Storia di una guarigione di una bambina, alla vigilia di un intervento chirurgico. E’ accaduto alcuni anni fa, ma ne ha dato testimonianza solo ora nello spazio pomeridiano di Terra e di Cielo di ieri , dedicato alle testimonianze di gratitudine a Padre Pio, la signora Bottiglieri Carmela di Napoli: raccontando anche come questo evento abbia accresciuto la devozione di tutta la famiglia.
“ Elena, mia cugina carissima, ha una figlia (attualmente ha 25 anni) che sin dall’età di sei anni è portatrice di diabete. In questa bambina c’è sempre stata una sorta di ribellione e di rifiuto alla malattia. Tutto ciò ha portato ulteriori conseguenze: problemi renali e visivi.
Con la minaccia del distacco della retina e di conseguenza, della cecità, si è sottoposta a prolungate sedute di cure con il laser. Il tutto non aveva portato alla guarigione, ma anzi, si era prospettata la necessità di una operazione chirurgica. Qualche notte precedente al controllo, decisivo per l’operazione, ero andata a dormire, ma dopo poco tempo, un intenso profumo mi ha risvegliato.
Subito, lucidamente, ho mormorato: << Questo è il profumo di Padre Pio! >> Dopo aver pregato per Lui, mi sono riaddormentata. L’indomani mi ha chiamato mia cugina e mi ha detto, dopo aver parlato con i medici, che non era più necessario intervenire chirurgicamente agli occhi della figlia.Con molta emozione, ho chiamato al telefono mia zia ( nonna della ragazza) e le ho raccontato del mio risveglio notturno. Dopo qualche attimo di silenzio, anche lei mi ha raccontato di aver vissuto lo stesso fenomeno.
Con estrema emozione e certezza, abbiamo ringraziato Padre Pio per aver concesso la sua benevolenza alla nostra cara nipotina. Sia lei che i suoi genitori erano già molto devoti di Padre Pio, ed erano già stati in visita a San Giovanni Rotondo.
Oggi, Padre Pio è sempre presente nella mia casa e nella mia vita. A lui mi rivolgo con molta fede e fiducia. Questa fede viene premiata con tanti piccoli episodi di grazie. Con molta umiltà, mi unisco al coro di preghiere che accompagnano la sua santificazione ”.
Costruire la pace con azioni nel segno del dialogo tra Africa e Italia
Un Mediterraneo allargato anche al cuore dell’Africa, nel segno della pace e del dialogo, della collaborazione, dello sviluppo socioeconomico e...