domenica 11 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Pino Caruso e il suo “Venditore di racconti”

Paola Russo by Paola Russo
6 anni ago
in News
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Pino Caruso e il suo “Venditore di racconti”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

“Chi non sa ridere non è una persona seria”, parola di Pino Caruso, morto ieri all’età di 84 anni. Palermitano di nascita, attore, scrittore, giornalista e comico. Lo ricordiamo con questa intervista realizzata il 17 gennaio del 2004 in occasione dell’uscita del suo libro “Il venditore di racconti” (editore Marsilio). Un libro con le storie e le esperienze più significative e divertenti della sua vita. Un’intervista in cui ci ha raccontato la sua grande passione per i libri, il cinema e i “Carabinieri”.

Si pubblicano tantissimi libri, più di quanti se ne possano leggere. Ci sono attori che s’improvvisano scrittori. Io voglio precisare che è da una vita che lavoro sulla scrittura, non mi sono svegliato una mattina con l’idea di scrivere un libro.
Fin da ragazzo la mia più grande aspirazione era quella di diventare scrittore ma poi mi sono accorto che avevo bisogno degli strumenti per diventarlo, perché non ho frequentato le scuole e studiato da solo, anzi continuo a considerarmi uno studente.

Articoli correlati

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Uno studente della vita desideroso di apprendere tutto quello che questa gli offre?Sì, ma non solo la vita, perché se non hai gli strumenti per leggerla e come se non ti passasse sotto gli occhi. Bisogna leggere moltissimo per potersi esprimere, non solo per l’esercizio della scrittura, ma perché la lettura fornisce testimonianza di mondi e persone che altrimenti non riusciremmo a conoscere, e soprattutto è testimonianza del passato. È necessario sapere quello che è accaduto prima di noi per capire il presente.

Hanno scritto che lei è collocabile nel filone Pirandello, Sciascia, Camilleri.
Un grande onore? 
Potrei anche offendermi. Io penso di essere migliore! (risata…)
Sono i lettori il nostro metro di valutazione, mi basta che non si annoino quando leggono.

Ha lavorato anche nel cinema, girando numerosi film accanto a Peppino De Filippo, Bice Valori, Laura Antonelli. Che ricordo ha di quel periodo? Quando si dice di un attore che ha lavorato con grandi nomi del cinema vuol dire che lui non lo è. Ho girato più di 26 film, ma all’epoca non ero pronto per il cinema. Di un film in particolare sono moderatamente orgoglioso “La donna della domenica”. Certamente dove mi sono potuto esprimere al meglio è nella fiction “Carabinieri” dove interpreto il ruolo del commissario Capello.

Come si sente a dover vestire i panni di un commissario dell’Arma? Mi sento molto a mio agio. Anzi le dirò di più ho sentito dire che il commissario Capello si sente molto bene nei panni di Pino Caruso.

Nel libro “Il venditore di racconti” lei scrive che “Se va via la luce il libro non si spegne”. E se non c’è luce come facciamo a leggere? Ma perché? Lei legge solo di notte? Premetto che io amo tutte le invenzioni. Anzi mi rammarico di essere nato troppo presto chissà quante altre cose verranno fuori. Non esistono invenzioni diaboliche esistono uomini diabolici. Io amo tutto ciò che è moderno e sorprendente. Ho il computer, mi piace la televisione, intesa come apparecchio. La tv è un mezzo straordinario, anche nella sua struttura, mentre il libro è uno strumento povero e semplice, composto da carte e inchiostro. Ma aprendolo ci troviamo le stesse cose che troviamo in un film: azione, amore, sentimenti, emozioni e storia.

Paola Russo

Paola Russo

Potrebbe interessarti anche:

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

Il Gruppo Cerignola 3 San Francesco d’Assisi della Parrocchia SS. Crocifisso di Cerignola al Giubileo degli Adolescenti

by Redazione
19/04/2025
0

"Un percorso intenso e prezioso, quello vissuto" sottolinea il Capo Gruppo Carlo Barbieri, "un cammino che ha saputo toccare il...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin