giovedì 18 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio

Nicola Morcavallo by Nicola Morcavallo
3 anni ago
in News, Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Volontari sotto lo sguardo di Padre Pio
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nel 2004 Padre Pio diventa il Patrono delle Associazioni di Volontariato della Protezione Civile in Italia. La decisione della Conferenza Episcopale Italiana viene presa in seguito a una petizione sottoscritta da 160 associazioni di volontariato, per un totale di circa 9000 volontari.

L’istanza era motivata dal fatto che la devozione popolare verso San Pio, diffusa in tutta l’Italia, “testimonia come i suoi gesti e le sue opere si siano spesso manifestati quale segno della Divina Provvidenza a protezione delle persone in situazioni di particolari difficoltà nella vita quotidiana e soprattutto nelle emergenze e abbiano aiutato la gente a vivere la solidarietà e a soccorrere con prontezza il prossimo nelle situazioni di particolare emergenza”.

Articoli correlati

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Per la Protezione Civile italiana “quella del frate di San Giovanni Rotondo è una lezione di umanità semplice, umile, nascosta, nutrita di amore che non ama mostrarsi ma sa arrivare al momento giusto a chi ha bisogno di noi”. San Pio viene così indicato come un maestro delle virtù richieste a quanti hanno scelto di esprimere la condivisione con coloro che vivono momenti di dramma e di sofferenza nelle catastrofi e nelle calamità di qualsiasi natura.

Il legame tra Volontari e Padre Pio, vede in questo 2022, una particolare coincidenza che si verificherà nella data del 16 giugno. Mentre ricorderemo i 20 anni dalla canonizzazione del Santo Stigmatizzato, inizieranno a Roma i lavori degli Stati Generali del Volontariato della Protezione Civile. Per parlarci di questo appuntamento abbiamo avuto come ospite, in “Tempo d’Estate”, la dottoressa Filomena Papa, responsabile del Servizio Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile.

Quella degli Stati Generali, ha detto la dottoressa Papa, è una tappa fondamentale per un confronto partecipato e attivo sui grandi temi del volontariato e sulle sue prospettive per il futuro, non a caso il tema scelto è “Il Futuro è insieme”. Nel tratteggiare alcuni dei momenti salienti della nostra storia nazionale in cui ha preso forma la Protezione Civile, la Dirigente ha sottolineato che si tratta di «una lunga tradizione che si incrocia con tanti eventi del nostro Paese; addirittura alcune organizzazioni di volontariato affondano le proprie radici nel 1200». Il Volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l’Italia negli ultimi 60 anni, come l’alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del Friuli e dell’Irpinia.

Particolare accento è stato posto, poi, sull’impegno straordinario profuso negli ultimi due anni per far fronte alla pandemia da Covid. Filomena Papa ha quindi evidenziato gli aspetti che motivano, anche attraverso l’insegnamento di Padre Pio, i volontari che decidono di immedesimarsi totalmente nel prossimo soccorrendo, lasciandosi prendere completamente dalle esigenze delle vittime delle tragedie che periodicamente colpiscono il nostro territorio, dimenticando le proprie esigenze per dare priorità assoluta ai bisogni degli altri, con totale senso di solidarietà. «Abbracciare un’esperienza di volontariato, non significa solo vivere un momento di aggregazione sociale, ma anche una missione; chiunque si occupa di protezione civile sa bene che il proprio impegno non si limita all’adempimento dell’opera nelle attività che si è chiamati a svolgere, ma lo si fa con lo spirito di solidarietà e anche con l’immedesimazione nei valori di dedizione che sono rappresentati da Padre Pio».

La Protezione Civile, infatti, commentando la scelta di Padre Pio come patrono, lo definì “un grande educatore di uomini, aiutati a tirar fuori da sé il meglio della loro umanità, in una dimensione d’amore che rende possibile ad ogni uomo una risposta piena e convinta all’amore di Dio, da rendere visibile agli altri nella concretezza delle scelte, dei gesti, delle azioni di ogni giorno. Una lezione di umanità semplice, umile, nascosta, nutrita di amore che non ama mostrarsi ma sa arrivare al momento giusto a chi ha bisogno di noi”.

Anche con queste motivazioni, a dieci anni dalla precedente edizione, gli Stati Generali 2022 puntano a creare un momento di dialogo tra le organizzazioni di volontariato e le istituzioni sulle sfide future di questa fondamentale componente e struttura operativa del Servizio Nazionale. Le quattro giornate di lavori – in programma a Roma presso l’Università degli Studi Roma Tre – saranno occasione per parlare di temi chiave per il futuro del Volontariato e in particolare di sicurezza, risorse, strategie di comunicazione, valori, rappresentanza, prospettive, attività in ambito internazionale, pianificazione di protezione civile.

Nicola Morcavallo

Nicola Morcavallo

Potrebbe interessarti anche:

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

by Redazione
16/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin