martedì 1 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

Sempre più paesi mandano il boia in pensione.

Maria Pia Picciafuoco by Maria Pia Picciafuoco
22 anni ago
in Interviste
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Dopo la decisione del Governatore americano dell’Illinois, George Ryan, di commutare in ergastolo 156 condanne a morte, abbiamo intervistato il presidente della sezione italiana della più autorevole e celebre associazione in difesa dei diritti umani, Amnesty International.

Marco Bertotto, un avvenimento storico.
“Sì, anche perché non c’è solo l’elemento umanitario alla base della decisione del governatore Ryan. Dopo un quarto di secolo, finalmente si stabilisce che la pena di morte non è solo iniqua e arbitraria, non è solo una violazione dei diritti umani, ma è un controsenso rispetto agli obiettivi della giustizia penale: negli ultimi anni ogni otto condannati almeno uno è risultato poi innocente.”

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

C’è un sistema quindi che persino dopo l’esecuzione non considera chiuso il caso.
“Per merito dei volontari, delle associazioni abolizioniste! Sono ricerche condotte non certo dalla magistratura. C’è ad esempio il ‘Progetto Innocenza’, un’organizzazione che da alcuni anni si occupa di provare l’innocenza dei condannati attraverso ulteriori elementi, ad esempio il test dna. Sugli errori giudiziari i dati sono pur sempre agghiaccianti, come citavo prima.
Nelle scelta del governatore dell’Illinois ha poi inciso il risultato dell’indagine condotta nel 2000: in ben 4 casi si è scoperto che la prova decisiva era una confessione estorta sotto tortura.”

George Ryan è un conservatore, come lo schieramento che governa gli Stati Uniti.
“Il che fa escludere una sua candidatura alle prossime elezioni… L’attuale presidente Bush durante il suo governo in Texas ha usato la pena capitale in modo incisivo e massiccio. E’ indubbio però che negli Stati Uniti non è un problema di schieramento politico, ma di scelte sbagliate e di arretratezza nell’amministrazione della giustizia. Dal 1976(data di reintroduzione della pena morte) ci sono state 825 esecuzioni. Credo si tratti di incapacità di comprendere che la pena di morte non solo è ingiusta, iniqua, una violazione al diritto alla vita, ma soprattutto è inefficace. C’è questa ipocrisia di fondo: non ci sono prove che abbia potere deterrente, anzi, molti portano prove in senso opposto: la pena di morte porta ad eccedere, ad andare sempre oltre…Trasmette l’idea che il rimedio per risolvere le questioni sia una forma estrema di violenza, di stato o non di stato.
Ricordo che quattro paesi, Cina, Iran, Arabia Saudita e Usa, commettono circa l’85 per cento delle condanne inflitte su tutto il pianeta, ma il trend ormai è verso l’abolizione. In America si è avviato un percorso che ci fa sperare che questo paese non voglia più condividere la leadership mondiale con gli altri tre.
Negli ultimi dieci anni, ogni anno tre paesi hanno mandato il boia in pensione.”

Negli Stati Uniti c’è stato finalmente questo segnale di controtendenza. Cosa accade negli altri paesi?
“E’ molto più difficile capirlo, ad esempio il numero di esecuzioni in Cina è estremamente difficile da stabilire: dopo un caso di massa ad inizio anno(sette persone giustiziate in una volta), non sappiamo se altri abbiano subito la stessa sorte.
In questi paesi le informazioni sull’amministrazione della giustizia sono praticamente inaccessibili: ed è anche impossibile collaborare con i movimenti abolizionisti perché, se ci sono, sono clandestini.”

In Italia di quanti casi vi occupate?
“L’impegno sulla pena di morte per Amnesty International è globale anche in Italia. Ce ne occupiamo in modo permanente, è certo un tema di scottante attualità. Volendo fare cifre, 111 paesi hanno scelto di rinunciare al boia, 84 paesi ce l’hanno ancora. Nel 2002 ci sono stati 71 casi.
Naturalmente le cifre sono in costante aggiornamento, anche se rispetto a solo dieci anni fa la situazione è diversa, la pena di morte tende a scomparire, anche se con una lentezza che dal punto di vista delle vittime è certamente preoccupante.”

Maria Pia Picciafuoco

Maria Pia Picciafuoco

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin