martedì 16 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

IMMIGRAZIONE: NASCONO I “CORRIDOI LAVORATIVI” DI SANT’EGIDIO

Sottoscritto l'accordo per l'ingresso in Italia dei migranti economici

Alessandro Perri by Alessandro Perri
1 anno ago
in News
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
IMMIGRAZIONE: NASCONO I “CORRIDOI LAVORATIVI” DI SANT’EGIDIO

I partecipanti all'accordo sui Corridoi Lavorativi

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

La Comunità di Sant’Egidio ha siglato ieri a Roma un protocollo d’Intesa con i funzionari dei Ministeri dell’Interno, degli Esteri e del Lavoro per l’ingresso regolare in Italia di migranti in cerca di lavoro. Il progetto, battezzato con il nome di “Corridoi Lavorativi”, si affianca a quello già sperimentato da diversi anni dei Corridoi Umanitari con i quali Sant’Egidio, insieme alla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Comunità Valdese e la Cei-Caritas, promuove l’ingresso nel nostro Paese di migranti in fuga da guerre e povertà. Finora, grazie ai Corridoi Umanitari, quasi 7000 persone sono state accolte in Italia presso nuclei familiari ed altre istituzioni caritatevoli, venendo così strappate dalle mani dei trafficanti di esseri umani.

Con questa nuova iniziativa, Sant’Egidio si propone di accogliere i migranti economici, persone cioè che intendono venire in Italia per trovare un’occupazione dignitosa che li sottragga allo sfruttamento e talora a vere e proprie forme di schiavitù.

Articoli correlati

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Il tavolo istituito al Viminale per sottoscrivere l’accordo sui Corridoi Lavorativi

I vantaggi di questa operazione sono diversi. Per chi cerca un lavoro in Italia, proveniente da Nazioni extracomunitarie, i Corridoi rappresentano un modo sicuro e legale per entrare nel nostro Paese e contribuire al suo sviluppo economico. Per le imprese italiane, questi lavoratori sono una preziosa risorsa di manodopera in grado di colmare quei vuoti occupazionali che si stanno creando nel mercato del lavoro a causa della denatalità. Se sono infatti sempre meno gli italiani disponibili a svolgere mansioni lavorative di bassa o media professionalità sono invece sempre più i giovani extracomunitari che premono sulle nostre frontiere alla ricerca di questi tipi di occupazione. Lo scopo finale dei Corridoi Lavorativi è quello di portare ad una vera integrazione tra classi sociali differenti per età, etnia, ricchezza e capacita lavorative.

Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio, sottoscrive l’accordo sui Corridoi Lavorativi

Grazie a questo nuovo progetto, i primi 300 lavoratori stranieri arriveranno in Italia da Costa d’Avorio, Etiopia e Libano e, subito dopo l’arrivo, saranno accolti in tre regioni italiane, Lazio, Calabria e Veneto. Il loro impiego avverrà prevalentemente in aziende che operano nel settore turistico e dell’’autotrasporto ma soprattutto in quello sanitario, per il quale si registra una fortissima carenza di personale.

Il progetto ha la durata di un anno e si svolge al di fuori del cosiddetto decreto flussi (che prevede circa 450mila ingressi in tre anni). La sua articolazione è alquanto semplice: nei paesi extraeuropei viene selezionata la manodopera di cui hanno bisogno le aziende italiane. Questi aspiranti lavoratori ricevono – nel proprio paese – una formazione di tipo professionale ed apprendono la lingua italiana. Quindi, al momento opportuno, vengono trasferiti in Italia ed accolti dalle aziende che ne hanno fatto richiesta.

Altro momento del tavolo di lavoro

Formazione, accoglienza ed integrazione: sono queste le tappe principali di tale innovativo programma. Se al momento, tale progetto, è ancora unico al mondo, nulla vieta di pensare che esso possa essere esportato altrove, anche in contesti socio-culturali e politico-economici diversi da quelli europei.

Va infine sottolineato come tale progetto verrà condotto in termini assolutamente paritetici fra il nostro Paese e quelli extracomunitari, rispettando i diritti fondamentali della persona umana ed evitando ogni forma di sfruttamento dei più deboli.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

by Redazione
16/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin