lunedì 3 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

I capelli di Maddalena

Annamaria Salvemini by Annamaria Salvemini
15 anni ago
in News
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I capelli di Maddalena
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

 

La parte del corpo umano che rivela carattere e personalità al primo sguardo sono i capelli, segno di vanità e appariscenza, ma anche sobrietà e povertà. Perciò è curioso e intrigante intitolare un libro e parlare di un personaggio biblico a partire dai suoi capelli. Il professor Domenico Scaramuzzi lo ha fatto e ha voluto presentarci la figura di Maria Maddalena, pettinandola, che fuor di metafora è darle un aspetto più consono alla descrizione dei vangeli e meno alla tradizione della Chiesa e all’arte, che l’ha raffigurata con i capelli in disordine, segno del peccato di prostituzione di cui è stata accusata. Ingiustamente, perché se ci si accosta criticamente ai vangeli, Maria Maddalena ha ben altra carta di identità. È una donna che viene da Magdala, un paese della Galilea, e segue Gesù dopo essere stata esorcizzata da Lui e lo serve con i suoi beni (Lc 8,2), fino al momento più drammatico della crocifissione, in cui non fugge come fanno gli altri discepoli, ma resta con Maria la madre di Gesù (Gv 19,25); per l’evangelista Giovanni è la prima testimone della Risurrezione di Cristo e la prima annunciatrice del Vangelo (20,11-18).
Il libro incentra la sua attenzione e la trama proprio nei giorni drammatici del Triduo Pasquale e l’autore vuole liberare ancor più la voce della Maddalena e proporre sul piano teologico una versione femminile di quei fatti avvenuti 2000 anni fa. Attraverso il genere narrativo del romanzo, con la sua “forza contaminatrice del vissuto d’esperienza”, come scrive l’autore nella nota, i protagonisti rivivono ai giorni nostri: Pietro e Maddalena fanno memoria oggi di quella forte esperienza di Gesù morto e Risorto. Anche se sono cambiate molte cose: lo stesso Pietro è ben più disposto al racconto di una donna di quanto non lo fosse 2000 anni fa. Maddalena racconta i suoi rimpianti: a lei non sta bene di essere stata identificata coi suoi capelli, i suoi riccioli insignificanti, la sua condizione in fondo di donna, e di questo non è contenta almeno guardando al passato, anche se è contenta del suo presente. È una persona che vive nel presente, realizzata. Altro motivo di rimpianto è il bilancio dell’esperienza del suo essere cristiana: pensa che delle cose non abbiano funzionato o che, probabilmente, qualche utopia che si era accesa venendo a contatto con Gesù le sia venuta meno, si sia spenta. Resta, in ogni modo, una donna molto forte capace di tenere testa a Pietro. Su questo dialogo, che in questo libro occupa uno spazio di mezza giornata loro fanno memoria e Pietro lo dice alla fine, nelle ultime battute del romanzo: il confidarsi ha valore catartico di purificazione perché quando gli uomini si parlano riescono ad alleggerire la memoria, anche se i fatti sono ormai successi e non possono aggirare il destino. Maria grida, per prima, la vittoria ultima della vita sulla morte, ma ha ancora molto da raccontare.
 
Titolo del libro: “I capelli di Maddalena”
Autore: Domenico Scaramuzzi
Casa Editrice: Sao ke kelle terre
Annamaria Salvemini

Annamaria Salvemini

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin