domenica 14 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News Eventi

PROFUGHI: ARRIVATI 20 AFGHANI CON I CORRIDOI UMANITARI PROMOSSI DALLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO

Giunti ieri mattina a Roma, con un volo di linea proveniente dal Pakistan

Alessandro Perri by Alessandro Perri
2 anni ago
in Eventi, News, Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Sono giunti ieri mattina a Roma, con un volo di linea proveniente dal Pakistan, 20 migranti afghani che per circa due anni sono stati confinati in condizioni precarie in un campo di prima accoglienza pakistano dopo la loro fuga dall’Afghanistan. Si tratta di nuclei familiari e di persone singole, alcune delle quali si ricongiungeranno in Italia con parenti che vivono già da tempo nel nostro Paese, che si aggiungono a quelli già arrivati in Italia utilizzando i “Corridoi Umanitari”

Frutto di un Protocollo d’intesa tra la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese, la Cei-Caritas e il governo italiano, i “Corridoi Umanitari” sono un progetto interamente autofinanziato di accoglienza e integrazione di migranti e rifugiati in “condizioni di vulnerabilità” (ad esempio, vittime di persecuzioni, torture e violenze, famiglie con bambini, anziani, malati, persone con disabilità). Il programma garantisce ingressi regolari e controllati in Italia, scongiurando quei “viaggi della speranza” che molto spesso si trasformano in veri e propri “viaggi della morte”. A quelli umanitari si sono poi aggiunti più di recente i “Corridoi Universitari” che danno il supporto necessario a completare gli studi e a favorire l’integrazione dei giovani rifugiati nella vita universitaria e i “Corridoi Lavorativi”, nati con l’obiettivo di trasferire in aziende operanti in Italia un certo numero di beneficiari individuati sulla base delle loro competenze professionali.

Articoli correlati

Uno Sguardo sul Mondo

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Paccheri al sugo di polpo

Le associazioni coinvolte in questi Progetti inviano sul posto dei volontari che prendono contatti diretti con i rifugiati predisponendo una lista di potenziali beneficiari che viene poi trasmessa alle autorità consolari italiane. Dopo il controllo da parte del Ministero dell’Interno vengono rilasciati dei visti umanitari con Validità Territoriale Limitata, validi cioè solo per l’Italia. Una volta arrivati nel nostro Paese legalmente e in sicurezza, i profughi possono presentare domanda di asilo.

A partire dal 2016, questo progetto ha consentito l’ingresso in Italia di oltre 6000 rifugiati di diversa nazionalità provenienti da vari Paesi tra cui il Libano, l’Etiopia, il Niger, la Giordania, la Libia, l’Iran ed il Pakistan (da questi ultimi due esclusivamente rifugiati afghani).

Dopo l’atterraggio a Roma Fiumicino, i profughi afghani hanno effettuato le procedure di identificazione e successivamente sono stati accolti presso la mensa della Comunità di Sant’Egidio in Via Dandolo dove hanno partecipato ad un pranzo di benvenuto con menù tradizionale afghano, preparato dai loro parenti e connazionali giunti nei mesi precedenti in Italia grazie ai Corridoi Umanitari. Qui hanno ricevuto il saluto di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, che con commozione ha ricordato il suo viaggio in Pakistan dicendo: “Mi fa molto piacere incontrarvi, vi trovo molto meglio di quando vi ho incontrato a Islamabad sotto le tende” dove “la vostra era una situazione veramente impossibile”.
Ha continuato dicendo: “Allora ho fatto un sogno: che voi poteste uscire da quella situazione e venire in Italia. Sogno realizzato in pochi mesi. E questo sogno me lo sono portato dentro, grazie a due persone di voi che mi hanno molto colpito: una donna, Alina, e un uomo, a cui ho chiesto, tra le tende: Ma tu sei così impegnato per gli altri? E Lui mi ha risposto: Duty of Humanity.”

Nei prossimi giorni i profughi verranno accolti a Roma in diverse strutture, alcune fornite da congregazioni religiose, e avviati verso l’integrazione nella loro nuova terra, a partire dall’apprendimento della lingua italiana, alla scuola e all’inserimento nel mondo del lavoro.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Uno Sguardo sul Mondo

Uno Sguardo sul Mondo

by Redazione
13/09/2025
0

Ilaria De Bonis giornalista di Popoli e Missione, nello spazio dedicato alle zone più colpite da conflitti, ci riporta alla...

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

by Redazione
13/09/2025
0

"Salvare vite in un clima che cambia" questo lo slogan di quest’anno per la Giornata Mondiale del Primo soccorso. In...

Paccheri al sugo di polpo

Paccheri al sugo di polpo

by Redazione
13/09/2025
0

Ripartono le proposte del nostro Don Pierluigi Plata, oggi con una nuova ricetta : Paccheri al sugo di polpo. https://www.padrepio.tv/paccheri-al-sugo-di-polpo-just-today-12-settembre-2025/

Bozza automatica

San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

by Redazione
13/09/2025
0

Alla vigilia della novena alla festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, i locali della chiesa intitolata al santo ospiteranno...

Bozza automatica

Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

by Redattore Redattore
13/09/2025
0

13 settembre a Pietrelcina 14 - 15 settembre a San Giovanni Rotondo, tre giorni di talk Show per ricordare il...

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

by Redazione
13/09/2025
0

In studio il Presidente dell’APS Gli Amici di San Pio per condividere con noi, il riconoscimento dell’Associazione da parte del...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin