giovedì 18 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

La Leggenda di Diomede e Lido del Sole: mito e storia sulle coste del Gargano

Francesco Bosco by Francesco Bosco
1 anno ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
La Leggenda di Diomede e Lido del Sole: mito e storia sulle coste del Gargano
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Lido del Sole, una pittoresca località balneare nel comune di Rodi Garganico, è oggi una rinomata meta turistica per le sue spiagge dorate e le acque cristalline. Ma oltre alle sue bellezze naturali, questo angolo di paradiso sul Gargano è anche il custode di una leggenda antica e affascinante: la storia dell’eroe greco Diomede.

Diomede: L’eroe della Guerra di Troia

Diomede, figlio di Tideo, è uno dei più valorosi guerrieri della mitologia greca, noto per le sue gesta nella guerra di Troia. Dopo la distruzione della città, Diomede intraprese un lungo viaggio per mare, che lo portò a scoprire nuove terre e a vivere numerose avventure. Una di queste lo condusse fino alle coste italiane, dove, sul Gargano, lasciò un’impronta indelebile.

Articoli correlati

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

L’Approdo nel Gargano

Secondo la leggenda, dopo innumerevoli peripezie, Diomede approdò sulle coste del Gargano. Rimase incantato dalla bellezza selvaggia della regione, caratterizzata da una natura rigogliosa e un mare limpido. Esplorando la costa, Diomede scoprì una spiaggia particolarmente suggestiva, oggi conosciuta come Lido del Sole, riviera di Ponente di Rodi Garganico.

La Fondazione di Lido del Sole

Affascinato dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo, Diomede decise di stabilirsi temporaneamente a Lido del Sole. Si narra che l’eroe greco abbia portato con sé conoscenze e tradizioni dalla sua terra natia, contribuendo alla nascita di una prima comunità di abitanti. La leggenda vuole che Diomede abbia scelto Lido del Sole come rifugio per sé e i suoi compagni, trovando pace dopo le tumultuose vicende della guerra di Troia. Colpito dalla maledizione di Afrodite, dea dell’amore, Diomede vagava senza trovare pace. In preda alla disperazione, supplicò Apollo, il Dio del Sole, che impietosito, gli concesse la tanto desiderata tranquillità con un abbraccio divino.

Le Isole Tremiti: un Dono degli Dei

L’affascinante leggenda racconta che Diomede, durante il suo soggiorno a Lido del Sole, compì una delle sue imprese più memorabili: la creazione delle Isole Tremiti. Si dice che l’eroe, per sfuggire all’ira degli dei o per cercare un luogo di pace, lanciò tre enormi massi nel mare Adriatico, che emersero formando l’arcipelago delle Tremiti. Queste isole divennero un rifugio sicuro per Diomede e i suoi seguaci.

L’Eredità di Diomede

Diomede morì infine in queste terre, ma il suo spirito rimase legato al Gargano. Secondo la leggenda, gli dei trasformarono i suoi compagni in uccelli marini, noti come “Diomedee”. Questi uccelli continuano a sorvolare le Isole Tremiti e la costa del Gargano, emettendo lamenti che ricordano il loro valoroso capo.

Lido del Sole oggi

Oggi, Lido del Sole è una località turistica molto amata, grazie alle sue spiagge accoglienti e alle acque limpide. La leggenda di Diomede aggiunge un ulteriore strato di fascino a questa destinazione, rendendola non solo un luogo di relax e divertimento, ma anche un sito ricco di storia e mitologia. Oggi, Lido del Sole, vista dall’alto, ha la forma di un semicerchio che si apre verso il mare, in direzione delle Isole Tremiti, conosciute anche come Isole Diomedee. L’abbraccio divino, rivolto verso le Tremiti, il luogo dove Diomede trovò finalmente la pace eterna. Visitare Lido del Sole significa immergersi non solo in una natura splendida, ma anche in un racconto senza tempo che continua a vivere tra le onde del mare e le spiagge dorate.

Associazione ATAS Lido del Sole

A Lido del Sole l‘ATAS “Associazione di tutela ambientale, turistica, sportiva, culturale, e ricreativa’’, è il punto di rifermento per i turisti. L’associazione con sede legale ed operativa nel Comune di Rodi Garganico, nata dall’idea di alcuni residenti per sviluppare e promuovere questa località balneare, al fine di diffondere la conoscenza di questo territorio ben oltre i confini della provincia, svolge un ruolo fondamentale nella promozione del turismo e nella valorizzazione del territorio.
Riproduzione riservata
Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

by Redazione
16/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin