domenica 2 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Comunicati Stampa

Padre Pio: 100 anni con l’abito di San Francesco

Stefano Campanella by Stefano Campanella
23 anni ago
in Comunicati Stampa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

La situazione di Gaza nel giorno della festa di san Pio in un messaggio di padre Gabriel Romanelli

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

Erano circa le nove, questa mattina, quando nella chiesa conventuale di Morcone (Bn) il ministro provinciale dei Frati Cappuccini, fr. Paolo Maria Cuvino, ha letto la testimonianza dell’evento che era avvenuto in quello stesso luogo esattamente un secolo prima: la vestizione del “chierico Fra Pio da Pietra Elcina che al secolo chiamavasi Francesco Forgione”. Il testo è l’attestato sottoscritto da padre Tommaso da Monte Sant’Angelo, maestro dei novizi di colui che poi sarebbe diventato famoso in tutto il mondo col nome di Padre Pio.
Questa celebrazione è stato il momento centrale, il più significativo e il più commovente della “due giorni” voluta dai Frati Minori Cappuccini per la ricorrenza centenaria. L’iniziativa, organizzata dalla rivista “Studi su Padre Pio”, con la collaborazione del Convento e del Comune di Morcone, è stata liturgica ma anche culturale. Persino l’evento più leggero, un concerto svoltosi nella chiesa conventuale, è stato pensato per essere in sintonia con l’evento. Ad esibirsi, infatti, è stato chiamato il Coro Gospel and Spiritual Song “Ancient Souls”.
Grande spazio è stato dato all’approfondimento dell’origine e del significato della vocazione religiosa di Padre Pio. Al tavolo di un convegno, svoltosi ieri e oggi, si sono alternati illustri studiosi e docenti degli atenei cattolici.
I primi due interventi sono stati dedicati alle tre visioni mistiche che hanno preceduto l’ingresso del quindicenne Francesco Forgione nel convento cappuccino di Morcone. Il vice postulatore del processo di beatificazione e canonizzazione, fr. Gerardo Di Flumeri, ne ha analizzato il linguaggio spiegando che è stato attinto da un testo del 600 in cui è descritta un’altra visione, quella dell’abate Teodosio. Trovandola simile alla sua esperienza, essendo state le sue tre visioni non sensibili, non immaginarie, ma puramente “intellettive” e quindi non facilmente esprimibili con parole umane, Padre Pio prende in prestito le parole dell’abate vissuto 1200 anni prima di lui per descrivere il suo vissuto.
Subito dopo il prof. Sabatino Majorano, preside della Pontificia Accademia Alfonsiana e originario di Morcone, ha spiegato quanto queste tre visioni abbiano influenzato la scelta vocazionale di Padre Pio. Tale scelta, secondo il docente, è stata sicuramente libera. Le visioni hanno avuto solo il compito di fargli sorgere una “disponibilità più coraggiosa”, il compito di dissipare dubbi e incertezze. Ma quando ebbe le visioni la scelta era già fatta, “aveva già compiuto i passi necessari per rispondere a questa vocazione”. “L’esperienza mistica, per quanto intensa – secondo il prof. Majorano – non opera da sola, ma richiede una risposta libera”.
Altri due interventi hanno sottolineato il rapporto fra Padre Pio e Cristo. Il prof. Yannis Spiteris, frate cappuccino e docente del Pontificio Ateneo Antoniano, ha sostenuto che il Santo di Pietrelcina si inserisce “nella grande tradizione della Chiesa” che, nei primi secoli, era convinta che “il vero imitatore di Cristo era il martire di sangue o di desiderio”. E Padre Pio è stato martire. “Martire materialmente, spargendo il suo sangue con le stimmate, ma soprattutto martire spiritualmente”. Infatti il santo Cappuccino era “innamorato pazzo di Dio” e ha offerto “la totalità della sua vita per esprimere questo amore”, perché “l’amore per Cristo di Padre Pio non è sentimentale, è oblativo, sacrificale, è annullamento di sé”.
Il docente del Pontificio Ateneo Antoniano ha anche rivelato tutta la sua “meraviglia” quando ha scoperto “l’esattezza teologica con cui Padre Pio parla della partecipazione umana alla vita divina” leggendo la lettera n. 33 a Rafaelina Cerase. “E’ un grande teologo”, ha detto il prof. Spiteris, spiegando anche che l’esattezza teologica riscontrata contrasta con gli insegnamenti ricevuti da fra Pio nei suoi studi.
Altrettanto autorevole è stata la voce del gesuita Giovanni Marchesi, docente alla Pontificia Università Gregoriana, che pur ammettendo la difficoltà di parlare di Padre Pio come teologo sistematico, ha individuato nell’Epistolario i segni evidenti di una “cristologia implicita”, vissuta nel mondo della sua interiorità e presente nelle testimonianze scritte che ci ha lasciato. Non è mancato un certo rammarico, da parte del professore, nel notare che l’affetto e una devozione eccessiva, possono portare a disegnare una spiritualità di Padre Pio con espressioni troppo enfatiche e qualche volta teologicamente discutibili.
Un fuori programma, nell’ambito del convegno, è stata la presentazione di un libro intitolato “Confratelli di Padre Pio”. Fuori programma perché doveva essere una sorpresa. E sorpresa è stata per fr. Gerardo Di Flumeri, a cui questo libro è stato dedicato. Gli è stato consegnato, simbolicamente, dal Ministro Provinciale, fra gli applausi di tutti i presenti, quale atto di gratitudine per il grande impegno profuso nel seguire il processo canonico su Padre Pio dall’inizio fino alla canonizzazione.
Il testo, “cucito” da fr. Luciano Lotti, costituisce una novità editoriale: è la prima volta che sul Santo di Pietrelcina scrivono insieme, a più mani, per uno stesso testo, molti suoi confratelli. Vi sono riportati documenti storici, testimonianze e studi. Ha, dunque, un grande valore scientifico, superato solo dal valore affettivo, visto che è stato concepito dai confratelli di Padre Pio come atto di amore verso chi si è offerto vittima per amore della sua Provincia religiosa, da lui considerata “una cara madre”.

Stefano Campanella

Stefano Campanella

Potrebbe interessarti anche:

La situazione di Gaza nel giorno della festa di san Pio in un messaggio di padre Gabriel Romanelli

La situazione di Gaza nel giorno della festa di san Pio in un messaggio di padre Gabriel Romanelli

by Stefano Campanella
23/09/2025
0

Da Gaza City, dove sono devoti di san Pio da Pietrelcina, un video messaggio del parroco, padre Gabriel Romanelli, in...

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

by Stefano Campanella
17/09/2025
0

Programma degli eventi liturgici previsti a San Giovanni Rotondo per novena, veglia e festa liturgica di san Pio da Pietrelcina

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

by Stefano Campanella
26/06/2025
0

La reliquia del beato don Pino Puglisi a San Giovanni Rotondo per il Perdono del Gargano, nel nome di Padre...

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo  per la morte di Papa Francesco

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco

by Stefano Campanella
21/04/2025
0

L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/12/2024
0

Con la solenne Concelebrazione eucaristica delle ore 11,30 di domani, domenica 29 dicembre, si aprirà l’Anno giubilare a livello diocesano...

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

by Stefano Campanella
18/09/2024
0

Sarà il card. Enrico Feroci, arcivescovo titolare di Passo Correse, a presiedere la solenne Concelebrazione eucaristica del mattino del 23...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin