Santo del giorno: Sant'Orsola
mercoledì 22 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Papa Francesco, il primo Papa pellegrino a Pietrelcina il 17 marzo

Francesco Bosco by Francesco Bosco
8 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Papa Francesco, il primo Papa pellegrino a Pietrelcina il 17 marzo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Papa Francesco per la prima volta nella terra natale di Padre Pio: Pietrelcina

Non è un caso che Papa Francesco il 17 marzo comici la sua visita pastorale nei luoghi di Padre Pio, da Pietrelcina – Piana Romana. Piana Romana era il cuore della famiglia Forgione. Per Padre Pio era sempre una gioia parlare di Piana Romana, specie con chi era vissuto con lui e viveva ancora in quei luoghi.

Piana Romana

Il comune di Pietrelcina attraverso il sito internet avvisa i pellegrini che il 17 marzo «dalle 7 del mattino potranno raggiungere Piana Romana per l’incontro con Papa Francesco senza alcuna prenotazione, gratuitamente. Inoltre i pullman potranno arrivare in prossimità della località per il carico e scarico dei pellegrini e saranno, altresì, assicurate navette dai parcheggi».

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Piana Romana si trova a circa 4 km dal convento dei frati minori cappuccini di Pietrelcina, ed è il luogo in cui la famiglia Forgione possedeva dei terreni. Si può raggiungere anche a piedi attraverso il Cammino del Rosario.

Tutto è avvenuto là

«Tutto è avvenuto là» disse Padre Pio alla nipote Pia. Fu quella l’espressione racchiusa nella raccomandazione intensa e accorata che Padre Pio rivolse alla figlia del suo primo fratello Michele: «Vai a Pietrelcina (Piana Romana) e riordina tutto, perché c’è stato Gesù ed è avvenuto tutto là».

La Cappella San Francesco

Papa Francesco sosterà in preghiera nella Cappella San Francesco, dinanzi all’olmo delle stimmate. La cappella venne costruita nel 1958 attorno all’olmo a cui era appoggiata una capanna di paglia nella quale il giovane frate cappuccino si fermava a pregare.«Quella capannuccia per me era diventata una vera chiesetta», dirà più tardi Padre Pio. Oggi nella cappella si conserva «l’olmo delle prime stimmate», un tronco di quello che era una volta un frondoso albero all’ombra del quale durante uno di quei momenti di orazione e meditazione gli accadde il fenomeno mistico delle stimmate descritto dallo stesso Padre Pio in una lettera al suo direttore spirituale.

La lettera dell’8 settembre 1911

Padre Pio tiene nascosto un simile fenomeno, ne parlerà solo un anno dopo al suo direttore spirituale, padre Benedetto, scrivendo una lettera, in cui spiega che «…Ieri sera mi è successo una cosa che io non so né spiegare né comprendere. In mezzo alla palma delle mani è apparso un po’ di rosso quasi quanto la forma di un centesimo, accompagnato anche da un forte ed acuto dolore in mezzo a quel po’ di rosso. Questo dolore era più sensibile in mezzo alla mano sinistra, tanto che dura ancora. Anche sotto i piedi avverto un po’ di dolore. Questo fenomeno è quasi un anno che vi sta ripetendo…». Questa è la confessione che Padre Pio fa sull’apparizione delle prime stimmate che compaiono sul suo corpo il 7 settembre del 1910. Padre Pio raccontava la prima manifestazione dei segni dei chiodi della crocifissione di Gesù sulle mani e sui piedi.

Nel 1918

Quando nel 1918, don Salvatore Pannullo, il parroco di Pietrelcina, venne a sapere che Padre Pio aveva ricevuto le stimmate a San Giovanni Rotondo, disse alla nipote «voi lo sapete adesso, io lo so dal 1910» e raccontò che il pomeriggio del 7 settembre del 1910, stando Padre Pio in preghiera sotto l’olmo di Piana Romana a prendere un pò di fresco, si presentarono Gesù e la Madonna e gli donarono le sacre stimmate. Al mattino recandosi per la celebrazione della Messa in paese, raccontò tutto all’arciprete, al quale disse «zi Tore, fatemi la carità, chiediamo a Gesù che mi tolga questa confusione. Voglio soffrire, morire di sofferenza, ma tutto nel nascondimento». Sono le stimmate, le prime, che precedono quelle definitive avute a San Giovanni Rotondo otto anni dopo.

11 febbraio 2016

In questo luogo Padre Pio vi è ritornato dopo 100 anni, nel 2016, l’11 febbraio. Lasciò definitivamente Pietrelcina il 17 febbraio 1916. Proprio al ritorno da Roma, quando per volere di Papa Francesco le reliquie del corpo di San Pio da Pietrelcina furono traslate in San Pietro, in occasione del Giubileo della Misericordia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin