martedì 7 Febbraio 2023
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Sociale
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Nasce il sito web per il Cammino della fede di San Pio da Pietrelcina

    Nasce il sito web per il Cammino della fede di San Pio da Pietrelcina

    Morcone. 120 anni fa la Vestizione di Padre Pio da Pietrelcina

    Morcone. 120 anni fa la Vestizione di Padre Pio da Pietrelcina

    Il racconto di Don Donato Liuzzi. La storia di Viviana e Giacomo

    Il racconto di Don Donato Liuzzi. La storia di Viviana e Giacomo

    Papa Francesco: insegnate ai vostri figli la data del Battesimo. E’ come un compleanno

    Papa Francesco: insegnate ai vostri figli la data del Battesimo. E’ come un compleanno

    Perdono del Gargano. Edizione 2023

    Perdono del Gargano. Edizione 2023

    Funerali di Papa Benedetto XVI. Francesco: “che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”

    Funerali di Papa Benedetto XVI. Francesco: “che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”

    L’apparizione di Gesù Bambino a Padre Pio nella sacrestia della Chiesetta antica

    L’apparizione di Gesù Bambino a Padre Pio nella sacrestia della Chiesetta antica

    La Mensa San Pio da Pietrelcina dopo due anni torna ad accogliere in presenza i poveri

    La Mensa San Pio da Pietrelcina dopo due anni torna ad accogliere in presenza i poveri

    Padre Pio a Greccio nel primo presepe di San Francesco d’Assisi

    Padre Pio a Greccio nel primo presepe di San Francesco d’Assisi

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Sociale
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Nasce il sito web per il Cammino della fede di San Pio da Pietrelcina

    Nasce il sito web per il Cammino della fede di San Pio da Pietrelcina

    Morcone. 120 anni fa la Vestizione di Padre Pio da Pietrelcina

    Morcone. 120 anni fa la Vestizione di Padre Pio da Pietrelcina

    Il racconto di Don Donato Liuzzi. La storia di Viviana e Giacomo

    Il racconto di Don Donato Liuzzi. La storia di Viviana e Giacomo

    Papa Francesco: insegnate ai vostri figli la data del Battesimo. E’ come un compleanno

    Papa Francesco: insegnate ai vostri figli la data del Battesimo. E’ come un compleanno

    Perdono del Gargano. Edizione 2023

    Perdono del Gargano. Edizione 2023

    Funerali di Papa Benedetto XVI. Francesco: “che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”

    Funerali di Papa Benedetto XVI. Francesco: “che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”

    L’apparizione di Gesù Bambino a Padre Pio nella sacrestia della Chiesetta antica

    L’apparizione di Gesù Bambino a Padre Pio nella sacrestia della Chiesetta antica

    La Mensa San Pio da Pietrelcina dopo due anni torna ad accogliere in presenza i poveri

    La Mensa San Pio da Pietrelcina dopo due anni torna ad accogliere in presenza i poveri

    Padre Pio a Greccio nel primo presepe di San Francesco d’Assisi

    Padre Pio a Greccio nel primo presepe di San Francesco d’Assisi

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

La storia delle Madonna delle Grazie tanto amata da Padre Pio

Simona Marmorino by Simona Marmorino
3 anni fa
in News
Tempo lettura:3 min
0 0
A A
0
La storia delle Madonna delle Grazie tanto amata da Padre Pio
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Titoli mariani 

I titoli che la Madonna riceve proclamano prerogative e privilegi in suo onore. Alcuni si riferiscono i Santuari Mariani visitati dai fedeli, altri cantano i modelli di virtù. I loro nomi possono comporre una meravigliosa pagina mariana: Maria Addolorata, Madonna di Pompei, Madonna di Fatima, Madonna di Lourdes, Madonna della Libera, Madonna del Carmelo, Madonna del Buon consiglio, Madonna delle Grazie, tanto per citarne alcune.  A San Giovanni Rotondo, città particolarmente devota alla sua Madonna, viene venerata la Madonna delle Grazie per i favori ricevuti.

Un episodio significativo è ricordato da Francesco Morcaldi: “Nel primo ventennio del secolo, un anno, una prolungata siccità minacciava il raccolto dei cereali, risorsa vitale della popolazione. Si levò allora l’appello alla Madonna. Il quadro fu portato in processione dal Convento alla Chiesa matrice per un novenario di preghiera ma l’acqua desiderata non calò dal cielo. A novena ultimata la sacra icona fu riportata in convento tra la popolazione che faceva ala e reclamava a gran voce la grazia.  Il padre guardiano fece posare il quadro sul sagrato della Chiesetta del Convento e fattosi interprete della volontà popolare esclamò: “Maria Santissima, tu non ci dai l’acqua e noi ti lasceremo all’aperto. Rientrerai in chiesa quando avrei fatto piovere”. Nel cielo sereno si levarono all’orizzonte neri nuvoloni che avvolsero la montagna. Sospinti da un vento impetuoso, coprirono la città e rovesciarono giù l’acqua a catinelle”

Articoli correlati

Nasce il sito web per il Cammino della fede di San Pio da Pietrelcina

Morcone. 120 anni fa la Vestizione di Padre Pio da Pietrelcina

Il racconto di Don Donato Liuzzi. La storia di Viviana e Giacomo

Il popolo fa ricorso a Maria per ricevere le grazie 

La storia del quadro della Madonna delle Grazie è breve il 31 dicembre 1866, chiuso il convento l’effige, privata dal Fisco della lamina d’argento, che la ricopriva fu trasferita nella chiesa di San Nicola. Il Fisco, purtroppo, ritenendo il quadro di pregevole valore, non disegnò di appropriarsene. La rivolta del popolo, di profonda fede mariana, poté essere evitata soltanto grazie all’intervento del sindaco del tempo il dottor Michele Giuva, il quale scrisse cose al prefetto di Foggia: “questo popolo, sebbene con dolorosa rassegnazione abbia tollerato il distacco della sopravveste, pur freme e piange in sentire che si deve portar via anche il quadro, oggetto di profonda devozione, stante che a Maria delle Grazie soleva far ricorso alle sue necessità, ottenendo ordinariamente le Grazie implorate”. La lettera ebbe effetto determinante ed il quadro rimase nella chiesa di San Nicola.

Il popolo, continua a custodire gelosamente il simulacro, a prostrarsi davanti alla Celeste Madre e a versare ai suoi piedi tutte le pene e tutte le ansie. Con l’apertura definitiva del Convento avvenuta nel 1909 e il ritorno dei Frati cappuccini, questi reclamarono che la Madonna tornasse nella sua chiesa e vennero a patti con il popolo.

Leggi anche: In preghiera davanti alla Madonna delle Grazie.

Nell’intesa si stabili: “Il 31 agosto di tutti gli anni il telo sarà portato in paese per i festeggiamenti patronali il 10 settembre tornerà processionalmente in convento”.  Siamo negli anni che precedono l’arrivo di Padre Pio sul Gargano e i fiori sparsi del culto alla Madonna delle Grazie sono destinati a moltiplicarsi nel giardino fiorito della spiritualità del frate di Pietrelcina. La devozione alla Vergine è la componente essenziale della vita di Padre Pio e dei suoi insegnamenti.

Maria era modello subito del suo cammino.

Ricordiamo padre Pio in chiesa, sul matroneo, in coro, per i corridoi, nella sala San Francesco, per le scale, sulla veranda, sempre con la corona del rosario in mano. La sua devozione alla Celeste Mammina non si esauriva nel tempestare di gemme preziose l’anima propria con la fervente preghiera, bensì era anche vaso comunicante di sospiri per bisognosi e sofferenti. “Amate la Madonna e fatela amare” –  esortava – “Recitate sempre suo Rosario e bene”. Alla Vergine delle Grazie gli confidava le ansie del suo cuore con struggente intensità. Lo faceva di giorno e la notte, senza pausa, sul matroneo dove trascorreva le ore in profonda preghiera dinanzi allo stupendo mosaico della Madonna delle Grazie e  lo confidò nel  messaggio ai fedeli il 5 maggio 1957, primo anniversario dell’inaugurazione di Casa Sollievo della Sofferenza: “Maria Santissima delle Grazie –  disse – che è la regina alla quale ogni giorno manifestiamo il nostro amore e alla quale chiediamo assistenza materna, regni sempre sovrana nella città che sorgerà intorno al suo Tempio , e assista noi tutti”.

                                                     © Riproduzione Riservata
Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Nasce il sito web per il Cammino della fede di San Pio da Pietrelcina

Nasce il sito web per il Cammino della fede di San Pio da Pietrelcina

by Francesco Bosco
06/02/2023
0

Nel corso della prima riunione del Comitato guida dell’Associazione dei Comuni Foggiani per la “Via della fede di San Pio”,...

Morcone. 120 anni fa la Vestizione di Padre Pio da Pietrelcina

Morcone. 120 anni fa la Vestizione di Padre Pio da Pietrelcina

by Francesco Bosco
23/01/2023
0

120 anni fa, Padre Pio, allora giovane quindicenne pietrelcinese, al secolo Francesco Forgione, era entrato da circa due settimane nel...

Il racconto di Don Donato Liuzzi. La storia di Viviana e Giacomo

Il racconto di Don Donato Liuzzi. La storia di Viviana e Giacomo

by Francesco Bosco
19/01/2023
0

La Parola a Francesco e ai giovani, il programma settimanale condotto da Fra Pasquale Cianci e dedicato alla catechesi settimanale...

Papa Francesco: insegnate ai vostri figli la data del Battesimo. E’ come un compleanno

Papa Francesco: insegnate ai vostri figli la data del Battesimo. E’ come un compleanno

by Francesco Bosco
19/01/2023
0

Nella Festa del Battesimo del Signore, Papa Francesco, nella Cappella Sistina, ha battezzato 13 bambini, figli di dipendenti vaticani. "Cari...

Perdono del Gargano. Edizione 2023

Perdono del Gargano. Edizione 2023

by Francesco Bosco
09/01/2023
0

Nel giorno dell’Epifania del Signore, fra Maurizio Placentino, ministro della provincia religiosa dei frati minori Cappuccini “Sant’Angelo e Padre Pio”,...

Funerali di Papa Benedetto XVI. Francesco: “che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”

Funerali di Papa Benedetto XVI. Francesco: “che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”

by Francesco Bosco
05/01/2023
0

Sono state le ultime parole dell'omelia pronunciata da Papa Francesco che questa mattina ha presieduto i funerali del Papa emerito...

  • Informativa privacy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Tele Radio Padre Pio - Powed by Slogin.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Tele Radio Padre Pio - Powed by Slogin.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist