Con la domenica del Battesimo del Signore, nella settimana successiva all’Epifania, si rientra nel cosiddetto Tempo Ordinario. Nel Rito romano dura trentatré settimane, divise in due distinti periodi di Tempo Ordinario: dalla domenica dopo l’Epifania, all’inizio della Quaresima (Mercoledì delle ceneri) e dopo Pentecoste e fino al successivo tempo di Avvento.
Il colore liturgico del Tempo Ordinario è il verde, e la Chiesa e i fedeli si concentrano sulla lettura e la comprensione dei Vangeli secondo il ciclo di letture su tre anni stabilito dal Lezionario.
Nella puntata di questo pomeriggio de “Il Sabato del Convento – gli eventi della settimana” partiremo proprio da domenica 9 gennaio, giorno del Battesimo del Signore. La messa vespertina è stata presieduta da fr. Rinaldo Totaro che ha riflettuto su questa solennità e sullo scorrere del tempo della nostra vita accompagnato dalla preghiera.
Abbiamo poi chiesto a fr. Carlo Maria Laborde, guardiano del convento di Santa Maria delle Grazie, com’è scandito questo nuovo inizio liturgico e quale significato assume nella vita della fraternità che si prepara, tra l’altro, lunedì 17 gennaio, a ricordare la figura di p. Marciano Morra, ad un anno dalla sua salita al cielo.
Nella puntata odierna avremo anche la testimonianza di mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, arcivescovo emerito di Lecce, già arcivescovo di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo, che ci racconta del “mandato” di Ministro della Divina Epifania, ricevuto da Giovanni Paolo II in occasione della sua consacrazione episcopale.
Con fr. Pasquale Cianci parleremo dell’Adorazione Eucaristica “per e con i giovani”, che da questa settimana è tornata il giovedì alle 20.45. Infine daremo spazio ai servizi che il santuario offre nell’accoglienza dei pellegrini, protagonisti, anche loro del nostro appuntamento televisivo, con belle e significative testimonianze di fede.
“Il sabato del Convento – gli eventi della settimana” va in onda ogni sabato alle 16.30 e la domenica mattina alle 10.45.