venerdì 4 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi Sotto la croce si impara ad amare

Nascita del Rosario

Redazione by Redazione
12 anni ago
in Sotto la croce si impara ad amare
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Nascita del Rosario
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Padre Pio e sorella morte

Il santo Rosario

Sotto la croce si impara ad amare

La recita del rosario
La recita del rosario è un pio esercizio, con una lunga storia dietro di sé, da sempre pregato e raccomandato dalla Chiesa. A causa della crisi della preghiera, si è sentito la necessità di ripresentarlo, in un contesto piú ampio del culto verso la vergine Maria, visto sotto gli insegnamenti del CEV II, dell’esortazione apostolica Marialis cultus (2-2-1974), del papa Paolo VI, che tiene in considerazione l’altra sua esortazione apostolica Recurrens mensis October, (7-10-1969), e, soprattutto, della lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae (16-10-2002), del b. Giovanni Paolo II. Se il rosario viene presentato e pregato, secondo queste nuove direttive, esso diventa veramente, come diceva Pio XII, “un compendio del Vangelo”. Attraverso la vergine Maria, questa preghiera ci fa uscire, dallo spazio e dal tempo, ed entrare in intimità con Dio eterno!
Come nasce e si evolve il rosario
Con il termine di rosario si indica una corona di 150 grani (di 200, dopo la lettera apostolica Rosarium virginis Mariae), divisi in diecine, concluse con un chicco piú grande e isolato. L’uso di pietre o collane di grani, per accompagnare una preghiera, simile al rosario, era in vigore, anche fuori dal cristianesimo. Nella nostra religione, un esempio, è quello della celebre Lady Godiva di Coventry (Inghilterra), che morí intorno al 1075, lasciando in eredità, come scrive Guglielmo di Malmesbury , “il giro di pietre preziose, che aveva infilato in una corona, in modo che, toccandole con le dita una dopo l’altra, poteva contare esattamente le proprie preghiere”. Nel mondo cristiano, questo pio esercizio, come antenato del rosario, fa parte di un patrimonio di devozioni, che viene da molto lontano. Infatti, già i padri della Tebaide (Egitto), nei primi secoli, usavano cordicelle nodate, per pregare 150 Ave Maria, nell sua sola prima parte. (La seconda parte fu aggiunta da s. Pio V, nel 1566). Esso era una forma di devozione parallela alla Liturgia delle ore, in cui si recitavano i 150 Salmi. Questa forma di devozione appare, con chiarezza, dal secolo XII. Nell’Ordine domenicano vi è la leggenda (= non inventata, ma da leggersi), secondo cui il rosario sarebbe stato dato da Madonna a s. Domenico di Guzmán (cognome della sua nobile famiglia), nato nella cittadina spagnola di Calervega, come arma per combattere contro gli albigesi. Questa loro paternità è confermata anche da Paolo VI, nell’esortazione apostolica Marialis cultus: “I figli di s. Domenico, per tradizione, sono custodi e propagatori di cosí salutare devozione” (MC 43). Sebbene s. Domenico possa esser stato favorito da una visione, non si tratta, comunque, del rosario, com’è nella forma attuale. Fino all’inizio del XV secolo, in cui nacquero due forme diverse del rosario, ancor oggi in vigore, è difficile, chiaramente, far presente le loro nascite. Con certezza, prima di allora, sappiamo che il certosino, Enrico di Kalkar, nel secolo XIV, nella struttura del rosario, che allora era chiamato “florilegio”, lo divide, in 15 decine di Ave Maria, e inserisce, tra una decina e l’altra, la recita del Padre nostro. Il rosario era chiamato “florilegio”, in quanto, nel medioevo, che finisce con la scoperta dell’America (1492), “rosario”, era una corona di fiori, che i cavalieri vincitori offrivano alla propria dama, quindi un termine, che sapeva di profanità. All’inizio del XV secolo, cui accennavo sopra, nascono due forme della recita del rosario, che tuttora sono ancora in vigore. a) La prima forma, soprattutto nel mondo tedesco, è stata presentata da un altro certosino, Domenico le Chartreux di Prussia, tra il 1410 e 1439. Il rosario-florilegio veniva ed è, tuttora, recitato in questo modo. Dopo ogni Ave, Maria (sola prima parte), costui ha aggiunto, a modo d’intervallo, una “clausola” o “chiusura”, che evoca episodi della vita di Cristo e della mortificare “la carne con i vizi e le concupiscenze” (Gal 5, 24). Nella catechesi a Raffaelina Cerase sulla mortificazione, p. Pio scrive, il 23-10-’14, che è necessaria, perché “tutti i mali provengono dal non aver saputo o dal non aver voluto mortificare, come si doveva, la vostra carne. Se volete guarire, giú alla radice, bisogna dominare, crocifiggere la carne, poiché è dessa la radice di tutti i mali… Vogliamo vivere spiritualmente, cioè mossi e guidati dallo spirito del Signore? Siamo accorti nel mortificare lo spirito proprio, il quale ci gonfia, ci rende impetuosi, ci dissecca” (Ep. II, 204-205).
E, altrove, alla stessa nobildonna di Foggia, il 17-12-’14, suggerisce: “Nel mangiare guardatevi dalla soverchia ricercatezza dei cibi, sapendo che poco o niente basta, se si vuol dare soddisfazione alla gola. Non prendete mai cibo il piú del bisogno e procurate in tutto di essere temperante, standovi sommamente a cuore di declinare piuttosto al mancante che al soverchio… Il tutto sia regolato con prudenza, regola di tutte le azioni umane” (Ep. II, 276-277). Al nostro padre maestro di noviziato, Federico Carozza da Macchia Valfortore CB, discepolo del santo p. Pio dal settembre 1916 al settembre 1918, p. Pio diceva: “Vi ricordo il proverbio indiano: «Qui semel est Deus est, homo qui bis, bestia qui ter = Chi mangia una volta al giorno è Dio, chi due volte è uomo, chi tre volte è una bestia»”. Il dominio di sé e l’abnegazione, in senso cristiano, non hanno nulla a che fare con l’odio verso il proprio corpo. Scopo: Lo scopo del digiuno è quello di rafforzare la gioia interiore, che si deve manifestare anche esteriormente con la luminosità del volto, perciò Gesú suggerisce nel digiunare di lavarsi il volto e profumarsi il capo, per non banalizzare questo mezzo ascetico (cf Mt 6,16-18). La mortificazione non è scopo, ma solamente mezzo, per allenarsi all’amore verso Dio e il prossimo. Tuttavia, c’è una mortificazione ancora superiore: quella interna, che è abnegazione di sé e della propria volontà, che combatte il nemico principale del cristiano: il proprio orgoglio. Parlando di questa mortificazione superiore, il b. Giovanni Paolo II, per l’anno santo del 2000, ci presentò un altro concetto sul vero digiuno. Esso consiste nella “purificazione della memoria”, cioè nell’atto di coraggio e umiltà, compiuto in coscienza, con la chiara intenzione di considerare gli altri superiori a se stessi e di dimenticare le offese ricevute, donando con amore il perdono. È questo un cambiamento interiore, che richiede il digiuno del proprio orgoglio, del proprio io. È questo, soprattutto, il digiuno, che piace al Signore, che genera nel cuore dei credenti, il desiderio ardente di vivere in intima unione con Dio e i fratelli.
2ª domanda: “E il nostro digiuno?”.
Il digiuno fisico: Il digiuno non dev’essere fine a se stesso, perché cosí non avrebbe senso. Esso deve avere anche una funzione sociale a favore dei poveri. P. Pio esortava a imitarlo nell’austerità del mangiare e del bere, nel sacrificarsi colla rinuncia e nel dominio dei sensi. Oggi è difficile trovare chi sia disposto a digiunare per queste finalità. Quelli che l’affrontano lo fanno per questioni di “linea”. Attenzione: per questa finalità, è peccato “l’esagerazione nell’esercizio della penitenza”, perché può recare danni alla salute (cf malati d’anoressia e bulimia) e difficoltà nel campo psichico e morale. Scrive s. Tommaso, citando s. Girolamo: “Non vi è alcuna differenza se tu ti uccidi in un tempo lungo o in un tempo breve. Colui che affligge eccessivamente il suo corpo con un nutrimento miserabile o insufficiente o con veglie esagerate offre una rapina al posto di un sacrificio” (S Th, IIa IIae, 147, a. 1, ad 2um).

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

Padre Pio e sorella morte

Padre Pio e sorella morte

by Redazione
09/06/2017
0

Siamo nel mese, che la Chiesa ha dedicato, consacrato ai nostri cari defunti: il mese di novembre. Tutti, chi prima,...

Il santo Rosario

Il santo Rosario

by Redazione
09/06/2017
0

Alcune caratteristiche del rosario Le caratteristiche principali del rosario sono almeno cinque. a) La prima caratteristica è la sua indole...

Sotto la croce si impara ad amare

Sotto la croce si impara ad amare

by Redazione
09/06/2017
0

Nascita ed evoluzione del rosario Durante tutto il mese di ottobre, parlerò sul rosario La recita del rosario La recita...

Apparizioni e pellegrinaggi

Apparizioni e pellegrinaggi

by Redazione
09/06/2017
0

Le parole “apparizioni” e “pellegrinaggio” hanno sempre avuto un gran fascino sull’uomo, per allontanarsi per un po’ dalla propria casa,...

Maria e il mese di Maggio

Maria e il mese di Maggio

by Redazione
09/06/2017
0

Da un paio di giorni è incominciato il mese di maggio: mese dedicato alla vergine Maria. Maggio è il mese,...

San Pio la cui goria è la croce per noi

San Pio la cui goria è la croce per noi

by Redazione
09/06/2017
0

Il b. Giovanni Paolo II, nel messaggio per la XII giornata mondiale per il malato, che ebbe luogo l’11 febbraio...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin