lunedì 7 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

Gli ammalati: tesori spirituali per vita di tutti noi

Nina Serago by Nina Serago
15 anni ago
in Interviste
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

 

“La Chiesa a servizio dell’amore per i sofferenti”. Un tema molto importante perché vuol sottolineare la speciale vicinanza che la Chiesa ha alle persone che sono nella fase della malattia e che sono in tante situazioni di sofferenza psicologica e anche spirituale”. Con queste parole, don Andrea Manto, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità, ha spiegato il senso e l’importanza della XVIII Giornata del Malato che si terrà giovedì 11 febbraio, giorno in cui la Chiesa celebra la ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes. Vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista realizzata a don Andrea Manto.
Don Andrea, il Papa sottolinea che “ Il tempo trascorso accanto a chi è nella prova si rivela fecondo di grazia” e che la vita va vissuta in pienezza anche quando è debole ed avvolta dal mistero della sofferenza.
 “La sofferenza è una realtà che tocca tutti. Tocca, poi, non solo gli ammalati , ma anche i famigliari,  le persone che sono accanto. Il Signore ha detto: “Predicate il vangelo e curate i malati”. Insieme all’annuncio del Vangelo, deve accompagnarsi questa speciale attenzione agli ammalati come segno del fatto che Cristo rinnova l’umanità, risana ogni nostra infermità nell’anima e nel corpo perché Lui vuole darci la vita piena, la vita eterna. Speriamo che questo messaggio arrivi anche hai tanti operatori sanitari e pastorali che si sentono sempre più coinvolti nel portare questo messaggio di amore e di speranza in tutto il mondo della sofferenza”.
L’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità della Cei ha preparato un sussidio per la riflessione e come immagine del manifesto ha scelto uno dei mosaici  realizzati dall’artista gesuita padre Marko Ivan Rupnik presente presso la chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina di San Giovanni Rotondo. Come mai questa scelta?
“Ha un significato particolare …. Ma bisogna guardare con attenzione il mosaico. Il mosaico rappresenta San Francesco che bacia il lebbroso. In primo luogo San Francesco non è ritratto con il classico saio francescano, ma bensì con una veste bianca battesimale. E’ segno della nuova vita che Gesù ci comunica nel battesimo ed è una nuova vita che la Chiesa è chiamata a portare a tutte le persone che incontra. Nello stesso tempo il lebbroso è raffigurato tutto bendato, quasi a ricordare che Gesù ci libera dal potere del male e della morte. Nell’iconografia il lebbroso ha lo stesso volto di Gesù. Nelle icone Gesù è ritratto con il volto del lebbroso perché nella parabola del giudizio finale dell’evangelista Matteo si legge: “ Ero malato e mi avete visitato …. ogni volta che lo avete fatto ad uno di questi miei fratelli piccoli, lo avete fatto a me”. (Mt. 25) . Il mosaico rappresenta molto bene il tema scelto per questa giornata. Gesù si identifica con il malato, con il sofferente. In ogni malato, in ogni sofferente è presente un sacramento. C’è una presenza speciale di Cristo che chiama tutti noi ad essere accanto a lui. Inoltre, non è solo il servizio della Chiesa per i sofferenti, ma è anche il grande servizio d’amore che i sofferenti fanno per la Chiesa. Ogni volta che offrono la loro silenziosa sofferenza, ogni volta che con la loro preghiera  si affidano al Signore, riempiono di tesori spirituali la vita di tutti noi. Il Papa lo sottolinea al termine del suo messaggio ed esorta i sacerdoti “ ministri degli infermi” e poi aggiunge “segno e strumento della compassione di Cristo”,  a stare accanto agli ammalati perché imparino ad essere più attenti e soprattutto più stimolati a crescere spiritualmente in tutte le altre dimensioni della pastorale, grazie proprio a questo contatto con la sofferenza. Ma soprattutto il Papa si rivolge ai malati e dice: “vi domando di pregare e di offrire le vostre sofferenze per i sacerdoti, perché possano mantenersi fedeli alla loro vocazione e il loro ministero sia ricco di frutti spirituali” a beneficio di tutta la Chiesa. Il messaggio che vogliamo dare è che la pastorale non è  solo per i malati ma con i malati. La collaborazione che scaturisce tra sacerdoti, tra persone che assistono gli ammalati e i malati stessi possa essere veramente ricca di frutti spirituali e di grande grazie per la Chiesa e per tutta l’umanità”.
 
Da sempre, la Chiesa è impegnata nel campo dell’aiuto, dell’assistenza ai malati. Quale è oggi la sfida principale che desta preoccupazione in questo campo? Un messaggio a tutte le persone malate ….
 “La secolarizzazione. Io penso che dobbiamo puntare l’attenzione sulla forma di assistenza ai malati che sia veramente cristiana. E a tutti malati un pensiero affettuoso di vicinanza e comunione spirituale che i malati hanno con tutta la Chiesa e che la Chiesa ha con loro. E poi anche la consapevolezza di non essere mai soli perché il Signore è  vicino a quanti soffrono. La tenerezza di Maria, della Vergine di Loudes, della madre nostra non può che essere accanto a quanti soffrono e consolare con la stessa tenerezza che solo una mamma sa donare. Chiediamo la sua intercessione perché possiamo essere gli uni per gli altri segno di fraternità e amore che Cristo ci ha donato”.
 
Nell’immagine: MARKO IVAN RUPNIK – CENTRO ALETTI, Francesco bacia il lebbroso (chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo, aprile 2009)
 
Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin