martedì 4 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Comunicati Stampa

Grande successo per il musical su Padre Pio

Stefano Campanella by Stefano Campanella
19 anni ago
in Comunicati Stampa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

«Sono sicuro che a Padre Pio sarebbe piaciuto. Quell’umile e santo Cappuccino, infatti, non amava stare al centro dell’attenzione, voleva essere “solo un povero frate che prega” e indirizzava tutti coloro che ricevevano grazie divine e tutti coloro che le chiedevano a Gesù e alla Madonna. Anche questo musical utilizza la figura tanto popolare di Padre Pio per ricordare agli uomini il grande amore che si irradia su di loro dal Crocifisso. Cosa che avviene fin dalla prima scena. E credo che Padre Pio sia, come è sempre stato, felice di farsi “strumentalizzare” per testimoniare l’amore di Dio, per annunciare il Vangelo e per salvare le anime». Questo il commento di fr. Aldo Broccato, ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa “Sant’Angelo e Padre Pio” al termine del debutto di “Un fremito d’ali”, la nuova opera teatrale del regista ed autore Carlo Tedeschi, che ha un particolare sottotitolo: “La vita di Padre Pio vista dagli Angeli”, andata in scena ieri sera sul sagrato della chiesa di San Pio da Pietrelcina, a San Giovanni Rotondo.

«Devo, inoltre, riconoscere la sostanziale fedeltà dei contenuti alle fonti storiche – ha continuato fr. Aldo – mantenuta nonostante la certamente non facile operazione di adattamento dei testi scritti per trasformarli in canti, balli e prosa teatrale. Un ruolo importante, inoltre, credo sia quello delle musiche, che danno ad alcuni momenti del musical una grande intensità emotiva».

Articoli correlati

La situazione di Gaza nel giorno della festa di san Pio in un messaggio di padre Gabriel Romanelli

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

Il positivo giudizio del Ministro Provinciale è stato condiviso dagli oltre seimila spettatori presenti, a giudicare dai continui e prolungati applausi, anche a scena aperta. È stato lo stesso autore e regista a spiegare il segreto del successo della sua opera. «Rapidi flash di stampo cinematografico che, fedeli alle biografie ufficiali e ai testi dell’epistolario, descrivono, rendono fruibile e donano la vita, la figura e soprattutto la spiritualità di Padre Pio – ha dichiarato Tedeschi – attraverso uno straordinario strumento: gli occhi degli angeli».

«È stata proprio questa – ha sottolineato fr. Aldo Broccato – la grande intuizione dell’autore che, attraverso la rappresentazione degli angeli e dell’anima di Padre Pio, è riuscito a evidenziare gli aspetti più mistici ma anche quelli più umani di questo grande uomo di fede, senza sminuirli e senza banalizzarli». Il protagonista principale, insieme a Padre Pio, è infatti il suo angelo custode. Ma sul palcoscenico si materializza, di tanto in tanto, anche la sua anima a cui spesso Padre Pio, nelle sue lettere, si riferiva come se fosse altro da sé. Un fantasioso gioco scenografico e di movimenti, inoltre, consente a Dio uno e trino di farsi evidente allo spettatore nei momenti più significativi del musical, dall’inizio alla fine.

Dovendo tracciare tutto il percorso mistico della vita del Santo di Pietrelcina, Tedeschi ha scelto di farne interpretare il ruolo a quattro personaggi diversi. C’è un giovanissimo Francesco Forgione che entra in convento dopo una profetica visione. C’è il fra Pio ventenne che, ordinato sacerdote, celebra la sua prima Messa. C’è il Padre Pio dell’età matura che riceve i due doni mistici più significativi a San Giovanni Rotondo nel 1918: la trasverberazione e le stimmate permanenti. C’è, infine, il Padre Pio degli ultimi anni, molto somigliante alle foto che molti devoti hanno in casa.

Il contesto che circonda la vita del Santo viene delineato, durante lo svolgimento del musical, attraverso spettacolari coreografie acrobatiche che, interpretate da un nutrito corpo di ballo, accompagnano i brani musicali. Di particolare effetto è la scena della lotta fra angeli e demoni, momento centrale della visione che Francesco Forgione ebbe alla vigilia del suo ingresso al noviziato. Altri momenti, che Tedeschi ha saputo scegliere con cura fra i numerosi episodi riportati nelle biografie ufficiali, illustrano Padre Pio in tutta la sua francescana semplicità, sempre abbandonato alla volontà del Signore. Infine non manca una sintesi di alcuni dei principali insegnamenti e moniti che il Cappuccino stigmatizzano era solito offrire ai suoi figli spirituali, che costituiscono un efficace occasione di catechesi.

Le musiche sono di Stefano Natale e Andrea Tosi. Le coreografie di Gianluca Raponi.

Anche fr. Nazario Vasciarelli, guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo, che è stato l’ispiratore di quest’opera, al termine del musicale è apparso visibilmente commosso. «È la seconda volta che vedo l’intero spettacolo – ha detto – perché ho avuto l’opportunità di assistere alla prova generale e, in precedenza, avevo visto in anteprima alcune scene. Ma ogni volta l’effetto è lo stesso. Rivedo lì, sul palcoscenico, il Padre Pio che conosco e, consapevole del bene che potrà fare anche attraverso questa inusuale forma di comunicazione agiografica, non posso reprimere la mia gioia».

L’anteprima dello spettacolo, prodotto dall’Associazione “Dare” e promosso dalla Fondazione “Leo Amici”, con la collaborazione del Convento dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, è stata rappresentata gratuitamente. L’interesse della stampa al musical ha fatto scaturire una seconda data, il 30 maggio a Pisticci (Mt). E già si parla di possibili rappresentazioni all’estero.

Per informazioni è possibile contattare il responsabile tour: Giuseppe Barbetti (tel 333 3162354) o la responsabile dell’Ufficio stampa, la dott.ssa Rosanna Tomassini (tel. 338 2993873).

Si ricorda che è possibile scaricare il materiale fotografico relativo al musical dal sito: www.unfremitodali.it.

Stefano Campanella

Stefano Campanella

Potrebbe interessarti anche:

La situazione di Gaza nel giorno della festa di san Pio in un messaggio di padre Gabriel Romanelli

La situazione di Gaza nel giorno della festa di san Pio in un messaggio di padre Gabriel Romanelli

by Stefano Campanella
23/09/2025
0

Da Gaza City, dove sono devoti di san Pio da Pietrelcina, un video messaggio del parroco, padre Gabriel Romanelli, in...

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

by Stefano Campanella
17/09/2025
0

Programma degli eventi liturgici previsti a San Giovanni Rotondo per novena, veglia e festa liturgica di san Pio da Pietrelcina

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

by Stefano Campanella
26/06/2025
0

La reliquia del beato don Pino Puglisi a San Giovanni Rotondo per il Perdono del Gargano, nel nome di Padre...

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo  per la morte di Papa Francesco

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco

by Stefano Campanella
21/04/2025
0

L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/12/2024
0

Con la solenne Concelebrazione eucaristica delle ore 11,30 di domani, domenica 29 dicembre, si aprirà l’Anno giubilare a livello diocesano...

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

by Stefano Campanella
18/09/2024
0

Sarà il card. Enrico Feroci, arcivescovo titolare di Passo Correse, a presiedere la solenne Concelebrazione eucaristica del mattino del 23...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin