Santo del giorno: Dedicazione Basiliche dei Santi Pietro e Paolo
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Padre Pio e l’OFS: una pagina poco conosciuta della sua missione

    Padre Pio e l’OFS: una pagina poco conosciuta della sua missione

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Padre Pio e l’OFS: una pagina poco conosciuta della sua missione

    Padre Pio e l’OFS: una pagina poco conosciuta della sua missione

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

“MOVIMENTO BAMBINO: dalla parte dei più piccoli.”

Redattore Redattore by Redattore Redattore
24 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

“I bambini sono poeti: agiscono. L’arte loro è agire la realtà. I bambini sono flessibili, creativi. Sono pratici ma non rinunciano alla fantasia. Sanno mescolare l’acqua del desiderio con la terra della possibilità. Grandi architetti dalle mani piccine, mai dimenticano il cuore e il futuro. I bambini hanno fiducia nel cambiamento, nello sviluppo anche se aspirano alla stabilità.”
A pronunciare queste parole è stata la dott.ssa Maria Rita Parsi, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, ospite della “Cultura di Arlecchino” per presentarci il Movimento Bambino di cui è fondatrice.

“Il Movimento Bambino, nasce il 3 agosto 1992 come Fondazione senza scopo di lucro per portare avanti, utilizzando la metodologia e le tecniche della Psicoanimazione, un progetto, ad ampio respiro, che intende far conoscere e promuovere ovunque la Cultura dell’Infanzia ed il Pensiero Bambino – ha affermato la dott.ssa Parsi – “esso rappresenta l’eredità naturale delle attività culturali e sociali, della metodologia e delle tecniche scientifiche ideate e messe in atto dalla SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione- Società Italiana di Psicoanimazione) fondata nel 1985 e che, ancora oggi, opera in sedi pubbliche e private, per diffondere la Cultura dell’Infanzia attraverso la metodologia della Psicoanimazione intesa come “operatività psicopedagogica e psicoterapeutica a mediazione creativo-corporea”.

Articoli correlati

Padre Pio e l’OFS: una pagina poco conosciuta della sua missione

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Poliedro della pace 2025

Qual è uno dei punti forti del Movimento Bambino?

“Sicuramente l’attenzione per la comunicazione tra adulti e bambini. Talvolta i modelli educativi che guidano il rapporto tra adulti e bambini sono elaborati e proposti secondo gli interessi e gli obiettivi degli adulti. I bisogni e i desideri dei bambini, spesso, vengono ritenuti irrazionali, strani, egoistici. I capricci dei bambini, di ognuno di noi da bambino, sono il classico esempio di richieste che l’adulto considera immotivate ed eccessive. Il bambino capriccioso deve, quindi, essere corretto, contenuto, punito. Ma dietro una richiesta inadeguata si cela già un rapporto “domanda-risposta” alterato e la strada che può ristabilire l’equilibrio nella comunicazione adulto-bambino non può non considerare entrambi i protagonisti del problema.
Il bambino ha bisogno di essere sostenuto, curato, incitato, accompagnato nella crescita; ha bisogno di protezione e di modelli con cui identificarsi. Ha bisogno dei grandi per diventare grande, ha bisogno di sentirsi protetto e importante perchè possa riconoscere e sviluppare in sé l’idea, il significato, il pensiero, il sentimento della significatività del suo vivere e il diritto di esistere.

Tra gli scopi di “Movimento Bambino” c’è quello di incrementare le tutele sociali e giuridiche a favore dei bambini; promuovere la ricerca sui temi della famiglia, della scuola, dell’infanzia e dell’adolescenza in collaborazione con le Università e gli Istituti di Ricerca pubblica e privata; fondare l’Università della Famiglia in ogni Regione italiana. Mettendo in atto con il contributo di tutte le forze sociali, culturali, religiose e giuridiche, una sistematica azione di prevenzione della devianza minorile e dello sfruttamento fisico, psichico e sessuale dei bambini. Ma anche sviluppare su tutto il territorio nazionale in collegamento con realtà analoghe in Europa, nella Svizzera Italiana e, più ampiamente nel mondo, tutte le possibili azioni e progettualità tese a scardinare alle radici, il fenomeno della pedofilia e della violenza sessuale nei confronti dei bambini.

“In tal senso il Movimento Bambino, che ha quattro centri a Milano, San Vendemiano(TV), Roma e Cosenza, ha stilato e diffuso un progetto in dieci punti per affrontare il fenomeno della pedofilia, della violenza sessuale sui bambini e dello sfruttamento economico del loro corpo attraverso la pornografia – ha aggiunto Maria Rita Parsi – e si pone tra i molti obiettivi anche quello di rendere attive e funzionanti sul territorio “Esperienze pilota” nell’ambito delle quali vengano applicate metodologie e tecniche psicoanimatorie già collaudate, ed operare un collegamento sistematico con tutti i mezzi di comunicazione di massa per diffondere la cultura dell’infanzia e dare vita a programmi e progetti di sensibilizzazione e informazione. Infine, non ultimo, costruire case di accoglienza per le donne e per i bambini violati e maltrattati.
Concludo con la frase finale del manifesto di Movimento Bambino, parole che vorrei facessimo nostre: i bambini giudicano senza mai giudicare. Quel che somiglia a un giudizio è per loro soltanto un modo di abitare la paura. I bambini considerano i genitori degli dei:li temono, ne invidiano l’apparente onnipotenza,ne sopportano ogni debolezza, li giustificano sempre. Non fategli male,la loro anima è l’anima del mondo.”

Paola Russo

Redattore Redattore

Redattore Redattore

Potrebbe interessarti anche:

Padre Pio e l’OFS: una pagina poco conosciuta della sua missione

Padre Pio e l’OFS: una pagina poco conosciuta della sua missione

by Francesco Bosco
17/11/2025
0

Nel cammino umano e spirituale di Padre Pio esiste un capitolo prezioso ma spesso poco conosciuto: il suo servizio all’Terz'Ordine...

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

by Alessandro Perri
04/11/2025
0

Lucca si conferma capitale mondiale della creatività. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games cresce ancora, con oltre 280mila biglietti...

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin