venerdì 4 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

E’ sempre tempo di misericordia

Redazione by Redazione
8 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Anche quest’anno la Fraternità Apostolica della Divina Misericordia con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, ha organizzato il congresso della Misericordia, unico in Italia per la sua continuità e per la straordinaria partecipazione di fedeli provenienti  da varie parti d’Italia. Quest’anno il Congresso interregionale, giunto alla sua VIII edizione, si terrà il 30 aprile p.v.presso il PalaCossiga di Gela e avrà come tema “La misericordia: chiave condivisa nel sacerdozio comune e ministeriale”. “Quest’anno si vivrà il Congresso – afferma don Pasqualino di Dio, organizzatore dei Congressi e Missionario della Misericordia – come un rendimento di grazie per il Giubileo della Misericordia che Papa Francesco ha voluto proporre a tutta la Chiesa come itinerario di autentico rinnovamento interiore e come speciale attualizzazione, sul piano pastorale, del tratto specifico dell’amore misericordioso di Dio verso ogni sua creatura. La scelta della bella città di Gela, con le sue risorse anche se considerata da tanti periferia dell’Italia non solo per la sua collocazione geografica, diventa da diversi anni “polo di misericordia e di rigenerazione”. Misericordia vuol dire speranza, riscatto, dignità, avere un “cuore spaccato” cioè compassionevole e non indurito, quel cuore che diventa abitazione di chi soffre, di chi non ha lavoro, dell’immigrato, di chi ha perso la speranza. Il Santo Padre Francesco ha fatto giungere ai partecipanti il suo messaggio, concedendo a tutti i partecipanti anche l’indulgenza plenaria secondo le solite condizioni.”

L’annuale convocazione è diventata un momento di formazione e di comunione fra i vari movimenti, gruppi di preghiera e singoli fedeli presenti nel meridione d’Italia, che si ispirano al messaggio biblico della Misericordia ripresentato da Santa Faustina Kowalska, promosso da San Giovanni Paolo II e che risuona costantemente nel magistero di Papa Francesco.

Articoli correlati

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

Dopo l’accoglienza e la preghiera di lode, alle ore 9,30 ci saranno due relazioni dettate da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina e da Mons. Francesco Spinelli Officiale del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e segretario particolare di S. E. Mons. Fisichella, seguirà un momento mariano con i giovani e i bambini e l’atto di affidamento al Cuore Immacolato di Maria. Alle ore 15 don Pasqualino di Dio, iniziatore del Movimento Fraternità Apostolica della Divina Misericordia e della Piccola Casa della Misericordia di Gela presiederà l’Adorazione Eucaristica nell’Ora della Misericordia, la preghiera d’intercessione per gli ammalati sarà condotta da P. Michele Vassallo, fondatore insieme a P. Emiliano Tardif dell’Associazione Internazionale Rinnovamento Carismatico “Servi di Cristo Vivo” e attuale Presidente Internazionale dell’A.I.R.C.S.C.V. di Diritto Pontificio. Seguiranno le testimonianze di  don Maurizio Patriciello, Parroco di Caiano, impegnato per la lotta ambientale della “terra dei fuochi”, dell’attrice  Emanuela Aureli e di alcuni membri della Fraternità Apostolica. La giornata di spiritualità si concluderà alle ore 18,30 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma Sig. Card. Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione del Clero.

La Fraternità Apostolica della Divina Misericordia è stata fondata a Gela il 5 ottobre 1996 dall’allora tredicenne Pasqualino di Dio, oggi sacerdote della Diocesi di Piazza Armerina. Lo Statuto della Fraternità è stato approvato con personalità giuridica il 7 aprile 2013 da Sua Ecc.za Mons. Michele Pennisi e, successivamente, modificato e approvato da Sua Ecc.za Mons. Rosario Gisana l’11 aprile 2016. Dal 2 novembre 2016, la Fraternità è membro della Catholic Fraternity of Charismatic Covenant Communities and Fellowships di diritto Pontificio.

La Fraternità è presente in varie diocesi d’Italia e collabora con vari gruppi e associazioni che si ispirano alla spiritualità della Misericordia.

Come frutto della Fraternità e dell’Associazione “Dives in Misericordia Onlus”, è nato a Gela (Sicilia), il 29 dicembre 2013, il Centro diaconale “Piccola Casa della Misericordia”. Il Centro, partendo dalle risorse e dalle povertà presenti nel territorio, cerca di attualizzare il messaggio biblico della misericordia e rispondere alle continue sollecitazioni di Papa Francesco ad andare verso le periferie esistenziali di ogni uomo.

Il  6 gennaio 2016, presso la Piccola Casa della Misericordia, è stata aperta la Porta Santa della Misericordia,  poi chiusa il 13 novembre 2016, data in cui è stato inaugurato il Dormitorio per le famiglie disagiate, presso l’ex convento dei PP. Agostiniani, come segno diocesano dell’Anno Giubilare straordinario della Misericordia.

Lo scopo principale della Piccola Casa è l’annunzio di Cristo misericordioso, buon samaritano, la promozione dell’individuo come soggetto unico e irripetibile ed il reinserimento dello stesso all’interno del tessuto sociale.

La Piccola Casa opera in sinergica collaborazione con la Caritas diocesana, le istituzioni locali, le parrocchie e le associazioni presenti nel territorio, sempre più interessata ai crescenti disagi sociali, dovuti anche al processo di deindustrializzazione progressivo a causa della crisi del polo petrolchimico gelese, unica grande realtà industriale della intera provincia di Caltanissetta.

In questo difficile contesto sociale si inserisce l’attività messa in campo dal Centro, grazie ai tanti volontari che ogni giorno, nel silenzio, lavorano per andare incontro alle oltre 2000 persone  che assiste.

La Piccola Casa della Misericordia ha avviato:

– Mensa quotidiana della Solidarietà (Betania)

– Dormitorio e servizio di supporto al carcere (Betlemme)

– Poliambulatorio (Cafarnao)

– Raccolta  degli alimenti invenduti  presso le attività commerciali locali (Nain)

– Centro di ascolto e consulenze professionali (Gerico)

– Servizio distribuzione generi alimentari (Tabga)

– Laboratori artigianali (Nazareth)

– Scuola di preghiera e formazione (Akedà)

– Recupero scolastico (Corazim)

– Emporio di vestiti e servizio lavanderia (Ain-Karim)

– Servizio di mediazione familiare (Cana)

– Centro studi per la cultura sacra popolare (Gerusalemme)

– Centro regolazione della fertilità di coppia (Metodo M.O.B.)

Il Centro va avanti grazie alla Provvidenza e alla generosità di persone sensibili alle necessità di tanti fratelli che, fidandosi di Dio, mettono quel poco che hanno nelle mani di molti.

La Piccola Casa della Misericordia, sull’esempio di Cristo povero e perseguitato che si fa carico del peccato e del dolore di ogni uomo, passando da una logica della  solidarietà a una logica della responsabilità, segue la strategia della gratuità e dell’accoglienza  non riducendo la persona al proprio problema, ma al contrario ascoltandola al fine di curarne un pieno  reinserimento economico-sociale.

Con la benedizione di Papa Francesco, presso la Chiesa e il Convento di Sant’Agostino e la Chiesa di San Francesco di Paola di Gela, quest’ultima sede per l’Adorazione Eucaristica perpetua, è stato aperto il Centro Nazionale di Spiritualità della Misericordia. Il Centro di spiritualità, situato sul Corso principale della città di Gela, a pochi metri dal mare, è stato pensato per dare la possibilità ai giovani e alle famiglie di vivere gratuitamente un momento di sosta nella propria vita per riflettere e gustare la Misericordia del Signore attraverso la preghiera, il silenzio e il servizio ai “piccoli”.

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

by Francesco Bosco
30/06/2025
0

Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

by Francesco Bosco
25/06/2025
0

Cos’è il Perdono del Gargano? Il Perdono del Gargano è un’esperienza di fede, un pellegrinaggio penitenziale che ogni anno riunisce...

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

by Redazione
30/05/2025
0

I confratelli di Padre Pio hanno recentemente vissuto un momento di grande gioia oltre i confini nazionali nello Stato del...

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

by Redazione
30/05/2025
0

Il 17 maggio scorso, la Fraternità Provinciale si è riunita a San Giovanni Rotondo per celebrare un momento di grande...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin