venerdì 23 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Programmi Sotto la croce si impara ad amare

Giovedì Santo

Redazione by Redazione
12 anni ago
in Sotto la croce si impara ad amare
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Giovedì Santo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Padre Pio e sorella morte

Nascita del Rosario

Il santo Rosario

Quando comincia il triduo? a) Oggi, dalla messa “In Coena Domini”, incomincia il Triduo pasquale, che si conclude, con la messa della vigilia pasquale, la quale già è collocata alla domenica di Pasqua (Ordo lectionum missae, 24), cosí come la vigilia di Natale alla Natività. (ib 11). b) Istintivamente, il termine triduo ci porta all’idea di tre giorni, in preparazione a qualche festa: nel nostro caso, ai tre giorni santi (giovedí, venerdí e sabato), che precedono la domenica di risurrezione, che incomincia con la messa della veglia pasquale. c) In realtà, tenendo presente quello che dice s. Agostino, che cioè il triduo pasquale “è il santissimo Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto”, il vero triduo pasquale comincia il venerdí, al massimo il giovedí santo sera, con la messa vespertina, considerata come inaugurazione, come inizio del triduo, insieme al sabato e alla veglia pasquale o alla notte di Pasqua, con il giorno che segue.
Cos’è il triduo? a) Per essere piú esatti, dovremmo dire che il triduo sacro o pasquale non è tanto la somma di tre giorni o di tre celebrazioni, suddivise in tre giorni, quanto un unico mistero: il mistero del “Cristo crocifisso, sepolto e risorto”, appunto come diceva s. Agostino, celebrato in tre momenti, che si succedono in tre diverse fasi, che si svolgono nello spazio di tre giorni. b) Pasqua, allora, è l’insieme della morte e risurrezione di Cristo e non solo la sua risurrezione.
Giovedí santo
Questa giornata santa ricorda due grandi avvenimenti: l’istituzione del sacerdozio e il dono dell’eucaristia! Sia dell’eucaristia che del sacerdozio ministeriale, a motivo di tempo, accennerò solo qualche cosa. Dell’eucaristia vedremo solo che atmosfera regnava nel cenacolo e, poi, dirò qualcosa sul sacerdozio-sacerdote ministeriale, giacché senza di esso non ci sarebbe neppure l’eucaristia. Atmosfera nel cenacolo:
a) Nel cenacolo, nell’ultima cena, che atmosfera c’era? b) Un’atmosfera di tradimento! c) Gesú stesso lo dirà: “In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà” (Gv 13, 21): questo riferendosi a Giuda, che lo tradisce con il segno piú profondo dell’amicizia: il bacio (cf Mt 26, 49). d) Poi, cosa dice a Pietro? “Prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte” (Gv 13, 38). e) Ma anche tutti gli altri apostoli non sono esenti dal peccato-paura-fuga: “Voi tutti fuggirete e mi lascerete solo” (cf Mt 26, 20-40).
Noi e Gesú: a) In questa atmosfera, noi cosa avremmo fatto? Tutti avremmo rovesciato la tavola dell’amicizia tradita e avremmo gridato: “Andate via, ingrati! Non vi voglio piú vedere, perché non meritate nulla!”. b) E, invece, Gesú? Lava i piedi, compito, che svolgevano gli schiavi, i servi. Perché? Ameno per due motivi: I) Perché l’Onnipotente è infinitamente mite, paziente e amoroso, perciò dona anche il suo corpo e il suo sangue, come loro cibo spirituale! II) a) Perché Dio sfida il male col bene, la nostra cattiveria con la sua bontà, perciò affronta l’immensa potenza del peccato con l’onnipotenza del suo amore. b) Il tradimento in lui si trasforma in amore. c) Questo è il vero comportamento di Dio. d) Questa è la vera idea, che dobbiamo avere di Dio, mentre ne abbiamo ben altre. e) Questo comportamento amoroso di Dio, manifestato in Cristo, continua tramite il sacerdote “alter Christus”, con i sacramenti e la sua testimonianza. Cosa, allora, deve fare il sacerdote?
Sul sacerdozio-ministeriale. I) Cristo-modello: Il sacerdote deve vivere quello che dice: “Prendete e mangiate questo è il mio corpo!… Prendete e bevete questo è il mio sangue!… Fate questo, in memoria di me!”. a) Quando il sacerdote dice queste parole deve sentirsi come la vergine Maria, che dà il Salvatore al mondo, prima nella sua fede e poi fisicamente. II) Deve approfondire questo “mistero di fede”, essergli fedele e comunicarlo agli altri con la sua vita-testimonianza, vivendo Dio, come faceva p. Pio, che, scrivendo a p. Agostino Daniele, il 20 novembre 1921, confessa: “Dio per me è sempre fisso nella mente e stampato nel cuore” (Ep. I, 1247), perciò è stato indicato come modello dei sacerdoti, dal b. Giovanni Paolo II. III) Aver Dio, tramite la preghiera: a) Il sacerdote è in grado di donare e donarsi, solo se prima, nella preghiera, ha ricevuto, perché solo pregando riceve l’intelligenza della parola di Dio. b) Se la parola non è maturata nella preghiera, con tutte le sue peculiarità, il sacerdote è come un bel contenitore, ma vuoto!
IV) Ricevere-donare: a) Il sacerdote riceve e dona! b) Ha le mani aperte per ricevere da Dio e far prendere, nello stesso tempo, ai fedeli. c) Se il sacerdote si comporta cosí, i fedeli, anche se sbandano, prima o poi sentiranno la necessità di avvicinarsi a Dio! d) Il sacerdote, che prega e attinge la sua vita da Dio, è in grado di portare l’uomo alla comunione con Dio e i fratelli.
V) Un analogia e una frase tedesca: 1) L’analogia: a) La vita del sacerdote è paragonata a un arco, che deve venire costantemente mantenuto teso: da una parte è preso dalla comunità, dall’altra egli deve starle di fronte, in quanto rappresenta dinanzi a essa il Signore. b) Questo è quello che desidera la stessa comunità. 2) Frase tedesca: a) C’è una frase tedesca, che sintetizza bene questo duplice atteggiamento del sacerdote. b) Essa dice: “Ins Gebet nehmen”, che può esser tradotta in due modi I) cioè “ricordare qualcuno nella preghiera” e II) “fare una paternale”. c) Questo è il sacerdote, che gli uomini cercano: una persona, che vive con, per e in Cristo e riprende il popolo, quando sbaglia.
Compito del sacerdote:
Il suo compito è sintetizzato, principalmente in tre parole greche:  e ., e dal servizio-benedizione
, testimonianza. Il sacerdote deve dare testimonianza, perché la Parola si è fatta carne.
, liturgia: “Vivete quello che fate”, cioè i “segni” esteriori della liturgia devono essere portatori di “significati”, di motivazioni interiori dell’operare del sacerdote.
, servizio per il prossimo. Questo deve fare il sacerdote sul modello di Gesú.
Servizio-benedizione: Compito del sacerdote, inoltre, è quello di benedire, perché la benedizione dona vita, che è un regalo di Dio. Chi benedire? a) Benedire gli uomini, per metterli in comunione con Dio, benedire animali e cose, per raccomandarli al loro creatore. b) Nella benedizione del sacerdote, c’è la benedizione di Cristo, perciò in quelli che la ricevono deve prender forma Cristo stesso. c) Per questo motivo è necessario benedire il mondo, quando è nelle paure, negli insuccessi, cioè nelle sollecitudini quotidiane, ma anche affinché si realizzino delle speranze, dei sogni.
Preghiera
Grazie, Signore, del dono del sacerdozio! Fa’ che io possa essere non una “scorza” del grande albero della Chiesa, ma linfa, attraversata e vivificata dallo Spirito santo, per gustarla e falla gustare anche agli altri. Non permettere, allora, che io mi fermi alle apparenze, alle rughe esteriori, ma neppure che rimanga indifferente verso i miei e suoi tradimenti! Dammi la forza e l’aiuto, per annunciare e testimoniare il tuo regno, come regno di pienezza di vita, tra gli uomini e nell’intero universo! Donami il coraggio in questa Chiesa di essere un “servitore” del tuo regno, nell’ambiente in cui vivo. Amen!

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

Padre Pio e sorella morte

Padre Pio e sorella morte

by Redazione
09/06/2017
0

Siamo nel mese, che la Chiesa ha dedicato, consacrato ai nostri cari defunti: il mese di novembre. Tutti, chi prima,...

Nascita del Rosario

Nascita del Rosario

by Redazione
09/06/2017
0

La recita del rosario La recita del rosario è un pio esercizio, con una lunga storia dietro di sé, da...

Il santo Rosario

Il santo Rosario

by Redazione
09/06/2017
0

Alcune caratteristiche del rosario Le caratteristiche principali del rosario sono almeno cinque. a) La prima caratteristica è la sua indole...

Sotto la croce si impara ad amare

Sotto la croce si impara ad amare

by Redazione
09/06/2017
0

Nascita ed evoluzione del rosario Durante tutto il mese di ottobre, parlerò sul rosario La recita del rosario La recita...

Apparizioni e pellegrinaggi

Apparizioni e pellegrinaggi

by Redazione
09/06/2017
0

Le parole “apparizioni” e “pellegrinaggio” hanno sempre avuto un gran fascino sull’uomo, per allontanarsi per un po’ dalla propria casa,...

Maria e il mese di Maggio

Maria e il mese di Maggio

by Redazione
09/06/2017
0

Da un paio di giorni è incominciato il mese di maggio: mese dedicato alla vergine Maria. Maggio è il mese,...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin