martedì 16 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

Giunio Tinarelli: un santo sorridente pur nella sofferenza

Nina Serago by Nina Serago
16 anni ago
in Interviste
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Giunio Tinarelli: un santo sorridente pur nella sofferenza
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

 

Un santo sorridente pur nella sofferenza” Così don Carlo Romani, parroco della Cattedrale di Terni definisce Giunio Tinarelli, Laico, Socio della Pia Unione Primaria Silenziosi Operai della Croce, nato a Terni il 27 maggio del 1912 e morto il 14 gennaio 1956 dopo una lunghissima malattia, la poliatrice anchilosante e spondilite, diventando un apostolo silenzioso quanto efficace verso le persone che ha  avuto modo di incontrare. A Giunio è stato attribuito il titolo di “Venerabile” il 19 dicembre 2009 quando il Santo Padre Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante le “virtù eroiche del Servo di Dio Giunio Tinarelli”. A Tele Radio Padre Pio don Carlo Romani, (nella foto) che ha conosciuto e seguito per anni Guinio Tinarelli, ci ha presentato la figura e il carisma del Tinarelli e di cui vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista.
 
Don Carlo chi è stato Giunio Tinarelli?
 
Giunio è nato a Terni il 27 maggio 1912 in una modesta famiglia. Dopo la scuola d’obbligo, per le ristrettezze economiche della famiglia, ancora adolescente si inserì nel mondo del lavoro. Poi inizia a lavorare nelle acciaierie con tutta la forza e l’entusiasmo della sua giovinezza, dal febbraio 1928 all’agosto 1937. Quando vi entrò, aveva sedici anni. Ne aveva venticinque quando dovette lasciare, vittima di una malattia devastante, la poliatrice anchilosante e spondilite, che nel giro di un anno non gli consentirono più alcun movimento. Una gravissima malattia che lo portò alla morte a soli 44 anni.
 
Nato in una famiglia umile, colpito da una gravissima malattia ….eppure dal racconto di chi la conosciuto e dai suoi scritti emerge la figura di un uomo, se pur colpito dalla malattia, più felice del mondo?
 
Giunio amò la vita oratoriana, partecipando assiduamente agli appuntamenti liturgici e sacramentali, iscrivendosi all’Azione Cattolica. Era felice, allegro, viveva la sua vita con una gioia contagiosa. La gente non riusciva a capire da dove gli venisse quell’energia travolgente. Era fidanzato e sognava di poter coronare presto il sogno del matrimonio. Ma la grave malattia, spezza presto questo sogno ma non la voglia di vivere. Se pur la sua malattia non gli consentì più nessun movimento, non gli impedirono di essere “operaio” nel campo dell’apostolato. Così, nel 1948 fondò a Terni la sottosezione dell’Unitalsi, partecipando ogni anno ai pellegrinaggi a Loreto, Lourdes, Oropa con il treno dei malati. Comunicò sempre questa sua grande fede agli altri anche nella sofferenza attraverso le parole, i gesti, incontrando gli amici e la gente che lo andava a visitare per consolarlo … ma era lui che consolava, aiutava, guidava … un vero “apostolo” della sofferenza. Dal suo letto, Giunio, ricordava che la felicità non sta nell’amare se stessi o nella salute o nella tranquillità, ma che la felicità sta nell’essere partecipi dell’amore del Signore.
 
Mons. Vincenzo Paglia, nel presentare il programma dei festeggiamenti in occasione della proclamazione a Venerabile del Servo di Dio Giunio Tinarelli, in programma dal 15 al 17 gennaio,  ha detto: “Il suo è stato un esempio immenso di vocazione alla sofferenza”. Il programma prevede una serie di iniziative con la presenza della Statua della Madonna di Loreto. Ma perché la Madonna di Loreto?
 
Semplicemente perché tante volte Giunio,con la sua barella, è andato pellegrino a Loreto. Questa volta è la Madonna che contraccambia la visita. Loreto e Giunio sono  legati al mondo della sofferenza. Dal suo letto Giunio ha sconfitto tante illusioni che rendono triste e amara la vita degli uomini e ha ricordato che la felicità e la pace stanno nell’amare gli altri.
 
Cosa direbbe Giunio alle nuove generazioni ….
 
Di avere un grande ideale, perché senza ideale si muore. Se si ha un ideale, anche in un corpo fatto di sofferenza e di dolore, si trova la gioia.
 
 
 
Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin