martedì 23 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV,  in preghiera con i frati di Padre Pio

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV, in preghiera con i frati di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

    Mariella Matera, in arte Alumera e il suo incontro con Papa Francesco

    Mariella Matera, in arte Alumera e il suo incontro con Papa Francesco

    Fr. Maurizio Placentino ricorda Papa Francesco tra i confratelli di Padre Pio

    Fr. Maurizio Placentino ricorda Papa Francesco tra i confratelli di Padre Pio

    Papa Francesco e Padre Pio: due cuori uniti dalla misericordia che trasformano il dolore in speranza

    Papa Francesco e Padre Pio: due cuori uniti dalla misericordia che trasformano il dolore in speranza

    Padre Guglielmo Alimonti. Instancabile divulgatore degli insegnamenti e dell’esempio di Padre Pio

    Padre Guglielmo Alimonti. Instancabile divulgatore degli insegnamenti e dell’esempio di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV,  in preghiera con i frati di Padre Pio

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV, in preghiera con i frati di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

    Mariella Matera, in arte Alumera e il suo incontro con Papa Francesco

    Mariella Matera, in arte Alumera e il suo incontro con Papa Francesco

    Fr. Maurizio Placentino ricorda Papa Francesco tra i confratelli di Padre Pio

    Fr. Maurizio Placentino ricorda Papa Francesco tra i confratelli di Padre Pio

    Papa Francesco e Padre Pio: due cuori uniti dalla misericordia che trasformano il dolore in speranza

    Papa Francesco e Padre Pio: due cuori uniti dalla misericordia che trasformano il dolore in speranza

    Padre Guglielmo Alimonti. Instancabile divulgatore degli insegnamenti e dell’esempio di Padre Pio

    Padre Guglielmo Alimonti. Instancabile divulgatore degli insegnamenti e dell’esempio di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

SANT’EGIDIO: MILLE GIORNI DI SOLIDARIETÀ PER L’UCRAINA

L'aiuto umanitario della Comunità di Sant'Egidio al martoriato popolo ucraino

Alessandro Perri by Alessandro Perri
10 mesi ago
in News
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
SANT’EGIDIO: MILLE GIORNI DI SOLIDARIETÀ PER L’UCRAINA
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il 19 novembre 2024, sono ricorsi mille giorni dall’inizio del conflitto in Ucraina, una guerra che ha travolto la vita di milioni di persone e che continua a mietere vittime e distruzioni. Mentre l’inverno più duro si avvicina, la Comunità di Sant’Egidio riafferma il proprio impegno: una solidarietà concreta che rappresenta una forma di resistenza e speranza di pace per un popolo che ne ha disperatamente bisogno.

Un dramma umanitario senza precedenti

Dall’inizio del conflitto, la popolazione ucraina ha subito perdite devastanti: secondo le Nazioni Unite, sono 12mila i civili uccisi, ma alcune stime includono un milione di militari morti o feriti. La guerra ha stravolto ogni aspetto della vita quotidiana: scuole, ospedali e infrastrutture ridotte in macerie; famiglie costrette a fuggire; oltre 3,6 milioni di sfollati interni; e circa 14 milioni di persone in condizioni di estrema vulnerabilità.

Articoli correlati

Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV, in preghiera con i frati di Padre Pio

Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

L’impegno di Sant’Egidio in Ucraina

In questo contesto, la Comunità di Sant’Egidio si distingue come un faro di speranza. Presente in Ucraina dal 1991, Sant’Egidio ha costruito negli ultimi mille giorni una rete umanitaria straordinaria, operando attraverso cinque centri per sfollati interni nelle città di Kiev, Leopoli e Ivano-Frankivsk. L’impatto del loro lavoro è impressionante: 2400 tonnellate di aiuti distribuite, con 450mila persone raggiunte da generi alimentari e beni essenziali, e oltre 2 milioni di cittadini che hanno beneficiato di supporto sanitario.

Ma il lavoro di Sant’Egidio non si ferma alla semplice assistenza materiale. La Comunità ha lanciato un appello globale affinché il sostegno internazionale non si affievolisca. La solidarietà, secondo Sant’Egidio, è un tassello fondamentale per costruire un futuro di pace: aiutare oggi significa alimentare la speranza per domani.

Una lunga storia di pace e dialogo

Questa dedizione all’Ucraina è parte di un impegno più ampio che Sant’Egidio porta avanti da decenni. Fondata nel 1968, la Comunità è conosciuta a livello internazionale per il suo ruolo nei processi di pace, spesso in contesti di conflitti dimenticati. Memorabili sono i successi raggiunti negli anni Novanta, come la mediazione che portò alla fine della guerra civile in Mozambico. Più recentemente, Sant’Egidio ha promosso dialoghi per la riconciliazione in paesi come il Sud Sudan e la Repubblica Centrafricana.

In ogni intervento, il filo conduttore è chiaro: costruire ponti dove ci sono divisioni, offrire aiuto dove c’è sofferenza, e sostenere la dignità umana sopra ogni cosa. Questa visione si riflette anche nel sostegno ai migranti e ai rifugiati, nella lotta alla povertà e nel dialogo interreligioso, pilastri fondamentali del loro operato.

La pace come obiettivo e responsabilità collettiva

Dopo mille giorni di guerra, il messaggio di Sant’Egidio è potente: la pace non è un’utopia, ma un impegno quotidiano che richiede la partecipazione di tutti. Le risorse investite nell’aiuto umanitario non sono solo un gesto di solidarietà, ma un investimento per il futuro di un’Ucraina libera e stabile.

In un mondo segnato da conflitti e divisioni, l’esempio di Sant’Egidio ricorda che la pace si costruisce un passo alla volta, con azioni concrete e la forza della solidarietà. E mentre l’Ucraina affronta il prossimo inverno, la comunità internazionale è chiamata a non voltarsi dall’altra parte: sostenere chi soffre oggi significa gettare le basi per un domani migliore.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

by Redazione
23/09/2025
0

Finche c'è lotta c'è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale. è il titolo della Catechesi che fr. Roberto Pasolini...

Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV,  in preghiera con i frati di Padre Pio

Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV, in preghiera con i frati di Padre Pio

by Redazione
23/09/2025
0

Dall’archivio di Padre Pio TV è emersa una registrazione che oggi assume un significato particolare. Era il febbraio 2025 quando...

Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

by Redazione
23/09/2025
0

La sera del 25 settembre prossimo sarà proposto, nel santuario di Santa Maria delle Grazie in San Giovanni Rotondo, lo...

Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

by Redazione
23/09/2025
0

Fr. Roberto Pasolini biblista e predicatore della Casa Pontificia a San Giovani Rotondo per la Catechesi durante la Veglia di...

Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

by Redazione
23/09/2025
0

Fr. Rinaldo Totaro, guardiano della Fraternità di San Giovanni Rotondo racconta l’ultima fase di vita del Pontefice Francesco, caratterizzata dal...

Mariella Matera, in arte Alumera e il suo incontro con Papa Francesco

Mariella Matera, in arte Alumera e il suo incontro con Papa Francesco

by Redazione
23/09/2025
0

Ragazza calabrese, «un grafico creativo, follemente innamorata di Dio», come lei stessa si definisce. Il suo nome è Mariella Matera,...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin