XV Capitolo Generale dell’OFS
Con la celebrazione eucaristica del Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Papa Francesco, si è aperto il XV capitolo generale dell’OFS dal titolo: “Come tu mi hai mandato nel mondo anch’io li ho mandati nel mondo”.
I francescani secolari che hanno raggiunto Roma da ogni parte del mondo in questi giorni sono impegnati nel discernere le modalità ed i percorsi più adatti per vivere il carisma francescano secolare.
Un capitolo che è possibile seguire in diretta su facebook alla pagina ufficiale del ciofs https://www.facebook.com/CIOFS-128811387450887/
Si tratta del capitolo “intermedio” dell’attuale sessennio (2014-2020), durante il quale la fraternità internazionale dell’OFS si riunisce per verificare la situazione dell’Ordine ai suoi diversi livelli così come l’andamento degli obbiettivi e le priorità scelte per questo periodo.
Durante l’omelia il Cardinale Parolin ha chiesto ai francescani secolari ”una adesione più profonda a Cristo”, poichè questa è “la base indispensabile di ogni comunità e prospettiva apostolica, inoltre è garanzia dell’efficacia di ogni progetto pastorale”. Di qui l’augurio del segretario di stato ai francescani secolari “vi aiuti il Signore a camminare sui sentieri della santità per diventare messaggeri di gioia e speranza e strumenti di pace”.
Ecco il link per riascoltare le parole del Cardinale https://www.facebook.com/CIOFS-128811387450887/
Ieri il ministro generale dell’Ordine dei frati Minori, Fr. Michael Perry, durante l’omelia della celebrazione Eucaristica ha parlato della necessità di una “leadership basata nell’identità e nella esperienza di Gesù”, che però allo stesso tempo deve essere “dinamica, relazionale e sinergica”.
I lavori di verifica sono cominciati in seguito con la presentazione delle corrispondenti relazioni. Tibor Kauser, ministro generale dell’OFS, ha riconosciuto che il numero dei francescani secolari sta diminuendo, allertando: “non possiamo negare il problema della mancanza di interesse e la mancanza di promozione dell’OFS e della Gifra”, ma anche “tanti, sono i segnali positivi in molte fraternità nazionali”.

Fra Armando Truillo, TOR, presidente della Conferenza degli Assistenti Spirituali Generali (CAS), ha sottolineato “l’integrazione degli assistenti nel lavoro della Presidenza” e inoltre ha segnalato alcuni problemi che diventano sfide come “la mancanza di conoscenza dell’identità e della missione dell’OFS da parte dei religiosi francescani”.
Nel corso del capitolo sarà ricordata la figura dell’indimenticabile Manuela Mattioli, prima ministra generale OFS, a 25 anni dalla sua morte.
