Poiché la Madonna dei sette veli era molto deteriorata, fu sempre conservata nell’involucro dei suoi veli. Maria, che protegge Foggia, la si trova anche nel suo stemma cittadino. Ci sono 3 fiammelle galleggianti sull’acqua, con la scritta Sancta Maria de Focis (S. Maria delle fiamme).

Apparizioni della Madonna dei sette veli

I) Terremoto 1731:  Il martedí santo, 20 marzo 1731, alle ore 4.30 del mattino, vi fu una violenta scossa di terremoto e anche la cattedrale fu diroccata. Verso sera, due coraggiosi sacerdoti entrarono nel duomo. Uno prese dal tabernacolo la sacra pisside e l’altro, dalla nicchia, il Sacro Tavolo dell’Iconavetere, e portarono questo duplice sacro deposito, tra una folla piangente, alla chiesa dei frati minori cappuccini, sita fuori le mura, in aperta campagna, nell’attuale via S. Severo, che aveva resistito alla furia del terremoto.

Il giorno dopo, mercoledí santo, 21 marzo, le scosse continuarono, con implacabile intensità.

Il 22 marzo, giovedí santo, una folla orante si accalcava nella chiesa dei frati minori cappuccini, quando alcuni fedeli richiamarono l’attenzione dell’arciprete del Capitolo, d. Nicola Guglielmone. Che era successo? “Sull’ovale nero, che si apre sulla superficie dei veli, che avviluppano da sempre l’Iconavetere, in quell’ovale, chiaro, netto, distinto, appare il volto di una fanciulla dolcissima e sorridente”. Il sacerdote non perde il controllo di sé: vuol constatare da vicino. Allora cosa fa? Fa sgomberare la chiesa, fa calare il Sacro Tavolo dall’altarino, dov’era collocato, guarda l’ovale da vicino. Che cosa vede? Il volto della Madonna è lí vivo, chiaro e palpitante. Allora, l’icona viene esposta all’aperto, ma l’apparizione è scomparsa. Comincia la celebrazione eucaristica: quand’ecco che, al momento culminante del sacrificio eucaristico, riappare il volto della vergine Maria, fissa i suoi occhi sul popolo implorante, si sporge, si inchina verso la folla e sorrid

2.L’anno dopo, 1732, nel mese di febbraio, mentre un ardente missionario stava parlando al popolo, nella chiesa di s. Giovanni, dov’era esposta l’Iconavetere, Maria mostra di nuovo il suo volto. Quel missionario era s. Alfonso Maria de’ Liguori. Costui fece dipingere, il giorno dopo, sotto suoi precisi suggerimenti, un quadro, che, ancora oggi, si conserva nella chiesa dei redentoristi  di Ciorani.


Ogni santuario della Madonna è sempre un segno di incoraggiamento, di speranza per i suoi figli, per la vita terrena, ma soprattutto per quella celeste. 

 

CREDIT FOTO Potito Chiummarulo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

by Redazione
30/05/2025
0

I confratelli di Padre Pio hanno recentemente vissuto un momento di grande gioia oltre i confini nazionali nello Stato del...

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

by Redazione
30/05/2025
0

Il 17 maggio scorso, la Fraternità Provinciale si è riunita a San Giovanni Rotondo per celebrare un momento di grande...

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

by Francesco Bosco
10/05/2025
0

Alle ore 11:00 di questa mattina nella splendida cornice della cappella Sistina, Papa Leone XIV celebrato la sua prima messa...

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

by Redazione
08/05/2025
0

"I Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio ringraziano il Signore per aver donato alla sua...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin