lunedì 7 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

Padre Pio : un Santo francescano “passionista”

Nina Serago by Nina Serago
20 anni ago
in Interviste
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Padre Pio : un Santo francescano  “passionista”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

E’ iniziata la novena di preghiera in preparazione alla quarta festa liturgica e il 37° anniversario del “Beato Transito” di San Pio da Pietrelcina. Tele Radio Padre Pio, come ogni anno, segue con particolare attenzione questo evento importante per tutta la nostra emittente. Ma non solo… Attraverso testimonianze di coloro che hanno conosciuto Padre Pio abbiamo la possibilità di approfondire la vita e di conoscere le meraviglie che l’umile frate di Pietrelcina ha fatto e continua a fare. Nel corso del programma “Speciale Di Terra e Di Cielo” abbiamo ospitato padre Antonio Rungi, Superiore Provinciale della Provincia Campania – Basso Lazio, Teologo Moralista e Vice Presidente del Cism Campania. Padre Antonio era un ragazzino quando ha conosciuto Padre Pio ma nel corso degli anni la sua devozione e cresciuta sempre più come ci viene confermata dalla testimonianza che vi proponiamo.

 

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Padre Antonio in che periodo ha conosciuto Padre Pio?

Ogni anno, in più di qualche circostanza, con mia madre e mio fratello, andavamo a far visita a Padre Pio. Partivamo da Airola, in provincia di Benevento, dove sono nato, nella prima nottata per ritrovarci a San Giovanni Rotondo e partecipare alla messa di Padre Pio. In pullman allora, parlo dal 1958 in poi, per raggiungere San Giovanni ci volevano varie ore di viaggio. Erano sacrifici enormi soprattutto per noi bambini. Ma la gioia di incontrare Padre Pio, il frate delle stimmate, che si conosceva benissimo in famiglia e nel nostro Paese, era immensa. La mia nonna, da parte paterna, faceva cognome Forgione, come padre Pio, e risulta una lontana parentela con la famiglia di Padre Pio. Ricordo i nostri arrivi a San Giovanni. Padre Pio in genere stava in sacrestia e ci aspettava e poi, quando vedeva noi bambini, riusciva sempre ad accoglierci con affetto di padre. Subito dopo rivolgeva un affettuoso rimprovero alle nostre madri. Era solito dire: “Dove li portate queste piccole creature…” Ci abbracciava, ci stringeva a se. Tra i ricordi più belli che mi sono rimasti impressi c’è quello della sua predizione che sarei diventato sacerdote.

 

In che senso?

Fu in una delle visite annuali, quando ero piuttosto grandicello. Avevo circa 12 anni. Avevo ricevuto il sacramento della Prima Comunione ad 8 anni e frequentavo ad Airola i Francescani, le Monache Clarisse ed i Passionisti. Durante un colloquio personale, nel corso della confessione, mi disse che sarei diventato sacerdote, senza dirmi però in quale Congregazione ed istituto. Allora frequentavo sia i francescani ed i passionisti, ma conoscevo anche i Cappuccini di Arienzo. Quindi posso dire di aver respirato l’area del francescanesimo fin da piccolo. Poi il Signore mi ha chiamato alla vita consacrata tra i Passionisti, tra i quali sono entrato 41 anni fa, di cui 30 di vita sacerdotale.Durante il periodo di formazione ho continuato a far visita a Padre Pio fino alla sua morte. Dopo la morte e la stima di santità che già godeva ho continuato a frequentare da solo, con i confratelli passionisti, con parenti e conoscenti San Giovanni Rotondo. Tranne qualche anno, sono sempre venuto, nel silenzio e nell’anonimato, a San Giovanni Rotondo per una visita a Padre Pio, prima venerabile, poi beato ed ora santo. Ho celebrato varie volte nel santuario e nella cripta insieme al altri confratelli sacerdoti. Ho visitato varie volte il convento ed i luoghi di Padre Pio. Conosco perfettamente bene Pietrelcina, città natia di Padre Pio, che è a pochi chilometri da Airola. Tra i ricordi ci sono le sante messe celebrate da padre Pio alle quali partecipavo da piccolo e da giovane seminarista passionista. Messe che sono rimaste fissate nella mente e soprattutto nel profondo del mio cuore alle quali mi ispiro nelle mie celebrazioni quotidiane.

 

Che ricordo hai oggi di Padre Pio?
Di Padre Pio conservo un ricordo sereno, bello, rilevante da un punto di vista spirituale, che ha indirizzato le mie scelte di vita consacrata. Tutti in famiglia mi ricordano che ero una ragazzo vivace, ma intelligente e perspicace, dalla carica umana straordinaria. Quindi nessun si aspettava che diventassi passionista. Evidentemente i disegni di Dio erano diversi. Ma sicuramente la frequentazione del Convento dei Passionisti di Monteoliveto di Airola ha contribuito a tale mia scelta. Ai miei direttori spirituale e formatori parlavo spesso della figura di Padre Pio. Quasi tutti i passionisti conoscevano allora questo santo religioso con le stimmate, molto vessato da varie autorità, ma comunque ritenuto santo. Si parlava del suo carattere, del suo modo di rapportarsi alla gente, soprattutto quando notava cose che non andavano nella vita interiore, spirituale e morale delle persone che si rivolgevano a lui, anche tra i sacerdoti e le anime consacrate. Ma la coscienza di trovarsi davanti ad un santo già in vita era evidente non solo tra i popolo di Dio, ma anche tra i suoi figli spirituali. Tra questi figli spirituali, come un po’ tutti allora i pellegrini, c’era la mia mamma ed anche il mio papà. Oggi sono entrambi defunti, ma ci hanno trasmesso una devozione speciale a padre Pio e noi figli l’abbiamo conservata e mantenuta viva. Oggi porto con me la sua immagine con la piccola reliquia incastrata in essa.

 

Hai anche scritto delle cose su Padre Pio.

A padre Pio ho dedicato un Rosario con preghiere particolari recitate in varie circostanze. Ho scritto tantissimo su di lui sui giornali, sulle riviste. Qualche articolo è stato pubblicato anche sulla Voce di Padre Pio. Ho diffuso il culto mediante le preghiere, il Rosario, la celebrazione delle ricorrenze particolari della vita di Padre Pio in varie zone della Campania e tuttora, nonostante i molteplici impegni e l’ufficio delicato che ricopro, uno spazio speciale nella mia vita di religioso passionista è rivolto a questo grande santo. Un santo “passionista” pur essendo dell’ordine francescano. Tutta la sua vita è stata una vera “passione” per il Signore, soprattutto crocifisso. Le varie esperienze di sofferenza, di emarginazione, lo stesso dono delle stimmate vanno lette con questa speciale attenzione di Gesù Crocifisso a questa anima eletta.

 

Che rapporto esiste tra Padre Pio e i padri passionisti?

Padre Pio ha avuto molta stima dei passionisti, soprattutto di alcuni che egli conosceva direttamente o per sentito dire. Alcuni dei sui figli spirituali, per particolari esigenze li indirizzava a passionisti di provata virtù e stimati per la santità e la stima che godevano presso il popolo di Dio. Dalla Campania infatti, soprattutto nel dopo guerra, partivano le missioni popolari per evangelizzare la gente dopo il dramma della seconda guerra mondiale e l’avvento di nuovi sistemi di pensiero e di politica atei ed anticlericali. Quindi a Padre Pio giungevano anche le notizie sul bene spirituale che i passionisti facevano in ogni luogo ove predicavano. Da qui la reciproca stima che padre Pio aveva e godeva presso i passionisti della mia Provincia. Ancora oggi molti religiosi parlando della loro diretta conoscenza di Padre Pio (religiosi di età avanzata) parlano della loro positiva esperienza fatta nell’incontrare Padre Pio, nel confessarsi da lui, nel accogliere i suoi consigli. Sono questi alcuni dei ricordi che in questo momento mi sovvengono per presentare quest’umile frate in occasione di questo novenario in preparazione alla sua festa liturgica. Sono riconoscente a lui perché ha segnato il mio cammino vocazionale e ancora oggi mi accompagna da cielo nel mio ministero e nei molteplici impegni a servizio della Chiesa, della Congregazione dei Passionisti, della Provincia dell’Addolorata, dei fedeli. In ogni mia predicazione il richiamo a Padre Pio non manca quasi mai, per presentare ai fedeli un testimone credibile del Vangelo nel secolo passato, ma talmente vivo nella coscienza di tutti, compresa la mia, che ho avuto la gioia di conoscerlo personalmente.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin