Santo del giorno: San Marciano di Siracusa
giovedì 30 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

I Beltrame Quattrocchi: esempio per la famiglia (25/11/03 10:30)

Nina Serago by Nina Serago
22 anni ago
in Interviste
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

“Fate della vostra famiglia una pagina di Vangelo scritta per il nostro tempo!” E’ la consegna affidata da Giovanni Paolo II alla famiglie di tutto il mondo.
Queste esortazioni trovano una loro icona nelle figure di Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, prima coppia di sposi Beatificata da Giovanni Paolo II . La Chiesa celebra la loro festa il 25 novembre, anniversario del loro matrimonio.

Ai microfoni di Tele Radio Padre Pio abbiamo ascoltato la testimonianza di padre Paolino Beltrame, figlio dei coniugi Beatificati e sacerdote trappista.

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Padre Paolino cosa si prova ad avere dei genitori beatificati?

E’ la domanda che mi fanno tutti.
Io provo quello che ho provato per tutta la vita perché la loro santità l’ho sperimentata giorno dopo giorno. In fondo questo non è che il riconoscimento ufficiale di una realtà che ho vissuto al loro fianco per tutta la vita
.

Ricordiamo che i suoi genitori sono stati Beatificati da Giovanni Paolo II il 21 ottobre del 2001, in una giornata importante: Giornata Missionaria Mondiale.
Come mai il Papa ha scelto proprio questa data?

Perché voleva portare un esempio vivo, reale, concreto e attuale: rappresentare al mondo che celebrava il mistero della famiglia.
Già nel 1994 venne discusso se c’era possibilità di presentare agli altri una famiglia modello, in seguito l’attenzione cadde su loro e la Chiesa invitò noi figli a collaborare per questa beatificazione.
Il tutto è partito non da noi ma dalla Chiesa. Noi l’abbiamo meravigliosamente subita.
Avevamo la consapevolezza che loro fossero due figure ricche di Dio,però non pensavo neanche lontanamente di vederli un giorno elevati agli onori degli altari.
Il Papa ha scelto proprio questa data del 2001 per presentare un modello concreto di famiglia umana e cristiana che nel matrimonio, nella vita vissuta del sacramento matrimoniale hanno saputo raggiungere loro stessi la propria santità
.

Ricordo le parole del Sommo Pontefice, pronunciate durante l’omelia della loro Beatificazione:
“Questi coniugi hanno vissuto nella luce del Vangelo e con grande intensità umana l’amore coniugale e il servizio alla vita”.
Lei conferma?

Lo confermo e l’ha confermato soprattutto il Papa perché per ben quattro volte è tornato spontaneamente su questo argomento.
Di beatificazioni se ne fanno tante, e questa beatificazione ha portato un enorme afflusso di pellegrini da ogni parte del mondo.
Sono testimone che l’evento ha avuto una diffusione enorme nel mondo intero impensabile e imprevedibile.
Pensi che anche dalla Cina popolare è arrivato un messaggio di riconoscimento e di ringraziamento. E poi ancora dal Giappone, Congo, Sud America….E’ il Signore che ha voluto questi due sposi, veramente degni figli di Dio, per richiamare alla realtà della vita di oggi, cosi dissacrata anche nel campo matrimoniale, che il matrimonio è stato voluto da Dio, benedetto da Dio e in quanto tale porta alle vette della santità
.

Parliamo dell’amore dei coniugi Beltrame Quattrocchi.

L’amore del matrimonio sacramentale benedetto da Dio è un’ evoluzione reciproca.
L’amore non consiste nell’aspettare ore e ore davanti ad un portone, ma consiste nell’incontrarsi anima con anima, cuore con cuore, fede con fede…Alla base dell’amore c’è Dio il quale chiede di amare reciprocamente sposo e sposa, ovviamente anche nella fertilità del rapporto.
Così hanno vissuto i miei genitori. Sono partiti da una semplice conoscenza e poi il loro amore è stato sigillato con il fidanzamento. Un fidanzamento vissuto con grande rispetto e santità che già allora preannunciava ciò che abbiamo vissuto in Piazza San Pietro il giorno della Beatificazione.
Il 25 novembre 1905 Maria e Luigi si sposarono e si stabilirono a Roma. Dei quattro figli, i due maschi scelsero la via del sacerdozio e una delle figlie la vita religiosa.
Una vita matrimoniale vissuta con l’impegno costante di fare straordinariamente bene, per amore, tutte le cose ordinarie
”.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin