domenica 27 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

“Ogni consacrato deve essere prima di tutto esperto di Dio “

Nina Serago by Nina Serago
17 anni ago
in Interviste
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“Ogni consacrato deve essere prima di tutto esperto di Dio “
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

“Tutto quello che c’è in me è del mio Amato, a lui devo tutto; non si pensi che io ami un altro né si pensi che io desideri che altri si compiacciano di me, perché io sono e sarò sempre del mio Amato…”: queste parole, descrivono bene il cuore della vita consacrata: per questo vogliamo riproporle in occasione della giornata del 2 febbraio, quando, nella ricorrenza della festa della Presentazione del Signore, ogni diocesi è invitata a ringraziare Dio per il dono di consacrati e consacrate alla Chiesa e al mondo“. Si apre così il Messaggio per la 12ª Giornata mondiale della vita consacrata, diffuso dalla Commissione Episcopale per il Clero e la Vita consacrata. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con Don Alberto Lorenzelli, Presidente Nazionale della CISM (Conferenza Italiana Superiori Maggiori) di cui vi proponiamo alcuni stralci.

Don Alberto qual è il tema centrale di questa giornata?Credo che, come ogni anno, il ricordo della giornata della vita consacrata metta in evidenza la scelta primaria che tutti i consacrati hanno fatto, ossia quella di offrire la propria vita a Dio. Ecco che il messaggio stesso indica il primato di Dio: ogni consacrato deve essere prima di tutto esperto di Dio vivendo la propria vocazione con un messaggio e una testimonianza credibile al mondo di oggi.

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Nel testo del messaggio si fa cenno anche al discorso di Papa Benedetto XVI ai Superiori e alle Superiore Generale del 22 maggio 2006,nel corso del quale il Sommo Pontefice disse: “…Appartenere al Signore vuol dire essere bruciati dal suo amore incandescente, essere trasformati dallo splendore della sua bellezza… Essere di Cristo significa mantenere sempre ardente nel cuore una viva fiamma di amore” Una grande responsabilità e un grande impegno, una grande missione … Certamente! Credo che per tutti i religiosi e per i consacrati fondamentalmente anche questa indicazione del Papa ci richiama fortemente all’esperienza della Pentecoste quando quel fuoco ardente che il Signore fa scendere sulla testa di Maria e dei discepoli, è lo stesso fuoco che deve scendere nei cuori di ciascuno di noi. Ardere significa essere bruciati dall’amore di Dio per sperimentare quella passione che riesce a coinvolgere e a dare un senso a tutta la vita di un consacrato. Per un consacrato è importante avere ben chiaro l’obbiettivo per cui ha scelto di dedicare tutta la sua vita a Dio e mai dimenticare che c’è una fiamma che brucia di grande compassione per l’umanità che è sempre in cerca di testimoni in grado di testimoniare il carisma dei propri fondatori i quali hanno saputo leggere la realtà del tempo, del proprio territorio, dell’umanità e che sono più che mai attuali…Il religioso e il consacrato che non riesce a dare Dio agli altri da troppo poco…Allora ecco che questo bruciare dell’amore di Dio significa consegnare quel Dio che si vive, quel Dio che si è scelto, quel Dio che ha preso dimora in noi ed è il centro della nostra stessa vita.

Ancora un passaggio tratto dal messaggio: “… Gesù Cristo è la luce per eccellenza, il sole sorto sopra tutte le tenebre della storia. Ma per giungere fino a Lui abbiamo bisogno anche di luci vicine, di persone che donano luce traendola dalla sua luce ed offrono così orientamento per la nostra traversata.“. La giornata della Vita Consacrata non solo ci invita a ringraziare il Signore per il dono delle vocazioni, ma anche a chiedere che la Chiesa sia formata da cristiani impegnati che sappiano essere per gli altri, per se stessi e per i consacrati dei punti di riferimento solidi, veri, autentici… La proposta che viene fatta è di una Chiesa – Comunione. Dove si respira e si vive questo grande scambio di ricchezze spirituali che in ogni vocazione il Signore pone nel cuore di ciascuno. Ai consacrati questo essere luce che traspare di testimonianza parte prima di tutto da quel primato di Dio di cui parlavamo prima. Il secondo elemento è la testimonianza evangelica perché i voti, la consacrazione che le consacrate e i consacrati hanno fatto rappresentino per tutti dei fati di luce. E’ necessario riscoprire e rilanciare quelle scelte fondamentali della nostra vita: il voto di obbedienza, povertà e castità. Il terzo elemento è il dono della comunione perché i consacrati e le consacrate testimoniano che è possibile vivere in relazione con gli altri. Non ci siamo scelti… E’ il Signore che ci ha scelti e ci ha messo insieme per farci rivivere l’esperienza della prima comunità cristiana. Vivere quest’esperienza significa maturare la ricchezza dell’amore di Dio tra fratelli che si incontrano, che si amano, che si correggono fraternamente,che si perdonano , che sanno lavorare anche insieme per l’amore di Dio e per la stessa comunità. Oggi, tutta questa ricchezza viene presentata dai tanti movimenti ecclesiali, movimenti laici…ma anche singole persone che con un rinnovamento costante contribuiscono a realizzare questa Chiesa – Comunione. Questa Chiesa – comunione ha in fondo un unico obbiettivo: la santità. La testimonianza più grande che possiamo dare è un cammino di conversione, di impegno, di preghiera che ci porta alla santificazione. La Parola di dio dice che noi siamo già santi…ma è una santità che va ogni giorno arricchita, nutrita, rinnovata, incoraggiata…Abbiamo tanti esempi di consacrati, consacrate, cristiani che hanno saputo vivere in maniera straordinaria l’esperienza ordinaria di ogni giorno dando un messaggio luminoso alla Chiesa e lasciando in eredità un testamento che oggi diventa una grande sfida: vivere come loro questa esperienza di vita cristiana.

Un augurio a tutti i religiosi e le religiose in occasione di questa 12ª Giornata mondiale della vita consacrata Approfitto di questa occasione per salutare i religiosi e le religiose di tutta Italia per il grande lavoro che offrono, per questa vitalità che esprimono e per questa presenza capillare in tutto il territorio italiano. Essi esprimono la grande ricchezza e la grande tradizione religiosa e spirituale dei nostri fondatori. Viviamo un giorno di santità senza mai distogliere la nostra attenzione dall’obbiettivo principale della nostra vocazione: giungere e far giungere alla santità.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin