Santo del giorno: Santa Margherita Maria Alacoque
giovedì 16 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    80 anni di CSI con Marco Calogiuri

    80 anni di CSI con Marco Calogiuri

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    80 anni di CSI con Marco Calogiuri

    80 anni di CSI con Marco Calogiuri

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News Chiesa

UNA CROCE DI PIETRA PER LA MEMORIA

La Chiesa di San Giorgio di Mosul e il Legame con la Comunità di Sant'Egidio

Alessandro Perri by Alessandro Perri
11 mesi ago
in Chiesa, News, Storie e cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
UNA CROCE DI PIETRA PER LA MEMORIA

Foto Comunità Sant'Egidio

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Una croce di pietra che ha attraversato la storia della violenza e della distruzione è stata donata ieri sera dalla Chiesa Assira d’Oriente alla Comunità di Sant’Egidio. Il simbolo, che proviene dalla Chiesa di San Giorgio di Mosul, è stato vandalizzato nel 2014 dai miliziani dell’ISIS, in uno degli atti di barbarie che hanno segnato il destino della città irachena e delle sue comunità cristiane. La croce, segnata dai segni della devastazione, è stata posata sull’altare delle croci nella chiesa di Sant’Egidio, a Trastevere, in una cerimonia che ha rappresentato non solo un atto di restituzione di memoria, ma anche un forte simbolo di speranza e di solidarietà tra le comunità cristiane.

Il Vandalismo dell’ISIS a Mosul

Nel 2014, l’arrivo dell’ISIS a Mosul ha significato la distruzione di numerosi luoghi di culto, simboli e patrimoni storici di inestimabile valore, tra cui la Chiesa di San Giorgio, uno degli edifici religiosi più antichi della città. I miliziani dell’ISIS, durante la loro occupazione, hanno compiuto atti di vandalismo senza precedenti, danneggiando statue, croci e affreschi, in un tentativo sistematico di cancellare ogni traccia della presenza cristiana e della sua storia millenaria in quella regione. La Chiesa di San Giorgio non è stata risparmiata, e la croce di pietra che è stata donata a Sant’Egidio porta con sé il peso di quella distruzione, ma anche il segno che nonostante tutto la fede continua a resistere.

Articoli correlati

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Il Legame con la Comunità di Sant’Egidio

La donazione della croce è anche un atto che rinsalda il legame profondo e di lunga data tra la Comunità di Sant’Egidio e la Chiesa Assira d’Oriente. Sant’Egidio, fondata nel 1968 a Roma, ha sempre cercato di essere vicina alle periferie del mondo, alle popolazioni più povere e ai cristiani perseguitati, e in particolare ha sostenuto le comunità cristiane del Medio Oriente. Il legame con la Chiesa Assira si è intensificato negli ultimi decenni, soprattutto con l’escalation delle guerre e dei conflitti in Iraq e Siria, che hanno messo a dura prova le comunità cristiane locali.

Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, ha sottolineato, durante la cerimonia, la “lunga amicizia” che lega la Comunità alla Chiesa Assira, un’amicizia che si è fortificata durante gli anni più bui, segnati da guerre, terrorismo e instabilità. Questi legami sono stati particolarmente evidenti nel sostegno offerto ai cristiani iracheni e siriani costretti a fuggire dalle proprie case a causa della violenza del conflitto, ma anche nell’intensa collaborazione su temi di pace, dialogo e promozione dei diritti umani.

Un Momento di Preghiera e Riflessione

La cerimonia, che si è svolta nella basilica di Santa Maria in Trastevere, è stata anche l’occasione per celebrare il trentesimo anniversario dell’inizio del dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira d’Oriente. Il Patriarca Mar Awa Royel III ha presieduto la preghiera serale, accompagnato da una delegazione di arcivescovi e metropoliti provenienti da tutto il mondo, venuti a Roma per un incontro che ha visto la partecipazione di alcuni dei più alti rappresentanti del dialogo ecumenico e interreligioso.

In occasione di questo anniversario, il 7 novembre si è tenuto un atto accademico presso l’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino (Angelicum), dove sono intervenute personalità di spicco, tra cui il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, e numerosi esperti teologi e vescovi. Questo evento sottolinea il cammino condiviso che le due chiese hanno intrapreso verso un’unità sempre più profonda, nonostante le difficoltà che le separano.

Un Segno di Speranza

La croce di pietra che ora si trova nell’altare delle croci a Sant’Egidio non è solo un ricordo della violenza che ha segnato la Chiesa di San Giorgio a Mosul, ma anche un segno di speranza. La sua donazione rappresenta un atto di resilienza e di fede che va al di là della distruzione. La comunità assira d’Oriente, pur segnata da anni di sofferenze, continua a testimoniare una forza che trascende il dolore, e la Comunità di Sant’Egidio, con il suo impegno quotidiano per la pace e la giustizia, è oggi un partner fedele e solidale in questo cammino.

La speranza di una pace duratura, in cui la convivenza tra diverse fedi e culture diventi non solo possibile, ma una realtà quotidiana, rimane il cuore pulsante della relazione tra la Chiesa Assira e la Comunità di Sant’Egidio. E mentre la croce di pietra simbolizza il passato di dolore, essa è anche un messaggio di luce e di futuro, in cui la fede e l’amore reciproco possono trionfare sulla violenza e sulla distruzione.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

Salviamo “Baby Olivia”

Salviamo “Baby Olivia”

by Redazione
15/10/2025
0

La Legge 194 del 22 maggio 1978 è la legge italiana che disciplina l'interruzione volontaria di gravidanza. . La legge...

Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

by Redazione
15/10/2025
0

Ogni anno, le malattie cardio-cerebrovascolari causano oltre 18,6 milioni di morti nel mondo, e in Italia ben 127.000 donne e...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin