mercoledì 17 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

LA SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI A TRIESTE

“Non c’è democrazia senza un «noi». Non c’è persona senza l’altro”

Alessandro Perri by Alessandro Perri
1 anno ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
LA SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI A TRIESTE
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Si è aperta ieri a Trieste la 50ª edizione della Settimana Sociale dei cattolici italiani, un evento di rilevanza nazionale incentrato su tutto quello che vorremmo “trovare «al cuore della Democrazia»: partecipazione e pace, lavoro e diritti, migrazioni e diritto ad una vita libera e dignitosa, ecologia integrale, un’economia che metta al centro l’uomo e la natura”.

Come si legge nel libretto introduttivo “quella delle Settimane Sociali è stata per oltre un secolo una storia di partecipazione dei cattolici italiani alla vita sociale e politica del Paese. Fin dalla prima Settimana Sociale tenutasi a Pistoia nel 1907, sotto la guida e l’ispirazione di Giuseppe Toniolo, i cattolici hanno cercato di unire le loro esperienze e le loro energie, perché la loro azione sociale, diffusa in tanti territori, nei luoghi di lavoro, nelle cooperative, nelle associazioni, nei sindacati, potesse rappresentare una forza a servizio del Paese e, in particolare, dei settori più fragili e meno tutelati della società italiana”.

Articoli correlati

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

La città di Trieste, scelta per la sua storica apertura al dialogo e alla comunità, ha accolto oltre 900 delegati provenienti da tutta Italia per una serie di incontri e dibattiti su tematiche di attualità e interesse sociale. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania che ricopre la presidenza del Comitato scientifico e organizzatore della Settimana Sociale, ha affermato che la Settimana Sociale a Trieste trae la sia ispirazione dall’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” in cui vengono affrontati i delicatissimi temi della buona politica e del superamento del populismo, punti cardine per costruire una buona democrazia.

L’evento, in corso presso il Generali Convention Center, il centro congressi della città, prevede un’agenda fitta di attività: dai Villaggi delle Buone Pratiche alle Piazze della Democrazia, dalle Tavole Rotonde ai Dialoghi aperti al pubblico.

Nella giornata inaugurale di ieri ci sono stati gli interventi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente della CEI, Card. Matteo Zuppi. Il primo ha incentrato il suo messaggio inaugurale sull’importanza del dibattito civico e della partecipazione attiva dei cittadini. “Al cuore della democrazia – ha affermato Mattarella – vi sono le persone, le relazioni e le comunità a cui esse danno vita, le espressioni civili, sociali, economiche che sono frutto della loro libertà, delle loro aspirazioni, della loro umanità: questo è il cardine della nostra Costituzione. Questa chiave di volta della democrazia opera e sostiene la crescita di un Paese, compreso il funzionamento delle sue Istituzioni, se al di là delle idee e degli interessi molteplici c’è la percezione di un modo di stare insieme e di un bene comune”.

Il Presidente Mattarella nella Giornata Inaugurale della 50ma Settimana Sociale

Il Card. Zuppi ha fatto seguito alle parole del Presidente rivendicando il ruolo della Chiesa Cattolica nella difesa e nella promozione della vita democratica. “Non c’è democrazia senza un «noi». Non c’è persona senza l’altro. La democrazia – continua Zuppi – non solo afferma la libertà, ma promuove anche l’uguaglianza, non proclama astrattamente i diritti, ma difende concretamente la dignità umana soprattutto dove è più pesantemente violata. Ecco perché la democrazia non vuol dire solo istituzioni, leggi e procedure, diritti e doveri, ma anche inclusione dell’altro, del fragile, dell’emarginato. Vuol dire contrasto alla cultura dello scarto, alle dipendenze con le loro drammatiche conseguenze in tante violenze, alle condizioni indegne nelle carceri, ai tanti feriti della malattia psichiatrica”. “I cattolici in Italia – ha concluso Zuppi – desiderano essere protagonisti nel costruire una democrazia inclusiva, dove nessuno sia scartato o venga lasciato indietro. Anche, per questo, dobbiamo essere più gioiosamente e semplicemente cristiani, disarmati perché l’unica forza è quella dell’amore.”

Il Card. Zuppi nella Giornata Inaugurale della 50ma Settimana Sociale

Il culmine della Settimana Sociale sarà segnato dalla presenza di Papa Francesco, atteso per domenica 7 luglio. Il Pontefice arriverà a Trieste per chiudere i lavori congressuali al mattino e per celebrare la Santa Messa alle ore 10.30 in Piazza Unità d’Italia, nel cuore pulsante della città.

Un momento particolarmente toccante si vivrà al Generali Convention Center, dove Papa Francesco, tra gli altri incontri in forma privata attesi, incontrerà due piccole sorelline palestinesi e la loro giovane madre. Giunte da Gaza con l’aiuto dei volontari della Comunità di Sant’Egidio, le tre donne rappresentano una testimonianza tangibile della solidarietà e della condivisione che l’evento ha lo scopo di promuovere.

La madre delle bambine, appena ventenne e proveniente da una zona di conflitto, ha vissuto la sua seconda gravidanza, quella della piccola Maya, nascosta e protetta fino al momento di partire per Trieste assieme all’altra bambina di quattro anni, affetta da una grave patologia. Il loro incontro con il Papa sottolinea l’impegno della Chiesa nella promozione della pace e nel sostegno ai più vulnerabili, rendendo tangibile l’invito del Vangelo a essere “vicini ai più piccoli”.

L’abbraccio del Papa a un israeliano e un palestinese (Verona, maggio 2024)

La Settimana Sociale dei Cattolici rappresenta un momento di riflessione profonda e della presa di coscienza per un impegno concreto verso un mondo più giusto e solidale. Trieste, con la sua storia di incontro e dialogo tra culture e popoli differenti, si conferma ancora una volta come il luogo ideale per un evento che mira a costruire ponti tra persone di provenienza, etnie e culture differenti, promuovendo il rispetto della dignità umana in ogni sua forma.

Tutti gli eventi della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia potranno essere seguiti online su Play2000, l’App di Tv2000 e InBlu2000, alla pagina: https://www.play2000.it/settimane-sociali

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

by Redazione
16/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin